Chabasite e la protezione da freddo

Come riscontrato in altre sperimentazioni, l'acqua strutturale presente nella chabasite (10%), in grado di entrare e uscire in base al cambio di temperatura, determina un processo esotermico in grado di "coibentare" le strutture Vegetali che sono a contatto con la zeolitite. Ciò determina come evidenziato in diverse piante (pomodoro, vite, cactus, succulente, cavolo, piante da … Continua a leggere Chabasite e la protezione da freddo

Pubblicità

AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS

Per migliorare le caratteristiche qualitative e di resistenza dell’aloe, nella sperimentazione è stata valutata l’aggiunta di zeoliti e di microrganismi EM su piante di aloe barbadensis Miller e aloe arborescens Miller. Gli EM (Effective Microorganisms) comprendono una selezione di colture vive di microrganismi isolate in natura dai suoli (Mohan, 2008); i microrganismi EM includono 83 … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS

AGRICOLTURA MICRONATURALE: STUDI DI MICROBIOLOGIA E FISIOLOGIA SU ALOE ARBORESCENS

Il genere Aloe è da sempre classificato nella famiglia delle Liliacee, perché legato come sono i gigli, le cipolle, aglio e asparagi ad un originario bulbo. Oggi grazie a Tom Reynolds l'Aloe è inserita in una nuova famiglia botanica le Aloaceae. È una pianta sempreverde, ad arbusto, perenne e rampicante, con fogliame grasso che possiede … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: STUDI DI MICROBIOLOGIA E FISIOLOGIA SU ALOE ARBORESCENS

TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIPOLLA

Cipolla (Allium cepa L.) La cipolla sembra originaria di una vasta zona dell’Asia centro occidentale, che abbraccia le zone montane della Turchia, l’Iran, l’Afganistan fino all’India. E’ certo però che l’uso della cipolla è antichissimo; infatti già gli egiziani nel 3200 a.c. la consumavano; successivamente viene menzionata nella Bibbia e nel Corano. Ai primi posti … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIPOLLA

TRATTAMENTO MICRONATURALE DEL CICLAMINO

Sono specie rustiche, o semirustiche, che crescono nei boschi, sotto alberi e arbusti, soprattutto in zone montuose. Per la maggior parte delle specie il colore del fiore è bianco, rosa o rosso. In diverse specie i fiori producono un profumo intenso e gradevole. Per ibridazione sono state create altre due serie commerciali di ciclamini, le … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE DEL CICLAMINO

LA NOCE MOSCATA NELLE INFEZIONI INTESTINALI E NELLA DIARREA

E' un albero dell'Asia Tropicale con un olio essenziale ricco di: pinene, geraniolo, dipentene, linalolo. E' un antisettico generale in particolare per l'intestino.Puo' essere usato nei casi di dispepsia o digestione difficile, o nella litiasi biliare. Viene usata come antiastenico generale. Può essere usata per: diarree, spossatezza, flatulenza, alitosi, enteriti ********************************************* Potete seguire anche il … Continua a leggere LA NOCE MOSCATA NELLE INFEZIONI INTESTINALI E NELLA DIARREA

LA COLTIVAZIONE E DIFESA MICRONATURALE DELLA LIQUIRIZIA

In questo video vi mostro alcune delle sperimentazioni effettuate su liquirizia con tecniche altrenative a quelle convenzionali. I risultati hanno dimostrato una maggiore produzione di oli essenziali e un incremento significativo della produzione di rizomi e radici. L'uso di microrganismi e repellenti naturali ha inoltre migliorato la difesa nei confronti di alcuni patogeni fungini #liquirizia … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE E DIFESA MICRONATURALE DELLA LIQUIRIZIA

AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI

(Protocollo dr. Domenico Prisa) Le fosse biologiche sono Delle fognature di tipo statico che vengono normalmente utilizzate nei condomini, nelle case isolate, nei campeggi, negli alberghi e villaggi vacanze. Spesso si utilizza questo metodo perché tali utenze non sono servite da fognature di tipo dinamico o proprio per una scelta personale di coloro che vivono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI

Trattamento Micronaturale della botrite su vite

Fungo ubiquitario che penetra nei tessuti Vegetali principalmente attraverso lesioni esistenti. Gli acini colpiti presentano marciume molle e in poco tempo si ricoprono di micelio grigiastro che si diffonde anche tra acini contigui. La botrite colpisce anche gli organi verdi della pianta provocando macchie Bruno chiaro sui fusti. Nelle uve da vino il danno non … Continua a leggere Trattamento Micronaturale della botrite su vite

​IL CONTROLLO MICRONATURALE DEL RAGNETTO ROSSO

Generalmente non arreca danni, tuttavia in presenza di grosse infestazioni, che si verificano principalmente in luglio-agosto, la sottrazione di linfa a carico Delle foglie può ripercuotersi negativamente sull'accrescimento e la colorazione dei frutti nelle varietà tardive, le piante possono subire arresti vegetativi. Controllo del ragnetto rosso In 5 litri di acqua calda - 200g di … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DEL RAGNETTO ROSSO

​TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA MINATRICE.

