Authors: Domenico Prisa 1, * and Alessandra Benati 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Associazione P.A.C.M.E. Le Tribù della Terra ONG, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2022, 12(03), 054–062. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2022.12.3.0233 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2022.12.3.0233 Publication history: Received on … Continua a leggere Research article: Microbial bio stimulant obtained from cactus and succulent plants for rooting and growth of the Castello hybrid rose (Attilio Ragionieri)
Tag: agricoltura sostenibile
Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
di Domenico Prisa E’ possibile realizzare un giardino bello che richieda poca acqua ed ancor meno manutenzione? E con quali piante? Come utilizzare cactus e succulente solo dal punto di vista ornamentale? Cosa si intende per Xeriscaping? Cosa sta facendo la ricerca in questa direzione? Scopriamo le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo per assicurare … Continua a leggere Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
Il bello cerca il bello….
Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article Magna Scientia Advanced Biology and Pharmacy, 2021, 01(02), 042-050Article DOI: 10.30574/msabp.2021.1.2.0008DOI url:https://doi.org/10.30574/msabp.2021.1.2.0008 Publication history: Received on 10 January 2021; revised on 15 February 2021; accepted on 17 February 2021 Abstract: In this work, the … Continua a leggere Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.
La coltivazione di Ariocarpus
Sono piante originarie di Texas e Messico. Di piccola altezza, con tubercoli duri, presentano fiori centrali di colore bianco, porpora, rosa e radici a fittone. Si coltivano in terreni calcarei, pietrosi e argillosi.Substrato consigliato: 20% zeolitite10% terriccio universale30% ghiaia (2-4 mm)40% pomiceAggiungere se possibile dei gusci d'uovo tritati Necessitano di molte ore di luce, temperatura … Continua a leggere La coltivazione di Ariocarpus
Research: Comparison between sterilized zeolite and natural zeolite in the Cactus Pear (Opuntia Ficus-Indica L. Mill.) growing
Valutazione del confronto fra zeolitite naturale e zeolitite sterilizzata su Opuntia Ficus indica Domenico Prisa *CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2020, 04(03), 007-014.Article DOI: 10.30574/gscarr.2020.4.3.0080DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2020.4.3.0080Publication history:Received on 20 September … Continua a leggere Research: Comparison between sterilized zeolite and natural zeolite in the Cactus Pear (Opuntia Ficus-Indica L. Mill.) growing
Webimar: Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura
Vi invito a partecipare numerosi al Webinar gratuito : Modelli, dati e Algoritmi dell'Intelligenza Artificiale Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura Webinar meeting 29 Giugno 2020 ore 18:00-19:00 L'evento, fruibile in modalità webinar (https://meet.jit.si/PlanetWebinar), si pone l'obiettivo di presentare il libro Algoritmi per l'Intelligenza Artificiale dell'autore Roberto Marmo edito dalla Hoepli. Segue un … Continua a leggere Webimar: Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura
I plant growth promoting rhizobacteria in agricoltura sostenibile
Alla ricerca di un'agricoltura più sostenibile, i PGPR vengono ampiamente utilizzati in tutto il mondo. I PGPR favoriscono la crescita e lo sviluppo delle piante quando sono presenti nella rizo- ed endosfera. Possono essere suddivisi in PGPB e biocontrol-PGPB. Secondo questa classificazione, il PGPB comprenderebbe i batteri in grado di sintetizzare le sostanze che favoriscono … Continua a leggere I plant growth promoting rhizobacteria in agricoltura sostenibile