- letame in pellet pretrattato con Microrganismi nella buca; - un pugno di chabasite nella buca; - bagnatura delle radici coi Microrganismi; - bagnatura della buca; - messa a dimora del melo e ulteriore bagnatura. Da questo momento in poi spruzzatura sulle foglie di chabasite micronizzata, Microrganismi, estratti vegetali. #micronaturale #melo #chabasite #estrattivegetali
Tag: melo
Micronaturale: il controllo di Eriosoma lanigerum (afide lanigero del melo) con Aphelinus mali
È un insetto molto piccolo, misura circa 1mm. Compie da 4 a 9 generazioni all'anno e sverna all'interno dell'ospite allo stadio di larva. La femmina in primavera può deporre fino a un centinaio di uova, parassitizzando altrettanti afidi. L'afide parassitizzato si presenta scuro, con un foro d'uscita subcircolare e mummificato. Il suo impiego può essere … Continua a leggere Micronaturale: il controllo di Eriosoma lanigerum (afide lanigero del melo) con Aphelinus mali
IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’ERIOFIDE DEL MELO
Eriofide di colore giallo Bruno, comune nei meleti, ma raramente dannoso, infesta la pagina inferiore delle foglie in primavera ed estate. Le alterazioni consistono in variazioni cromatiche Delle foglie che appaiono macchietta te, argentate, in ripiegamenti verso l'alto della lamina fogliare, atrofia Delle gemme apicali, rugginosita' dei frutti. Ricetta per il controllo dell'eriofide In 10 … Continua a leggere IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’ERIOFIDE DEL MELO
AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL MELO IN MANIERA ALTERNATIVA.
INNOVAZIONE, QUALITA', AUMENTO DELLA RESA, RISPARMIO ECONOMICO E RISPETTO PER SE' STESSI E L'AMBIENTE. Possibile riduzione del numero e della quantità di prodotti di sintesi, con aumento della resa e della qualità del prodotto finale. Con un unico trattamento mensile controllo di tutti gli insetti e i patogeni fungini (mediante il meccanismo di induzione … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL MELO IN MANIERA ALTERNATIVA.
Convegno viticoltura e frutticoltura (metodi innovativi di difesa per la botrite,oidio e ticchiolatura). Associazione per i produttori agricoli di Vallecamonica
In data 10 Febbraio località Breno alle ore 20.30, presenterò delle nuove strategie di difesa (a base di film protettivi, microrganismi ed estratti naturali delle piante) per la viticoltura e la frutticoltura (melo, pero).
La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi
Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi