Il mio studio ha avuto come obiettivo la riduzione dei fertilizzanti, riduzione dei possibili rischi dell’eccesso della chimica di sintesi, sviluppo di sistemi sostenibili applicando una nanotecnologia come la zeolite in AGRICOLTURA.
I microrganismi del suolo sono fondamentali per la decomposizione dei materiali, quindi ho voluto valutare se l’addizione di 5%, 20% e 30% di zeolite potesse influenzare lo sviluppo microbico.
La prova ha dimostrato che le zeoliti in particolare al 20-30% in peso hanno un’azione di incremento della microfauna del suolo e i dati dimostrano anche una maggiore velocità di decomposizione dei materiali (2 mesi del trattato, contro i 5 del controllo).
Come riferito in altre sperimentazioni le zeoliti grazie alle loro cariche elettriche riescono a richiamare i microrganismi utili nel suolo. Con un aumento del sequestro della CO2.
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
#micronaturale #zeolite #microrganismi #innovazione
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"