Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

Domanda da parte di una Delle tante persone che seguono il mio blog POSSO UTILIZZARE I MICRORGANISMI EM IN BIODINAMICA E QUALI SONO I VANTAGGI? Dopo tanti anni di sperimentazione posso dire che si i microrganismi Em, possono essere utilizzati in biodinamica. Io li uso e li faccio usare senza problemi. I vantaggi quali sono: … Continua a leggere Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

Pubblicità

MICRONATURALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FAVA (Vicia faba var. Major – Leguminose)

Sopporta brevi gelate attorno ai -4. Interrompe la crescita sotto i 4-6 °C, cresce bene fra i 15-20°C. Si semina da Febbraio a metà Marzo, ma al Sud anche in autunno. Consuma poco azoto, perché è in grado di fissarlo al suolo partendo da quello atmosferico. Generalmente prima della sua Coltivazione non si utilizzano né … Continua a leggere MICRONATURALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FAVA (Vicia faba var. Major – Leguminose)

AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

La potatura è caratterizzata da un insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di regolare la crescita della vegetazione, della formazione dei fiori e dello sviluppo dei frutti di alberi, piante e arbusti. Generalmente la potatura si effettua tramite operazioni di taglio dei rami. Ma si può intervenire anche tramite l’asportazione di germogli superflui … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

Trattamento Micronaturale della botrite su vite

Fungo ubiquitario che penetra nei tessuti Vegetali principalmente attraverso lesioni esistenti. Gli acini colpiti presentano marciume molle e in poco tempo si ricoprono di micelio grigiastro che si diffonde anche tra acini contigui. La botrite colpisce anche gli organi verdi della pianta provocando macchie Bruno chiaro sui fusti. Nelle uve da vino il danno non … Continua a leggere Trattamento Micronaturale della botrite su vite

​LA MANDORLA IL FRUTTO DELLA PREVENZIONE. 

La coltivazione del mandorlo è assai antica risale ad almeno a 3000-4000 anni avanti Cristo. Quest'albero deve da subito aver affascinato l'uomo, era il primo a fiorire. Il frutto non è però commestibile, se ne consuma il seme che come in tutte le Rosacee è originariamente tossico. La ragione della sua tossicità sta nel fatto … Continua a leggere ​LA MANDORLA IL FRUTTO DELLA PREVENZIONE. 

​LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?

L'uso della ZEOLITE comporta: - riduzione del contenuto in N-ammoniacale dei liquami - riduzione del contenuto in NH3 e dei cattivi odori negli allevamenti e nelle aree limitrofe - escrementi meno maleodoranti e più consistenti - riduzione delle malattie intestinali e respiratorie, delle conseguenze spese medicinali e del tasso di mortalità - significativo miglioramento dell'indice … Continua a leggere ​LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?

​LA PROPOLI IL RIMEDIO NATURALE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

È il rimedio costituito, dalla raccolta, elaborazione e modificazione, da parte delle api di sostanze resinose prodotte dalle piante. Tra i vari costituenti della propoli troviamo: cere, resine, balsami, oli essenziali, acidi aromatici, polifenoli. Le proporzioni dipendono dalla pianta di provenienza e dal periodo di bottinatura delle api. Si raccoglie dall'arnia raschiandola dai punti dove … Continua a leggere ​LA PROPOLI IL RIMEDIO NATURALE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

​BEAUVERIA BASSIANA UN FUNGO CHE POCHI CONOSCONO, MA CHE SVOLGE UN’AZIONE IMPORTANTE NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI.

È un fungo cosmopolita individuato nel 1834 come causa di una grave malattia del baco da seta. In seguito si scoprì che il fungo può attaccare 700 specie di artropodi e che colpisce anche insetti parassiti delle colture agrarie. Si impiega per la difesa di frutticole, orticole e ornamentali da afidi, aleurodidi e tripidi. È … Continua a leggere ​BEAUVERIA BASSIANA UN FUNGO CHE POCHI CONOSCONO, MA CHE SVOLGE UN’AZIONE IMPORTANTE NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI.

COME FANNO LE PIANTE A RESISTERE AL GELO?

La resistenza al freddo di una pianta dipende dalla sua capacità di limitare la perdita di acqua. Quando la temperatura scende sotto lo zero, le cellule proteggono l’acqua che si trova al loro interno, ma non possono impedire che geli quella negli spazi fra le cellule. Ciò determina la fuoruscita di acqua dalle cellule vive … Continua a leggere COME FANNO LE PIANTE A RESISTERE AL GELO?

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.

IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE CHE RIGUARDANO LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA (IN PARTICOLARE LA DIFESA NEI CONFRONTI DEGLI AFIDI, DEI TRIPIDI, DEGLI ALEURODIDI, MOSCA, LUMACHE E GRILLOTALPA E SU GRAN PARTE DEI PATOGENI FUNGINI) La tecnica utilizzata prevede una serie di trattamenti OGNI 10-15 GIORNI a base di: - film protettivi - microrganismi … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.

