Le micorrize sono associazioni mutualistiche diffuse tra funghi e radici delle piante. Ad oggi solo una piccola percentuale di piante è stata studiata per questo fenomeno (il 5% delle monocotiledoni e il 23% delle dicotiledoni), ma è ragionevole credere che tutte le piante terrestri possano essere caratterizzate da questo tipo di simbiosi. Le micorrize presentano … Continua a leggere Glomus intraradices e la radicazione di senecio e carpobrotus
Categoria: acqua contaminata
Micronaturale: Effetti del Glifosate sulla qualità ambientale e gli organismi viventi
Mi contestano del perchè faccia la guerra al glifosato, rispondo perchè ho i miei buoni motivi. Purtroppo sono una "testa di michia" e a certe cose non posso far finta di nulla. Tutta fuffa si come no. Un prodotto dubbio ( senza avere l'assoluta certezza che non fa male non andrebbe mai … Continua a leggere Micronaturale: Effetti del Glifosate sulla qualità ambientale e gli organismi viventi
ANAMMOX (anoxic ammonia oxidation) che cosa è?
I batteri nitrificanti svolgono un ruolo ecologico chiave nel ciclo dell'azoto, convertendo l'ammonio in nitrato, un nutriente chiàve per le piante. I nitrificanti sono anche importanti negli impianti di trattamento Delle acque di scolo e di scarico, perché rimuovono amine e ammoniaca tossiche e rilasciano dei composti azotati meno tossici. In condizioni anossiche l'ammoniaca può … Continua a leggere ANAMMOX (anoxic ammonia oxidation) che cosa è?
LA SINTROFIA TRA I BATTERI
Nel mondo MICROBICO sono noti molti esempi di SINTROFIA, una situazione in cui organismi diversi possono degradare, insieme ricavandone energia, composti che separatamente non sarebbero in grado di utilizzare. Molte reazioni sintrofiche sono Delle fermentazioni secondarie in cui gli organismi fermentano i prodotti di fermentazione di altri anaerobi. Molti composti organici possono essere degradati sintroficamente, … Continua a leggere LA SINTROFIA TRA I BATTERI
I DISRUPTORI ENDOCRINI: CHE COSA SONO?
Sono composti esogeni, in genere ma non necessariamente di sintesi, i quali se assunti nel nostro corpo attraverso l'acqua o gli alimenti agiscono come ormoni oppure bloccano un'attività ormonale. Tali sostanze interferiscono, infatti, con la produzione, il rilascio, il trasporto, il metabolismo e l'eliminazione degli ormoni naturali responsabili del mantenimento dell'omeostasi e della regolazione dei … Continua a leggere I DISRUPTORI ENDOCRINI: CHE COSA SONO?
TRATTAMENTO DEL TETRACLOROETILENE CON MICRORGANISMI (PRODOTTO GEA RISANA SELEZIONE DR. DOMENICO PRISA)
Dopo 6 mesi di trattamento della cisterna del materiale di risulta (Morchia), l'azienda (Lavanderia Le Fonti) non ha svuotato la cisterna pur avendo avuto un aumento consistente di lavoro (prima svuotamento ogni 1-2 mesi. Grazie a Gea Risana la componente solida e' stata completamente eliminata, e la componente liquida in un mese è passata da … Continua a leggere TRATTAMENTO DEL TETRACLOROETILENE CON MICRORGANISMI (PRODOTTO GEA RISANA SELEZIONE DR. DOMENICO PRISA)
LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?
L'uso della ZEOLITE comporta: - riduzione del contenuto in N-ammoniacale dei liquami - riduzione del contenuto in NH3 e dei cattivi odori negli allevamenti e nelle aree limitrofe - escrementi meno maleodoranti e più consistenti - riduzione delle malattie intestinali e respiratorie, delle conseguenze spese medicinali e del tasso di mortalità - significativo miglioramento dell'indice … Continua a leggere LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?
