RISPETTO PER L’UOMO, GLI ANIMALI E L’AMBIENTE CON UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLE ESIGENZE SIA DEI COLTIVATORI, MA ANCHE DELLE PERSONE CHE VIVONO IN SITI PERICOLOSI.
I microrganismi associati alle piante assumono importanti funzioni per la crescita e la salute delle piante. La promozione diretta della crescita vegetale da parte dei microbi si basa su una migliore acquisizione dei nutrienti e la stimolazione ormonale.
Molti meccanismi sono coinvolti nella soppressione degli agenti patogeni, spesso indirettamente connessi alla crescita delle piante.
Mentre Azospirillum e Rhizobium sono esempi ben studiati per la promozione della crescita vegetale, Bacillus, Pseudomonas, Serratia, Stenotrophomonas e Streptomyces e gli altri generi fungini Ampelomyces, Coniothyrium e Trichoderma sono organismi modello per dimostrare l’influenza dei microrganismi sulla salute delle piante.
Sulla base di queste interessanti interazioni tra pianta e microbi è possibile sviluppare inoculanti microbici per l’uso in agricoltura, come biofertilizzanti, rafforzatori di piante, fitostimolatori e biopesticidi. Ciò può garantire una riduzione significativa del’uso della chimica di sintesi.
Complessivamente, l’impiego di microrganismi e lo sfruttamento delle interazioni microbi-vegetali favorevoli offrono strategie promettenti e rispettose dell’ambiente per l’agricoltura convenzionale e biologica in tutto il mondo.
Attualmente tramite selezioni microbiche e estratti vegetali sono riuscito a:
– ridurre l’utilizzo di prodotti di sintesi e fertilizzanti in agricoltura del 100%
– decontaminare suolo e acqua (mercurio, cromo, arsenico, rame, piombo, PFAS, PFOS)
– aumentare la velocità del compostaggio e la stabilizzazione del prodotto finito
– ridurre le emissioni in atmosfera e riduzione degli odori malevoli
– riduzione degli antibiotici in zootecnia e riduzione del fabbisogno in foraggio degli animali pur riscontrando un aumento in peso
– protezione delle api da varroa, nosema, peste, covata calcificata, maggiore produzione, maggiore vigoria, maggior sanità degli ambienti.
– protezione della vite, olivo, frutticole, piccoli frutti, ortive e ornamentali senza l’utilizzo di prodotti sintetici
– lavoro a ceppo-specificità quindi utilizzo selezioni idonee per ogni ambiente su cui voglio intervenire (non si va a csao su queste cose).
– valutazioni finali e indagini sull’avvenuta colonizzazione dei microrganismi inseriti e del loro impatto sull’ambiente
– e molto altro ancora
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#symbac #micronaturale #em #innovazione #senzachimica #futuro
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"