La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

Con l’aumento dell’interesse e della conoscenza delle proprietà dei film protettivi naturali (dovuti anche alle normative che riducono sempre più l'utilizzo di determinati prodotti di sintesi per la difesa delle piante), si sono aperte nuove strade per l’utilizzo di queste polveri come parte integrante della coltivazione e della difesa di colture ortofrutticole, in particolare nel settore  dell’agricoltura biologica. La ricerca … Continua a leggere La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

Oggi sono particolarmente contento, perchè ho la possibilità di mostrarvi alcune foto di piante trattate con microrganismi EM e zeolititi, non coltivate da me, ma da un produttore di piante ornamentali. Dopo lo scetticismo iniziale che solitamente è normale visto la non conoscenza della tecnica e dei prodotti che a dire di molti sono acqua fresca, il … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

La coltivazione micronaturale del nocciolo

E’ originario dell’Europa e dell’Asia minore. E’ stato coltivato fin dall’antichità e già dopo l’ultima glaciazione colonizzava le terre emerse, anche se la corilicoltura professionale nasce solo alla fine dell’’800. La produzione è concentrata nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Turchia, Italia, Spagna, Grecia e Francia. La coltivazione si sta estendendo nell’America del Sud … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del nocciolo

Humus di lombrico per la coltivazione di lattuga e salvia

Come aumentare lo sviluppo di ortive e aromatiche utilizzando dei concimi organici di facile assorbimento. Le sostanze minerali presenti nell'humus di lombrico vengono assorbite più velocemente rispetto a un concime di sintesi, questo perchè avviene più facilmente il riconoscimento e la mediazione verso le radici da parte dei microrganismi simbiontici. In questo test dimostro infatti come la … Continua a leggere Humus di lombrico per la coltivazione di lattuga e salvia

Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

Da anni ormai mi occupo di sperimentare nuove metodologie in grado di garantire la possibilità di coltivare le specie vegetali utilizzando meno chimica di sintesi possibile. L'utilizzo di sostanze organiche, mediate alle piante tramite microrganismi simbiontici, può garantire un più rapido assorbimento da parte degli apparati radicali e una minor perdita per dilavamento. I microrganismi hanno … Continua a leggere Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Il moscerino dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, è un parassita polifago, che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nordamerica, dove si è diffuso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli. In Europa è stato riscontrato per … Continua a leggere La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Utilizzo dei pesticidi e rischi per la salute umana

Quando vedo dottori alla televisione che dicono che i pesticidi non fanno male, quando osservo delle sperimentazioni e dati statistici molto dubbi, quando giro per le campagne e vedo i coltivatori senza mascherine e tute, mi chiedo se la gente è male informata o non ha più a cuore la propria salute. Cosi' ho deciso … Continua a leggere Utilizzo dei pesticidi e rischi per la salute umana

Substrati innovativi senza torba per la coltivazione e germinazione dell’olivo

Sperimentazione per la creazione di substrati senza torba per la crescita e germinazione di piante di olivo (Frantoio e Leccino). I substrati a base di chabasite sembrano quelli più performanti per la germinazione dei semi della cv Frantoio, tutti i substrati di coltivazione senza torba hanno garantito un'ottimale crescita delle piante di olivo cv.Leccino, dimostrando … Continua a leggere Substrati innovativi senza torba per la coltivazione e germinazione dell’olivo

Convegno viticoltura e frutticoltura (metodi innovativi di difesa per la botrite,oidio e ticchiolatura). Associazione per i produttori agricoli di Vallecamonica

  In data 10 Febbraio località Breno alle ore 20.30, presenterò delle nuove strategie di difesa (a base di film protettivi, microrganismi ed estratti naturali delle piante) per la viticoltura e la frutticoltura (melo, pero).  

Humus di lombrico liquido per la coltivazione delle piante

L'humus di lombrico oltre che in forma solida, può essere utilizzato in forma liquida garantendo diversi benefici: incremento della sostanza organica nel substrato; incremento della microfauna buona; macro e microelementi facilmente assimilabili La prova ha evidenziato su diverse specie floricole (Euryops, Geranio, Osteospermum) e ortive (Bietola e Insalata) un aumento significativo per peso fresco vegetativo … Continua a leggere Humus di lombrico liquido per la coltivazione delle piante

Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

Aglio: pianta che sopporta bene le basse temperature (fino a - 10/15 °C) e inizia a svilupparsi quando la temeratura supera i 5-6°C. La messa a dimora dei bulbilli può avvenire sia in autunno (ottobre e novembre), sia in inverno (da gennaio a marzo). E' un basso consumatore di azoto. Gradisce lo zolfo e teme … Continua a leggere Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

La coltivazione biologica della melanzana. Metodi innovativi per la produzione sostenibile.

La melanzana è un'erbacea annuale con foglie di forma variabile a seconda del punto di inserzione (da ovale ad acuta). Solitamente sono presenti anche delle spine  sulle nervature della pagina inferiore delle foglie. I fiori, piuttosto vistosi e di tinta violetta, nelle varietà tradizionali sono solitari, ermafroditi, a fecondazione sia autogama che incrociata (ad opera … Continua a leggere La coltivazione biologica della melanzana. Metodi innovativi per la produzione sostenibile.

Effetto dei pesticidi sulla microbiologia del suolo

Le reazioni della fauna agli insetticidi si accompagnano a modificazioni della microflora del suolo, con interferenze anche sul tasso di decomposizione della materia organica. Come effetto si ha spesso che la fauna del suolo risulta numericamente più abbondante, dopo un trattamento pesticida, ma caratterizzata da un modificato equilibrio naturale in rapporto alla composizione tra parassiti … Continua a leggere Effetto dei pesticidi sulla microbiologia del suolo

Perchè il blog domenicoprisa.com?

Mi presento sono Domenico Prisa, un tecnico, un consulente, un ricercatore per passione, un amante delle piante e dell'ambiente (sono l'insieme di tutte queste cose, insomma come dice qualcuno un matto delle piante :)). Probabilmente la curiosità per la natura, in particolare per i meccanismi d'impollinazione tra insetti e fiori,  è nata da piccolo, quando … Continua a leggere Perchè il blog domenicoprisa.com?