BIORISANEMENTO DEGLI INQUINANTI ORGANICI: PESTICIDI E PLASTICHEDECLORURAZIONE RIDUTTIVA OPERATA DAI MICRORGANISMI DI SOSTANZE CONTENENTI CLORO, FLUORO E BROMO.
A differenza degli idrocarburi, molte sostanze chimiche che gli essere umani immettono nell'ambiente non sono mai state presenti in passato. Gli xenobiotici comprendono molti tipi di composti chimici, tra i quali i pesticidi, policlorobifenili (PCB), composti per uso bellico, coloranti e solventi clorulati. Alcuni xenobiotici hanno una struttura chimica talmente diversa da quella dei composti … Continua a leggere BIORISANEMENTO DEGLI INQUINANTI ORGANICI: PESTICIDI E PLASTICHEDECLORURAZIONE RIDUTTIVA OPERATA DAI MICRORGANISMI DI SOSTANZE CONTENENTI CLORO, FLUORO E BROMO.
FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
Attualmente con un collega stiamo brevettando un filtro unico a biofilm microbici che ha la capacita' di abbattere tutti i metalli pesanti, i pfas, mercurio, patogeni delle acque delle piscine e acque a uso alimentare, rifiuti zootecnici e speciali Avra' inoltre la capacita' di arricchire l'acqua di probiotici e sostanze curative naturali. #filtro #biofilm #batteri … Continua a leggere FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
AGRICOLTURA MICRONATURALE®: UNA STRATEGIA CHE REALMENTE GARANTISCE IL NON UTILIZZO DEI PRODOTTI DI SINTESI IN TUTTI I CAMPI AMBIENTALI.
RISPETTO PER L'UOMO, GLI ANIMALI E L'AMBIENTE CON UN'ATTENZIONE PARTICOLARE ALLE ESIGENZE SIA DEI COLTIVATORI, MA ANCHE DELLE PERSONE CHE VIVONO IN SITI PERICOLOSI. I microrganismi associati alle piante assumono importanti funzioni per la crescita e la salute delle piante. La promozione diretta della crescita vegetale da parte dei microbi si basa su una migliore … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®: UNA STRATEGIA CHE REALMENTE GARANTISCE IL NON UTILIZZO DEI PRODOTTI DI SINTESI IN TUTTI I CAMPI AMBIENTALI.
POSSIBILE UTILIZZO DEI MICRORGANISMI (EM) PER LA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO. – DR. DOMENICO PRISA
L'urbanizzazione in termini globali è un concetto che sta creando diversi problemi di natura economica, sociale e ambientale, legati principalmente al trasferimento delle persone nelle città. I problemi docuti alle acque reflue nelle città, insieme allo smaltimento delle stesse, inducono molti Paesi a studiare tecniche e metodi per il loro riciclo o immissione nell'ambiente. … Continua a leggere POSSIBILE UTILIZZO DEI MICRORGANISMI (EM) PER LA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO. – DR. DOMENICO PRISA
Cosa provoca l’accumulo di rame nel suolo? Attenzione al suo utilizzo perchè ha poco di biologico.
Molti dei fertilizzanti e degli antiparassitari di comune uso, apportano rame al suolo con rischi di accumulo e fitotossicità. I terreni possono ricevere apporti di metalli pesanti, sia da deposizioni atmosferiche, ma anche con l'apporto di fertilizzanti e fitofarmaci. Nel lungo periodo, l'accumulo di questi elementi, generalmente ben trattenuti dai terreni, può arrivare a condizionare … Continua a leggere Cosa provoca l’accumulo di rame nel suolo? Attenzione al suo utilizzo perchè ha poco di biologico.
