Le micorrize sono associazioni mutualistiche tra le radici di una pianta e un fungo basate su un reciproco scambio di nutrienti. Il fungo assorbe nutrienti, in particolare fosfato e azoto, dal suolo e li trasferisce alla pianta in cambio di carboidrati.
Esistono due classi di micorrize:
– ectomicorrize, in cui le cellule fungine formano fasci che avvolgono la parte esterna delle radici e penetrano scarsamente nei tessuti radicali
– endomicorrize, dove il micelio del fungo penetra in profondità nei tessuti della radice.
Le ectomicorrize si trovano associate soprattutto agli alberi dei boschi, in particolare conifere, faggi e querce, e sono maggiormente sviluppate nelle foreste boreali e temperate.
Nonostante l’associazione tra il fungo e la radice sia intima, una singola specie arborea può associarsi con più di 40 specie di funghi. I miceli delle ectomicorrize possono interconnettere gli apparati radicali di alberi della stessa o di diverse specie, formando delle reti che permettono il trasferimento di carbonio e altri nutrienti.
Questo trasferimento di nutrienti avviene soprattutto da piante alte e pienamente esposte alla luce a piante che occupano posizioni più ombreggiate e sfavorite.
Un meccanismo per favorire la crescita di piante giovani e favorire la coesistenza di specie differenti.
#micorrize #micronaturale #lorosiaiutano #domenicoprisa #coesistenza #funghi #ectomicorrize