Ricerca di: Domenico Prisa e Girolamo Centomo Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(01), 135–144. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 Publication history: Received on 21 June 2022; revised on 26 July 2022; accepted on 28 July 2022 Abstract: Research goal: The article presents research results that aim to highlight microbial activity in the composting process of waste … Continua a leggere Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali
Tag: microrganismi EM
Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens
Article author: Prisa D. (2022) Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens. Indian Journal of Natural Sciences, Volume 12, Issue 70: 37763-37770 Link article: https://www.researchgate.net/publication/358503065_Effective_Microorganisms_Improve_Growth_and_Minerals_Content_in_the_Medicinal_Plant_Bulbine_frutescens
Effective microorganisms nella coltivazione di Agave Tequilana, Salmiana, Angustifolia e Sisalana
Obiettivo ricerca:*miglioramento della crescita e riduzione delle malattie radicali incremento della velocità di crescitapossibili interazioni microrganismi metaboliti delle piante #agave #coltivazione #microrganismi #em #sostenibilita #succulente
Microrganismi Effettivi ricerche
A questo link tutte le ricerche del dr. Domenico Prisa che riguardano i Microrganismi Effettivi (EM) Link: https://www.researchgate.net/search/publication?q=domenico%2Bprisa%2Beffective%2Bmicroorganisms
Article: Effective microorganisms for germination and root growth in Kalanchoe daigremontiana
Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(03), 047–053. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.3.0074 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.3.0074 Publication history: Received on 09 October 2019; revised on 25 October 2019; accepted on 27 … Continua a leggere Article: Effective microorganisms for germination and root growth in Kalanchoe daigremontiana
Effective Microorganisms (Ema) e Bokashi-Em nella coltivazione di fragola 4 stagioni, in substrati senza torba
La tecnologia EM è stata sviluppata per la prima volta nel 1970 (Higa, 2012). Gli EM comprendono una selezione di colture vive di microrganismi isolate in natura dai suoli (Mohan, 2008). La principale attività degli EM è quella di incrementare la biodiversità del suolo. I batteri fotosintetici che fanno parte degli EM in sinergia con … Continua a leggere Effective Microorganisms (Ema) e Bokashi-Em nella coltivazione di fragola 4 stagioni, in substrati senza torba
Improvement Quality and Content of Pepper and Chilli Nitrates Influenced by the Effective Microorganisms
Abstract EM microorganisms are able to increase the soil microfauna, leading to an improvement in field production. Photosynthetic bacteria, contained in Em microorganisms, can in fact, in synergy with other microorganisms, improve the absorption of nutrients from the soil and reduce the incidence of disease. The objective of this trial was to evaluate the influence … Continua a leggere Improvement Quality and Content of Pepper and Chilli Nitrates Influenced by the Effective Microorganisms
IMPROVEMENT QUALITY OF AUBERGINE PLANTS WITH EFFECTIVE MICROORGANISMS
The aim of the study was to investigate how effective microorganisms (EM) affect the quality and growth of aubergine plants. An experiment was carried out with 2 treatments: 1. soil inoculated with EM microorganisms; 2. soil without EM microorganisms (control). Plants treated with the microorganisms Em were significantly higher and showed a larger stem diameter. … Continua a leggere IMPROVEMENT QUALITY OF AUBERGINE PLANTS WITH EFFECTIVE MICROORGANISMS
La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi
Come coltivare gli agrumi senza chimica di sintesi? In questi anni ho effettuato e fatto fare in giro per l'Italia diverse sperimentazioni su agrumi di diversa tipologia, utilizzando i miei protocolli di agricoltura micronaturale, che prevedono l'utilizzo di prodotti naturali e consorzi microbici e l'utilizzo di rame e zolfo solo all'occorrenza. I risultati sono stati importanti, … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi
Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante
Oggi sono particolarmente contento, perchè ho la possibilità di mostrarvi alcune foto di piante trattate con microrganismi EM e zeolititi, non coltivate da me, ma da un produttore di piante ornamentali. Dopo lo scetticismo iniziale che solitamente è normale visto la non conoscenza della tecnica e dei prodotti che a dire di molti sono acqua fresca, il … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante
Convegno viticoltura e frutticoltura (metodi innovativi di difesa per la botrite,oidio e ticchiolatura). Associazione per i produttori agricoli di Vallecamonica
In data 10 Febbraio località Breno alle ore 20.30, presenterò delle nuove strategie di difesa (a base di film protettivi, microrganismi ed estratti naturali delle piante) per la viticoltura e la frutticoltura (melo, pero).
Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla
Aglio: pianta che sopporta bene le basse temperature (fino a - 10/15 °C) e inizia a svilupparsi quando la temeratura supera i 5-6°C. La messa a dimora dei bulbilli può avvenire sia in autunno (ottobre e novembre), sia in inverno (da gennaio a marzo). E' un basso consumatore di azoto. Gradisce lo zolfo e teme … Continua a leggere Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla
Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi
La crassula è un genere dell'Africa del Sud, Namibia e della penisola Arabica. Comprende circa 200 specie sempreverdi o a foglia caduca. Arbusti a foglia succulenta, fiori a stella di colore rosso, corimbiformi. Minima di 5°C, sono specie molto rustiche che resistono bene anche a temperature di 2-3 °C. L'Echeveria cresce solo in America Centrale … Continua a leggere Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi
Come coltivare le specie da biomassa in modo innovativo
In questo video vi mostro gli effetti sulle radici e sullo sviluppo vegetativo di piante trattate con microrganismi simbiotici.
Hibiscus e la simbiosi microbica
Il genere Hibiscus della famiglia delle Malvaceae è una specie ornamentale che riscuote molto interesse a livello commerciale. Si possono trovare arbusti, e piante erbacee, annuali o perenni, decidue o sempreverdi. Sono tutte piante originarie delle aree tropicali dell'Asia e delle isole del Pacifico dove possono raggiungere dimensioni notevoli mentre nelle zone con clima mite, … Continua a leggere Hibiscus e la simbiosi microbica