Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings. 

Domenico Prisa 1, * and Giacomo Guerrini 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Bios Hydrogel, Via Trieste 31/A, 35121 Padova, PD, Italy.  Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(03), 026–032. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 Publication history:  Received on 30 July … Continua a leggere Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings. 

Pubblicità

Wander & Pick project

Il poter partecipare a progetti in cui oltre all'aspetto ornamentale delle piante, puoi legare il mondo dell'arte, della comunicazione e della socialità è qualcosa che ti arricchisce, che ti rende fiero del lavoro che svolgi. Ringrazio la dr.ssa Benati per avermi coinvolto ormai da anni nel progetto Wander&Pick, giardini caratterizzati da fioriture di tulipani e … Continua a leggere Wander & Pick project

Agapanthus praecox pianta resistente alla siccità e al freddo

Dal greco agapein "amare" e anthos "fiore". Erbacea dalle radici carnose che si propaga lentamente per mezzo di rizomi. Le lunghe foglie verdi a forma di nastro sono spesse e persistenti. I fiori blu riuniti in ombrelle molto decorative, compaiono in luglio in lunghi scapi. Sopporta bene il calcare e preferisce terreno ben drenato. Si … Continua a leggere Agapanthus praecox pianta resistente alla siccità e al freddo

Piante per giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Agave americana

Dal greco agauos, ammirevole, a motivo della bellezza della pianta. Da altri potrebbe derivare da Agave', zia di Dioniso che celebrava riti con bevande alcoliche ottenute dal Mescal, il succo fermentato delle agavi. Presenta una struttura imponente con le sue possenti foglie grigio-blu. La pianta produce abbondanti polloni, il maestoso scapo fiorifero compare dopo 15-20 … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Agave americana

Ricerca: Uso di microrganismi biostimolanti per il miglioramento qualitativo di Melocactus

Obiettivo: incremento della velocità di crescitaincremento della durata fioraleincremento dello sviluppo radicale e vegetativobiocontrollo dei patogeni radicali #melocactus #cactus #microrganismi #ricerca #rizosfera #biocontrollo #biostimolazione

La coltivazione dell’agave

È una pianta dell'America settentrionale in particolare del Messico, dell'America centrale e meridionale, delle Indie occidentali. Alcune specie si trovano naturalmente nel Mediterraneo e nei paesi tropicali. Caratterizzata da circa un centinaio di piante dalle varie forme, presenta spine solitamente in cima alle foglie. Per fiorire normalmente impiegano 20 anni, con un'infiorescenza che può raggiungere … Continua a leggere La coltivazione dell’agave

Zeolitite a chabasite addizionata di humus di lombrico per la coltivazione di specie orticole

Abstract In order to improve the quality and protection of horticultural crops, the capacity of chabazitic zeolites with earthworm humus at different percentages added to the growing medium was evaluated. The five experimental groups in cultivation were: i) group without chabazite and earthworm humus; ii) group with (chabazite/earthworm humus 70-30) 10%; iii) group with (chabazite/earthworm … Continua a leggere Zeolitite a chabasite addizionata di humus di lombrico per la coltivazione di specie orticole

Convenzioni di ricerca per l’uso e la sperimentazione di prodotti in agricoltura (ortoflorovivaismo)

Oltre all'elenco sui progetti di ricerca, ne sto creando un altro per quelle aziende agricole o privati che vogliono testare prodotti (concimi, fitosanitari, biostimolanti, prodotti microbici, substrati, estratti vegetali di varia natura, humus, alghe) prima di inserirli sul mercato, registrarli o brevettarli. Il rapporto è diretto tramite il pagamento della ricerca (da stabilire sulla base … Continua a leggere Convenzioni di ricerca per l’uso e la sperimentazione di prodotti in agricoltura (ortoflorovivaismo)

Utilizzo di proteine idrolizzate vegetali nella coltivazione di Adromischus cooperi e Adromischus cristatus

Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2020, 06(03), 001-006 Article DOI: 10.30574/wjarr.2020.6.3.0168 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2020.6.3.0168 Publication history: Received on 22 May 2020; revised on 04 June 2020; accepted on 05 June … Continua a leggere Utilizzo di proteine idrolizzate vegetali nella coltivazione di Adromischus cooperi e Adromischus cristatus