La decontaminazione del mercurio con microrganismi
Il mercurio è uno dei metalli pesanti più tossici che viene utilizzato in grosse quantità per impieghi industriali e agricoli. L’utilizzo indiscriminato ha portato ad un inquinamento localizzato da mercurio. L’utilizzo dei batteri per la decontaminazione di mercurio sono riportati in numerosi documenti (Brunke et. al, 1993; Von Canstein et. al, 1999). Lo scarico di … Continua a leggere La decontaminazione del mercurio con microrganismi
I microrganismi e le loro inclusioni cellulari. Possibile metodo per la decontaminazione di acqua e suoli contaminati da metalli pesanti
All'interno delle cellule procariote sono spesso presenti granuli o altre inclusioni. L'accumulo di composti del carbonio o di altre sostanze in forma insolubile conferisce un vantaggio alla cellula, in quanto riduce lo stress osmotico che si verrebbe a determinare se le stesse quantità di tale sostanze fossero disciolte nel citoplasma. Uno dei corpi di inclusione … Continua a leggere I microrganismi e le loro inclusioni cellulari. Possibile metodo per la decontaminazione di acqua e suoli contaminati da metalli pesanti
La decontaminazione dei pfas con i microrganismi
I microrganismi possono essere davvero una strategia importante nella decontaminazione dei suoli e delle acque. Io nasco come tutti sanno ricercatore in agricoltura, da anni mi occupo di tecniche che possano garantire una riduzione della chimica di sintesi per la coltivazione e la difesa delle piante. Ho ottenuto molti risultati e glorificazioni. Ma non è … Continua a leggere La decontaminazione dei pfas con i microrganismi
Un filtro per il benessere delle persone, degli animali e delle piante
Come sapete in questo blog si parla di tutto ciò che non è chimica di sintesi, in agricoltura, zootecnia, apicoltura e risanamento ambientale. Ultimamente nelle mie sperimentazioni sto valutando le potenzialità e l'efficacia di alcuni filtri portatili, semplici da utilizzare, per quanto riguarda la depurazione dell'acqua di casa, e di quella che solitamente utilizzo per … Continua a leggere Un filtro per il benessere delle persone, degli animali e delle piante
I microrganismi che degradano il glifosate e gli anticrittogamici presenti nel suolo
Il Glifosato è un composto fosfonato organico inizialmente brevettato come chelante degli ioni metallici ad ampio-spettro da Stauffer Chemical Society nel 1964 (USPTO, 1964), poi come erbicida dalla Monsanto Company nel 1974 (USPTO, 1974), e infine come antibiotico sempre dalla Monsanto Company nel 2000 (USPTO, 2000). Il Glifosato, (N-(fosfonometil)glicina), è un erbicida non selettivo impiegato … Continua a leggere I microrganismi che degradano il glifosate e gli anticrittogamici presenti nel suolo
Seminario Dipartimento Scienze della Terra giorno 15 Dicembre
Giorno 15 dicembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa terrò un seminario su '' Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative per il risanamento ambientale". Via S.Maria 53-Pisa ore 16-18
Trattamento delle acque inquinate da metalli pesanti con i microrganismi EM
La decontaminazione di acque contaminate da metalli pesanti risulta spesso un problema di difficile risoluzione, spesso i cittadini che utilizzano le acque comunali, non si rendono nemmeno conto che stanno bevendo o utilizzando un qualcosa che può nuocere alla loro salute. La tecnologia (EM) è una selezione di batteri e funghi, sviluppata a partire dagli … Continua a leggere Trattamento delle acque inquinate da metalli pesanti con i microrganismi EM
Pcb, IPA, Furani, Diossine, Pb, Cr, Cu: risanamento con i microrganismi EM (ricerche e risultati Dr. Domenico Prisa)
Gli studi effettuati dal dr. Prisa (2012-2015) sul risanamento ambientale, hanno evidenziato come l’utilizzo degli EM possa garantire: -una ridotta produzione di fanghi residui e dei sottoprodotti della decomposizione (agiscono in prima battuta proprio sulla neutralizzazione degli odori malevoli) -possano accellerare lo smaltimento dei rifiuti solidi intaccando in qualche modo anche le materie plastiche e metalliche … Continua a leggere Pcb, IPA, Furani, Diossine, Pb, Cr, Cu: risanamento con i microrganismi EM (ricerche e risultati Dr. Domenico Prisa)