Micronaturale: INDUZIONE DELLE PROFUMAZIONI IN PIANTE DI ECHINOPSIS TRAMITE INOCULAZIONE BATTERICA

Come già evidenziato su piante aromatiche e officinali in alcune mie ricerche precedenti, l'inoculazione di batteri nell'apparato radicale può indurre la produzione di oli essenziali, metaboliti e sostanze volatili, come meccanismo di difesa nelle piante, in quanto la colonizzazione radicale viene percepita come un possibile attacco. Lo stesso lavoro lo sto effettuando su cactacee che … Continua a leggere Micronaturale: INDUZIONE DELLE PROFUMAZIONI IN PIANTE DI ECHINOPSIS TRAMITE INOCULAZIONE BATTERICA

Pubblicità

EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO

Il mio studio ha avuto come obiettivo la riduzione dei fertilizzanti, riduzione dei possibili rischi dell'eccesso della chimica di sintesi, sviluppo di sistemi sostenibili applicando una nanotecnologia come la zeolite in AGRICOLTURA. I microrganismi del suolo sono fondamentali per la decomposizione dei materiali, quindi ho voluto valutare se l'addizione di 5%, 20% e 30% di … Continua a leggere EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO

La coltivazione Micronaturale® della lattuga

Hai mai pensato di coltivare la lattuga con metodi innovativi e senza chimica di sintesi? In queste sperimentazioni effettuate in varie regioni d'italia vi dimostro come l'utilizzo delle tecniche che fanno parte di Agricoltura Micronaturale, si può migliorare le resa e la qualità delle piante di lattuga senza utilizzare fertilizzanti chimici e prodotti anticrittogamici. Un … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale® della lattuga

I corroboranti e gli induttori di resistenza. A cosa servono?

Hanno la capacità di stimolare le capacità di autodifesa delle piante  e determinano un incremento delle sostanze antiossidanti e dei metaboliti secondari. Solitamente è possibile utilizzarli da soli, finchè non si verificano situazioni in cui non è possibile più controllare la malattia. Oppure nel caso che si verifichino condizioni favorevoli allo sviluppo di malattie utilizzare … Continua a leggere I corroboranti e gli induttori di resistenza. A cosa servono?

Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

Aglio: pianta che sopporta bene le basse temperature (fino a - 10/15 °C) e inizia a svilupparsi quando la temeratura supera i 5-6°C. La messa a dimora dei bulbilli può avvenire sia in autunno (ottobre e novembre), sia in inverno (da gennaio a marzo). E' un basso consumatore di azoto. Gradisce lo zolfo e teme … Continua a leggere Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla