Valutazione di nuovi prodotti a base di hydrogel in grado di stimolare la crescita di Mais e la resistenza agli stress idrici.

Prova sperimentale con capsule di hydrogel (materiale totalmente organico), in grado di migliorare la germinazione, la crescita, la resistenza allo stress idrico e la composizione nutritiva e microbica del substrato. Effetti proporzionale in base al numero di capsule inserite nel substrato di coltivazione.La prova fa parte del progetto Hydroplant una collaborazione tra me del Crea … Continua a leggere Valutazione di nuovi prodotti a base di hydrogel in grado di stimolare la crescita di Mais e la resistenza agli stress idrici.

Pubblicità

Applicazione di una combinazione di sostanze prebiotiche con microrganismi per migliorare l’attività degli stessi su piante di Echinopsis.

Miglioramento della crescita delle piante, della radicazione, del numero di fiori e della durata fiorale. Effetto sull'intensita' delle colorazioni dei petali e sulla germinazione dei semi microrganismi #prebiotici #stimolazione #studi #fioritura

Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation

Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics DOI: https://doi.org/10.36713/epra10401 Abstract Research goal: This research aimed to evaluate the effects of a natural product with acidifying activity on seed germination and growth of Swiss chard (Beta vulgaris subsp. vulgaris), Tuscany black cabbage (Brassica oleracea var. acephala) and Tetragonia tetragonioides plants and whether there were … Continua a leggere Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation

Studio su cactus e succulente

Poster dei molteplici utilizzi che possono avere i cactus e le succulente. Attualmente il dr. Prisa ricercatore del Crea di Pescia sta cercando di creare una collezione (in questo momento 600 specie) di cactus e succulente, studiate dal punto di vista ornamentale, medicinale, industriale, agroalimentare.

Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa

zeolitite granulare e humus di lombrico nella buca in pre-impiantouso starter di micorrize, Effective Microorganisms e alghe biostimolantitrattamento ogni 15 giorni con humus di lombrico liquidodifesa sostenibile con estratti di neem/equiseto/Inula e zeolite molto diluita Le piante utilizzate: ageratum o cornutella bluOphiopogon planiscapusEuonymus pulchellaValutazione della crescita delle piantevalutazione numero fiori e durata fioralestress post-trapiantodifesa sostenibile … Continua a leggere Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa

Riapre Wander&Pick: vi aspettiamo (Dr.ssa Alessandra Benati; Dr. Domenico Prisa (CREA Pescia)

Se vuoi visitare giardini incantati, pieni di storia, arte e amore, con mille colori e profumi.... Vieni a Wander&Pick Oltre all'aspetto storico, artistico anche la parte ricerca la fa da protagonista con l'applicazione di tecniche microbiologiche nella gestione delle bulbose ricerca #sostenibilita #tulipani #arte #fiori #microrganismi

BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS

Autore: Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics Vol. 10 Issue. 3 (March-2022) EPRA International Journal of Agriculture and Rural Economic Research (ARER) Link: https://doi.org/10.36713/epra9694 Abstract Research goal: The aim of this research was therefore to evaluate whether there are interactions in the growing medium in the simultaneous use of algae and … Continua a leggere BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS

Produzione fiorale e fruttifera su Echinocereus enneacanthus in seguito a trattamenti con silicio

Valutazione vegetativa e radicalelunghezza e numero di spineproduzione fiorale e durata in vasoproduzione di fruttinumero di semi per frutto #silicio #cactus #echinocereus #ornamentale #frutti #fiori

Uso di micorrize nella coltivazione, difesa e produzione di metaboliti secondari in aromatiche succulente (Plectranthus amboinicus o origano cubano)

Valutazione di Glomus mossae e Glomus intraradicesSviluppo vegetativo, radicale e produzione fioraleProduzione metaboliti secondariProtezione da Fusariosi e Oidio #succulente #aromatiche #micorrize #plectranthus #origano

Articolo: Metodi sostenibili basati su biofertilizzanti microbici e estratti vegetali repellenti nella coltivazione di Aloe Vera

Authors: Domenico Prisa1, Marco Gobbino2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research andEconomics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy Abstract This work aimed to develop a biological cultivation and defense protocol that can be … Continua a leggere Articolo: Metodi sostenibili basati su biofertilizzanti microbici e estratti vegetali repellenti nella coltivazione di Aloe Vera

Review: Opuntia ficus-indica the key plant in climate change: characteristics, cultivation and uses

Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2021, 17(02), 094–105. Article DOI: 10.30574/gscbps.2021.17.2.0333 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscbps.2021.17.2.0333 Publication history: Received on 10 October 2021; revised on 14 November 2021; accepted on 16 November 2021  Abstract: The Opuntia … Continua a leggere Review: Opuntia ficus-indica the key plant in climate change: characteristics, cultivation and uses

Studio di consorzi microbici per la coltivazione di Opuntia Ficus indica e Valutazione delle proprietà medicinali e industriali della pianta

Obiettivi: incrementare le conoscenze su questa pianta per i non addettivalutare nuove potenzialità in ambito farmaceuticovalorizzare l'uso in ambienti desertici per il foraggio degli animaliutilizzo per la produzione di coloranti e alimentarestudio di consorzi microbici propri di questa pianta e interazioni con il cambiamento climatico #opuntia #cactus #ornamentale #microrganismi #ricerca #edibile #rizosfera #medicinale #colori #animali