Zeolitite colorata nella stimolazione, nanizzazione e protezione di piante di Aeonium

protezione dalle scottature solariprotezione dall'attacco di insetti e funghicolore rosso possibile stimolazione delle piante e delle fioriturecolore blu possibile nanizzazione #zeolitite #colore #rosso #blu #percezione #stimolazione #film #protettivi

Zeolitite colorata nella stimolazione, nanizzazione e protezione di piante di Aeonium

protezione dalle scottature solariprotezione dall'attacco di insetti e funghicolore rosso possibile stimolazione delle piante e delle fioriturecolore blu possibile nanizzazione #zeolitite #colore #rosso #blu #percezione #stimolazione #film #protettivi

Intervista: Domenico, I microrganismi e l’ambiente

Natura e innovazioneI microrganismi EmGli ostacoli e le difficoltà nel perseguire un'agricoltura sostenibileMetodi alternativi nella coltivazione delle pianteLa biodiversitàIl blog Agricoltura micronaturale microrganismi #agricoltura #ambiente #alternative #sostenibilita #biodiversita'

Effective Microorganisms nella biostimolazione di piante di fragola 4 stagioni

Valutazione dei microrganismi Em nella coltivazione e biocontrollo di piante di fragola Numero piante: 30 piante x 3 repliche/tesiSperimentazione: inizio marzo 2019Tesi: controllo irrigato e fertirrigatotrattato Em 1%, irrigato e fertirrigato (1 trattamento mese)trattato Em 2%, irrigato e fertirrigato (1 trattamento mese)trattato Em 5%, irrigato e fertirrigato (1 trattamento mese) Effetti riscontrati: tesi Em 1% … Continua a leggere Effective Microorganisms nella biostimolazione di piante di fragola 4 stagioni

I microrganismi della rizosfera e le loro attività nel suolo

Diverse linee di prova indicano che i microrganismi rizosferici sono agenti protettivi contro gli agenti patogeni del suolo . I rizobatteri possono sopprimere le malattie che si sviluppano attraverso vari meccanismi d'azione, ad esempio l'antagonismo legato alla produzione di antibiotici antimicotici come l'iturina da parte di B. subtilis; la competizione per lo spazio e i … Continua a leggere I microrganismi della rizosfera e le loro attività nel suolo

Accorgimenti per la prevenzione delle avversità nelle piante (secondo il mio modo di intendere e intervenire in agricoltura)

La protezione delle piante si basa principalmente sulla prevenzione riducendo in questo modo l'esigenza di effettuare trattamenti antiparassitari successivamente. Ma come fare prevenzione? - effettuando controlli frequenti delle piante per valutare le condizioni fitosanitarie - utilizzando la pacciamatura - salvaguardando elementi naturali come siepi, arbusti, muretti, strisce erbose, zone rifugio per gli animali e gli … Continua a leggere Accorgimenti per la prevenzione delle avversità nelle piante (secondo il mio modo di intendere e intervenire in agricoltura)

MICRONATURALE E SYMBAC: I MARCHI PER COLORO CHE NON VOGLIONO LA CHIMICA DI SINTESI

Micronaturale: prevede la ricerca dei migliori prodotti e protocolli in tutti i settori Ambientali. Basati su esperienze sul campo, anni di ricerca in continuo aggiornamento. Symbac: o symbiotic bacteria sono tutte le selezioni microbiche individuate in suoli, radici, acque, terreni contaminati, api che vengono utilizzate e messe a punto in base alla tipologia di problema. … Continua a leggere MICRONATURALE E SYMBAC: I MARCHI PER COLORO CHE NON VOGLIONO LA CHIMICA DI SINTESI

Convegno a Calosso sul Micronaturale

Ieri a Calosso è stato organizzato un convegno molto interessante riguardante la possibilità di inserire nuovi prodotti in agricoltura a basso impatto ambientale. Ovviamente durante il mio intervento oltre a spiegare le motivazioni per cui la chimica di sintesi non andrebbe usata, ho mostrato le possibili applicazioni del Micronaturale in agricoltura (vite, nocciolo, olivo, frutticoltura, … Continua a leggere Convegno a Calosso sul Micronaturale