Consta di farfalla lunga 10 mm, o di bruco piccolissimo, che riesce a scavare Delle gallerie nelle foglie. Potete notare Delle macchie o forme e colori diversi. Le foglie si accartocciano su se stesse, si seccano e cadono. Ricetta per il controllo della minatrice In 5 litri di acqua calda - 200g di rabarbaro - … Continua a leggere ​TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA MINATRICE.

​IL PUNTERUOLO: COME TRATTARLO CON AGRICOLTURA MICRONATURALE

I punteruoli insetti di 2 mm di lunghezza sono riconoscibili grazie alla presenza di un lungo rostro. Sono molto lenti e vengono anche chiamati calandre. Perforano le foglie partendo dai bordi e scavano lunghe gallerie. Attaccano anche radici e bacche, ma anche le viti, gli alberi da frutto e alberi come i faggi, i tassi, … Continua a leggere ​IL PUNTERUOLO: COME TRATTARLO CON AGRICOLTURA MICRONATURALE

​UTILIZZO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA VITE.QUALITÀ CERTIFICATA CON TRATTAMENTI NATURALI

Come sapete da tempo collaboro in prima persona alla formulazione, ricerca e sperimentazione di prodotti innovativi a base microbiologica con all'interno diversi estratti vegetali, che possono avere funzione fertilizzante, biostimolante e di difesa. È questo il caso dei prodotti GEA Suolo e Gea Difesa che sono stati sperimentati con successo nella zona di Firenze. Garantendo … Continua a leggere ​UTILIZZO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA VITE.QUALITÀ CERTIFICATA CON TRATTAMENTI NATURALI

​L’UTILIZZO DELL’EQUISETO IN AGRICOLTURA. UN ANTIFUNGINO NATURALE

Per poter preparare il decotto o il macerato si prende la pianta intera di Equisetum arvense detto anche pianta cavallina. Si prendono le piante che spontaneamente crescono sui terreni incolti, le scarpate o ambienti ruderali. Per 5L di acqua prodotto 1 kg di equiseto fresco o 200 g di equiseto essiccato. lLe piante immerse in … Continua a leggere ​L’UTILIZZO DELL’EQUISETO IN AGRICOLTURA. UN ANTIFUNGINO NATURALE

​LA ZEOLITE NELL’ASSORBIMENTO DI AFLA- E MICOTOSSINE

Sulla base dell'elevata capacità di assorbimento dell'aflatossina B1 da parte di silice, fillosilicati e zeoliti sia naturali che sintetiche, ricerche in vitro hanno definito i coefficienti di assorbimento di aflatossina B1, B2 e G2, zearalenone, ocratossina,vomitossina, tossina T2 da soluzioni elettrolitiche simulanti i fluidi gastrici e intestinali. Le afla e micotossine sono universalmente considerate causa … Continua a leggere ​LA ZEOLITE NELL’ASSORBIMENTO DI AFLA- E MICOTOSSINE

​BIORISANEMENTO DEGLI INQUINANTI ORGANICI: PESTICIDI E PLASTICHEDECLORURAZIONE RIDUTTIVA OPERATA DAI MICRORGANISMI DI SOSTANZE CONTENENTI CLORO, FLUORO E BROMO.

A differenza degli idrocarburi, molte sostanze chimiche che gli essere umani immettono nell'ambiente non sono mai state presenti in passato. Gli xenobiotici comprendono molti tipi di composti chimici, tra i quali i pesticidi, policlorobifenili (PCB), composti per uso bellico, coloranti e solventi clorulati. Alcuni xenobiotici hanno una struttura chimica talmente diversa da quella dei composti … Continua a leggere ​BIORISANEMENTO DEGLI INQUINANTI ORGANICI: PESTICIDI E PLASTICHEDECLORURAZIONE RIDUTTIVA OPERATA DAI MICRORGANISMI DI SOSTANZE CONTENENTI CLORO, FLUORO E BROMO.

​FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.

Attualmente con un collega stiamo brevettando un filtro unico a biofilm microbici che ha la capacita' di abbattere tutti i metalli pesanti, i pfas, mercurio, patogeni delle acque delle piscine e acque a uso alimentare, rifiuti zootecnici e speciali Avra' inoltre la capacita' di arricchire l'acqua di probiotici e sostanze curative naturali. #filtro #biofilm #batteri … Continua a leggere ​FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.

INFLUENZA DEI PESTICIDI SUI MICRORGANISMI E SUI PROCESSI MICROBIOLOGICI DEL SUOLO. PERCHE’ L’USO DELLA CHIMICA DI SINTESI FA AUMENTARE LE MALATTIE DELLE PIANTE

  L'entità della uccisione di funghi, attinomiceti, protozoi, batteri autotrofi, ed eterotrofi, dipende dallo specifico composto, dalla dose d'impiego, dal tipo di terreno e da molte variabili dell'ambiente, L'effetto dei fungicidi e fumiganti si realizza attraverso le seguenti fasi: - iniziale, durante e subito dopo il trattamento, in cui la microflora subisce una drastica diminuzione, … Continua a leggere INFLUENZA DEI PESTICIDI SUI MICRORGANISMI E SUI PROCESSI MICROBIOLOGICI DEL SUOLO. PERCHE’ L’USO DELLA CHIMICA DI SINTESI FA AUMENTARE LE MALATTIE DELLE PIANTE