Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Pubblicità

Substrato peat free arricchito di microrganismi vs controllo torba/pomice in aeonium

Nella tesi peat free: * incremento percentuale di germinazione e riduzione tempo medio di germinazione * maggior biomassa vegetativa e radicale * incremento numero di foglie e di nuovi germogli * maggior contenuto di acqua * riduzione percentuale attacco fusarium e pythium #substrati #microrganismi #peatfree #materiale #alternative

Sechium edule

Il chayote (Sechium edule) è una specie della famiglie delle Cucurbitacee, originaria del Sud America e coltivata nei paesi dell'area costiera del continente e nelle isole. Il maggior esportatore di Chayote è la Costa Rica. È conosciuto anche in Italia, dove è chiamato zucca centenaria, zucchina spinosa, patata spinosa, melanzana spinosa, melanzana americana, lingua di … Continua a leggere Sechium edule

Micronaturale: il controllo della nottua della rosa.

La nottua della rosa (Pyrrhia umbra) è un bruco che mangia i boccioli. Riesce a scavare delle gallerie nello spessore delle foglie. Le foglie si scolora e i boccioli vengono rosicchiati. Sì possono notare escrementi sul fogliame, le larve e la presenza di filamenti. Trattamenti curativi Sarchiare ed estirpare regolarmente le erbacce, controllando costantemente le … Continua a leggere Micronaturale: il controllo della nottua della rosa.

Micronaturale: substrati innovativi per la coltivazione delle piante, migliorare la qualità e ridurre il consumo idrico.

L'utilizzo di particolari materiali in substrato (definiti dalla NASA nanotecnologie, perché utilizzati per la coltivazione delle piante nello spazio) e di Microrganismi biostimolanti, insieme ad estratti vegetali induttori di resistenza, può determinare un incremento significativo della germinazione dei semi (a sinistra substrato di controllo commerciale, a dx substrato alternativo che ottimizza il consumo di acqua). … Continua a leggere Micronaturale: substrati innovativi per la coltivazione delle piante, migliorare la qualità e ridurre il consumo idrico.

MICRONATURALE E SYMBAC: I MARCHI PER COLORO CHE NON VOGLIONO LA CHIMICA DI SINTESI

Micronaturale: prevede la ricerca dei migliori prodotti e protocolli in tutti i settori Ambientali. Basati su esperienze sul campo, anni di ricerca in continuo aggiornamento. Symbac: o symbiotic bacteria sono tutte le selezioni microbiche individuate in suoli, radici, acque, terreni contaminati, api che vengono utilizzate e messe a punto in base alla tipologia di problema. … Continua a leggere MICRONATURALE E SYMBAC: I MARCHI PER COLORO CHE NON VOGLIONO LA CHIMICA DI SINTESI

Micronaturale

Agricoltura micronaturale per la coltivazione e difesa delle piante senza l'utilizzo di prodotti di sintesi Micronaturale per la difesa delle api senza l'utilizzo di prodotti nocivi, rispettando la vita di questo insetto impollinatore e lavorando tramite l'uso di probiotici sulla stimolazione Delle difese naturali Micronaturale in zootecnia per il risanamento degli ambienti di allevamento e … Continua a leggere Micronaturale

AGRICOLTURA MICRONATURALE: RADICANTE AL MIELE E MICRORGANISMI

Come creare un radicante naturale per talee di piante. In 300 ml di acqua tiepida: - 1 cucchiaio di miele (millefiori, eucalipto o acacia) - 50 ml di Microrganismi Em Miscelare Mettere le talee a bagno per 2 minuti #domenicoprisa #micronaturale #senzachimica #miele https://youtu.be/nLT0NnwkOS8

LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO

Beta vulgaris var. Esculenta Delle Chenopodiacee Sopporta temperature fino ai -2°C e cresce oltre i 6 °C. Soprattutto nelle prime fasi bisogna prestare attenzione che la temperatura nelle prime fasi non scenda sotto i 10°C. Le semine si eseguono da metà aprile a giugno , la piantina emerge in due settimane. Dopo la semina quando … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO

MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI

Gli effetti della musica sulle piante si differenziano in base alle diverse sfere d'influenza e sugli aspetti tecnici. Si possono determinare: - gli effetti meccanici del suono: risonanza, pressione, vibrazioni; - gli effetti elettromagnetici del suono, condotti anche da risonanze, fenomeni elettromagnetici e vibrazioni energetiche; - effetti dell'aspetto emozionale della musica sulle piante: le piante … Continua a leggere MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI