Il basidiomicete Phanerochaete chrysosporium è un fungo dotato di grandi capacità degradative. Questo organismo oltre ad essere in grado di degradare la lignina, può degradare il benzene, toluene, etilbenzene, xileni e triclorofenoli. La degradazione avviene tramite alcuni enzimi come il piranosio ossidasi in grado di degradare la lignina, ma anche altri composti ciclici e aromatici.Il … Continua a leggere Il fungo “mangia tutto”
Categoria: biorisanamento
I microrganismi indicatori di contaminazione
La composizione dei reflui urbani di origine domestica è simile nelle varie aree urbane, con differenze dovute alle dotazioni idriche locali, mentre le caratteristiche microbiologiche risentono molto dallo stato igienico della zona considerata. Per definire la patogenicita' delle acque reflue si fa ricorso a microrganismi indicatori. I criteri generali di scelta come indicatore di contaminazione … Continua a leggere I microrganismi indicatori di contaminazione
Pfas e Domenico Prisa
Fa piacere finire sul giornale per cause utili, sapere che in America hanno confermato quello che in qualche modo avevo intuito e ottenuto pure io due anni fa. Puntando sugli stessi gruppi batterici (attinomiceti) (io avevo valutato anche gli streptomyces e gli pseudomonas, con ottimi risultati) e sullo stesso meccanismo di possibile degradazione (il cometabolismo: … Continua a leggere Pfas e Domenico Prisa
Article: Le piante acquatiche ornamentali e la fitodepurazione con Effective Microorganisms
L’acqua rappresenta sicuramente uno degli elementi più decorativi del giardino. All’acqua devono associarsi logicamente le piante acquatiche, che rendono il giardino più vivo, palpitante e vero. La fitodepurazione è appunto un processo naturale di depurazione delle acque reflue che utilizza le piante come filtri biologici, in grado di ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti … Continua a leggere Article: Le piante acquatiche ornamentali e la fitodepurazione con Effective Microorganisms
I metalli pesanti e le conseguenze per la salute
Amianto: composto ampiamente utilizzato in passato come isolante termico. Le fibre di amianto che si diffondono in atmosfera, se inalate, causano tumori a carico dell'apparato respiratorio. Piombo: era contenuto nelle normali benzine delle automobili; con la combustione passa nell'atmosfera. L'assunzione continua di piombo può portare a malattie croniche (anemie, danni vascolari e intestinali) Mercurio: contenuto … Continua a leggere I metalli pesanti e le conseguenze per la salute
I composti organici volatili (COV e VOC)
Viene definito composto organico volatile qualsiasi composto organico che abbia a 20°C una pressione di vapore di 0.01 Kpa o superiore. I COV includono gruppi di sostanze con comportamenti fisici e chimici diversi. Si classificano come COV sia gli idrocarburi contenenti carbonio e idrogeno come unici elementi sia composti contenenti anche ossigeno, cloro o altri … Continua a leggere I composti organici volatili (COV e VOC)
Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?
Primario: rimozione particolato insolubile per sedimentazione, filtrazione, addizione di allume e di altri agenti coagulanti, altre procedure di tipo fisico Secondario: rimozione biologica di materia organica, filtri percolatori, fanghi attivi, lagunaggi, sistema di aerazione prolungata, digestori anaerobici Terziario: rimozione biologica di nutrienti inorganici, rimozione chimica di nutrienti inorganici, rimozione/inattivazione virus, rimozione elementi in tracce #micronaturale … Continua a leggere Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?
Article: Studio di ceppi batterici indigeni e degli Effective Microorganisms nel processo di biocorrosione
La corrosione è un processo lento che può essere influenzato e accelerato dall’attività microbica. I microrganismi accelerano la corrosione alterando i valori di pH o attivando reazioni di ossidoriduzione, la produzione di metaboliti corrosivi e la creazione di microambenti corrosivi nei biofilm. Quindi è molto importante individuare quei ceppi in grado di degradare queste molecole. … Continua a leggere Article: Studio di ceppi batterici indigeni e degli Effective Microorganisms nel processo di biocorrosione
AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI
(Protocollo dr. Domenico Prisa) Le fosse biologiche sono Delle fognature di tipo statico che vengono normalmente utilizzate nei condomini, nelle case isolate, nei campeggi, negli alberghi e villaggi vacanze. Spesso si utilizza questo metodo perché tali utenze non sono servite da fognature di tipo dinamico o proprio per una scelta personale di coloro che vivono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI
LA SINTROFIA TRA I BATTERI
Nel mondo MICROBICO sono noti molti esempi di SINTROFIA, una situazione in cui organismi diversi possono degradare, insieme ricavandone energia, composti che separatamente non sarebbero in grado di utilizzare. Molte reazioni sintrofiche sono Delle fermentazioni secondarie in cui gli organismi fermentano i prodotti di fermentazione di altri anaerobi. Molti composti organici possono essere degradati sintroficamente, … Continua a leggere LA SINTROFIA TRA I BATTERI
LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.
Per progettare un intervento di bonifica con Microrganismi in un sito contaminato, bisogna valutare la massa del contaminante, di accettore di elettroni e nutrienti da fornire ai Microrganismi per favorire l'attività degradativa e il tempo e le modalità con cui somministrarli al terreno da bonificare. Le tecniche utilizzabili possono essere in situ, che prevedono il … Continua a leggere LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.