Studio di fermentati ottenuti da Opuntia Ficus indica e Aloe ferox per la biostimolazione e difesa delle piante (Dr. Domenico Prisa)

Valutazione di diversi prodotti di fermentazione ottenuti dalle pale di Opuntia Ficus indica e foglie di Aloe Ferox per la germinazione, radicazione e produzione di pianteValutazione della capacità repellente e protettiva nei confronti di insetti e funghi, dei fermentati spruzzati sulle pianteValutazione su piante cactacee e succulente di interesse edibile e medicinaleValutazione su piante sottoposte … Continua a leggere Studio di fermentati ottenuti da Opuntia Ficus indica e Aloe ferox per la biostimolazione e difesa delle piante (Dr. Domenico Prisa)

Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel

Authors: Domenico Prisa 1, * and Marco Gobbino 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2021, 09(01), 054–063.Article DOI: 10.30574/gscarr.2021.9.1.0237DOI url:https://doi.org/10.30574/gscarr.2021.9.1.0237  Abstract:  Research goal: The aim of … Continua a leggere Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel

Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)

In collaborazione con l'università di Messina, in particolare con il dr. Damiano Spagnuolo stiamo effettuando la selezione e la valutazione di nuove alghe provenienti dal Lago di Ganzirri (Me), per il possibile sviluppo di nuovi biostimolanti. Dopo la prima sperimentazione su Carpobrotus edulis e Kalanchoe che ha dato ottimi risultati ed è stato oggetto di … Continua a leggere Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)

Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant

Authors: Damiano Spagnuolo and Domenico Prisa The aim of this research was to evaluate the biofertilization capacity of five different species of algae, representative of the three main groups of macroalgae selected from Lake Ganzirri in Messina, Venice Lagoon and Norwegian coasts. The experiments, started in January 2021, were conducted in the greenhouses of CREA-OF … Continua a leggere Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant

Scientific paper: Biological mixture of brown algae extracts influences the microbial community of Lobivia arachnacantha, Lobivia aurea, Lobivia jojoiana and Lobivia grandiflora in pot cultivation

Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2021, 08(03), 043–053. Article DOI: 10.30574/gscarr.2021.8.3.0190 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscarr.2021.8.3.0190 Publication history: Received on 03 August 2021; revised on 06 September 2021; accepted on 08 September 2021  Abstract:  Research goal: Based on … Continua a leggere Scientific paper: Biological mixture of brown algae extracts influences the microbial community of Lobivia arachnacantha, Lobivia aurea, Lobivia jojoiana and Lobivia grandiflora in pot cultivation

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….

Carpino bianco (Carpinus betulus) Albero dal portamento dritto e chioma allungata di colore verde scuro. Rami tomentosi e orizzontali, a dare un aspetto generale dalla forma cupolare. Corteccia grigiastra e liscia dall'aspetto opaco. Radici fascicolate e molto ramificate. Fiorisce nel mese di aprile e la propagazione avviene attraverso il vento. Necessita di temperature relativamente elevate … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELL’….

Abete rosso (Picea abies) Albero dal tronco diritto e chioma conica stretta e piramidale, di colore verde scuro. Alla base il tronco misura fino a due metri. Corteccia sottile e rossastra con l'età diviene bruno-grigiastra e si divide in placche regolari su rettangolari di circa 1-2 cm. Coni si sviluppano in primavera e rimangono sui … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELL’….

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELL’….

Arancio (Citrus sinensis) Albero di altezza variabile, chioma compatta fittamente ramificato con presenza di spine all'estremità. Corteccia di colore grigio-bruno non particolarmente solcata, ma piuttosto liscia. La fioritura avviene in primavera. Pianta originaria della Cina dove veniva coltivata insieme all'arancio amaro (C. aurantium), importata in Europa dai Greci. Sensibile al freddo, viene coltivata sopratutto nelle … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELL’….

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….

Biancospino (Crataegus monogyna) Generalmente arbusto di pochi metri di altezza, che può assumere l'aspetto di alberello. Chioma espansa e frastagliata, con ramificazioni abbondanti e irregolari. Fusto ricoperto da una corteccia compatta, colore grigio e scanalata. La fioritura si ha nel mese di aprile e offre uno spettacolo notevole, attirando molti insetti pronubi. Habitat nelle aree … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELLA…..

Tuia (Thuja occidentalis) Albero dalla chioma piramidale stretta ad accrescimento piuttosto lento: può impiegare oltre 150 anni per raggiungere 15 metri di altezza. Corteccia dei rami è fibrosa e di color bruno-rossastra. Foglie disposte su quattro file, mentre i rametti, formano delle strutture ventagliformi orizzontali, per lo più pendole. Fioritura avviene da marzo ad aprile. … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELLA…..

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….

Nocciolo (Corylus avellana) Piccolo albero, comunemente arbusto, ramificato alla base, dalla chioma espansa ed irregolare. Formato da una serie di fusti legnosi ed elastici ricoperti da scorza liscia e brillante con caratteristiche lenticelle bianche. I fiori maschili compaiono prima di quelli femminili, solitamente in autunno e il frutto è edibile. Si tratta di specie pioniera … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….

Salice piangente (Salix babylonica) Pianta originaria dell'Asia Meridionale che seguendo la via della seta nel XVIII secolo è arrivata in Europa dove è stata coltivata a scopo ornamentale. Albero di modesta grandezza con tronco robusto e sinuoso. Rami penduli e sottili, assumendo così portamento particolare verso il basso. Il colore può essere variabile dal giallo … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….