SPERIMENTAZIONE CON MICRORGANISMI RADIORESISTENTI PER LA BIODETOSSIFICAZIONE DI SOLVENTI E METALLI PESANTI. Dr. Domenico Prisa
Sono organismi che resistono ad alti livelli di radiazioni ionizzanti. La specie più conosciuta è Deinococcus radiodurans. Questo organismo è in grado di sopravvivere a 5000 Gy (Gray) senza perdere alcuna vitalità, considerate che l'uomo muore a 10 Gy. Questo Microrganismo è inoltre capace di sopravvivere al caldo, al freddo, alla disidratazione, al vuoto e … Continua a leggere SPERIMENTAZIONE CON MICRORGANISMI RADIORESISTENTI PER LA BIODETOSSIFICAZIONE DI SOLVENTI E METALLI PESANTI. Dr. Domenico Prisa
IL FILTRO A BIOFILM MICROBICI RADFLOW CHE PUÒ TRATTENERE I Pfas
Onorato di collaborare in progetti che possono salvare le persone
BIORISANEMENTO TRATTAMENTI IN SITU
LA BIOVENTILAZIONE UN METODO PER DEGRADARE GLI IDROCARBURI Viene applicata nella bonifica della zona insatura del terreno e consiste nel fornire O2 ai Microrganismi presenti in detta zona attraverso l'immissione di aria, che è un mezzo ottimo per il trasporto dell'O2 , poiché sono sufficienti appena 4.5g di aria per trasferire 1g di O2 ai … Continua a leggere BIORISANEMENTO TRATTAMENTI IN SITU
LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?
L'uso della ZEOLITE comporta: - riduzione del contenuto in N-ammoniacale dei liquami - riduzione del contenuto in NH3 e dei cattivi odori negli allevamenti e nelle aree limitrofe - escrementi meno maleodoranti e più consistenti - riduzione delle malattie intestinali e respiratorie, delle conseguenze spese medicinali e del tasso di mortalità - significativo miglioramento dell'indice … Continua a leggere LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?
CICLO DI CRESCITA DEI MICRORGANISMI. Sapete come si moltiplica un Microrganismo?
Un Microrganismo che sta crescendo in un sistema chiuso, come una provetta o una beuta, in una condizione di crescita definita coltura in Batch, non può crescere indefinitamente. Esistono varie fasi di crescita: - la fase di latenza, quando una popolazione microbica è inoculata in un terreno fresco. Questo intervallo può durare più o meno … Continua a leggere CICLO DI CRESCITA DEI MICRORGANISMI. Sapete come si moltiplica un Microrganismo?
FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
Attualmente con un collega stiamo brevettando un filtro unico a biofilm microbici che ha la capacita' di abbattere tutti i metalli pesanti, i pfas, mercurio, patogeni delle acque delle piscine e acque a uso alimentare, rifiuti zootecnici e speciali Avra' inoltre la capacita' di arricchire l'acqua di probiotici e sostanze curative naturali. #filtro #biofilm #batteri … Continua a leggere FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
BIORISANAMENTO MICRONATURALE®: METODOLOGIE E PROTOCOLLI INNOVATIVI PER LA DECONTAMINAZIONE DI SUOLO E ACQUA. SPERIMENTAZIONE SU METALLI PESANTI, PFAS, IDROCARBURI, PCB, MERCURIO, RIFIUTI SOLIDI E LIQUIDI.
In questo video vi mostro alcune delle mie sperimentazioni in questo campo, grazie all'utilizzo di diverse selezioni di microrganismi. Negli anni sono riuscito ad ottenere risultati interessanti grazie all'azione operata da diversi gruppi batterici da me selezionati I microrganismi grazie alla metodica della BIOCONFUSIONE® riescono a degradare il contaminante d'interesse utilizzando apposite soluzioni nutritive applicate … Continua a leggere BIORISANAMENTO MICRONATURALE®: METODOLOGIE E PROTOCOLLI INNOVATIVI PER LA DECONTAMINAZIONE DI SUOLO E ACQUA. SPERIMENTAZIONE SU METALLI PESANTI, PFAS, IDROCARBURI, PCB, MERCURIO, RIFIUTI SOLIDI E LIQUIDI.
Convegno Api e risanamento ambientale Longarone Domenica 19 Marzo
Domenica prossima 19 Marzo 2017 interverrò al Convegno di Longarone sulle api. Argomento trattato i microrganismi EM in apicoltura e risanamento ambientale
Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.
Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.
Seminario Dipartimento Scienze della Terra giorno 15 Dicembre
Giorno 15 dicembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa terrò un seminario su '' Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative per il risanamento ambientale". Via S.Maria 53-Pisa ore 16-18
Risanamento ambientale con microrganismi e sostanze naturali
In questo articolo il dr. Prisa spiega come poter utilizzare i microrganismi EM per il risanamento ambientale (rifiuti solidi e fanghi di depurazione), per il biorisanamento di suoli da metalli pesanti, per il trattamento delle acque inquinate e per la riduzione delle alghe, per la riduzione di N e P, per il compostaggio, nel trattamento … Continua a leggere Risanamento ambientale con microrganismi e sostanze naturali