Vivono in Messico, Stati Uniti sud occidentali, America meridionale, Indie occidentali. Sono piccole piante globose o cilindriche, con fiori a coroncina di vari colori. Alcune accestiscono, altre fioriscono molto giovani. Si coltivano fino a temperature minime di 6°C, facendo attenzione ai marciumi. Si rinvasa a febbraio e si concima a primavera. Attualmente le sto studiando … Continua a leggere I cactus utilizzabili nel biorisanamento: Le mammillarie
Tag: biorisanamento
Il fungo “mangia tutto”
Il basidiomicete Phanerochaete chrysosporium è un fungo dotato di grandi capacità degradative. Questo organismo oltre ad essere in grado di degradare la lignina, può degradare il benzene, toluene, etilbenzene, xileni e triclorofenoli. La degradazione avviene tramite alcuni enzimi come il piranosio ossidasi in grado di degradare la lignina, ma anche altri composti ciclici e aromatici.Il … Continua a leggere Il fungo “mangia tutto”
Convegno Università di Ferrara
14. Bio-Geo materials for environmental remediation: novel approaches, technologies and case studies Conveners: Giacomo Ferretti (UNIFE), Lucia Morrone (CNR-IBIMET), Domenico Prisa (CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo) Chiedo a chi volesse intervenire al convegno (accademici o aziende) proponendo degli abstract sul tema in questione, di contattarmi alla mail seguente: domenico.prisa@crea.gov.it The drawback of the … Continua a leggere Convegno Università di Ferrara
Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?
Primario: rimozione particolato insolubile per sedimentazione, filtrazione, addizione di allume e di altri agenti coagulanti, altre procedure di tipo fisico Secondario: rimozione biologica di materia organica, filtri percolatori, fanghi attivi, lagunaggi, sistema di aerazione prolungata, digestori anaerobici Terziario: rimozione biologica di nutrienti inorganici, rimozione chimica di nutrienti inorganici, rimozione/inattivazione virus, rimozione elementi in tracce #micronaturale … Continua a leggere Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?
Micronaturale: prove sperimentali con uso di aizoacee (delosperma) nel biorisanamento di suoli inquinati
Possibile utilizzo di delosperma colonizzato da Microrganismi simbionti per eliminare i contaminanti intrappolati nel suolo.I microrganismi riescono ad ossidare/ridurre e incapsulare e con le piante si elimina ciò che rimane nel suolo.Queste piante sono molto resistenti al freddo e al caldo e hanno Delle belle fioriture.#domenicoprisa #micronaturale #delosperma #biorisanamento #symbac
Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?
Essendo considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale su questo tema, più di altri posso spiegarvi cosa sono gli Effective Microorganisms. I microrganismi come sapete sono presenti in ogni angolo della terra e senza i loro processi tutto resterebbe bloccato e inerte; colonizzano ambienti estremi producendo proteine a volte "impossibili" da ottenere. Costituiscono il … Continua a leggere Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?
LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.
Per progettare un intervento di bonifica con Microrganismi in un sito contaminato, bisogna valutare la massa del contaminante, di accettore di elettroni e nutrienti da fornire ai Microrganismi per favorire l'attività degradativa e il tempo e le modalità con cui somministrarli al terreno da bonificare. Le tecniche utilizzabili possono essere in situ, che prevedono il … Continua a leggere LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.
IL FILTRO A BIOFILM MICROBICI RADFLOW CHE PUÒ TRATTENERE I Pfas
Onorato di collaborare in progetti che possono salvare le persone
Per chi mi volesse seguire nelle ricerche o collaborare
Ecco dove potermi contattare Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com scrivermi a domenicoprisa@gmail.com pagina facebook: @dott.domenicoprisa gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa o il canale youtube Agricoltura Micronaturale Cel 3391062935 ******************************
FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
Attualmente con un collega stiamo brevettando un filtro unico a biofilm microbici che ha la capacita' di abbattere tutti i metalli pesanti, i pfas, mercurio, patogeni delle acque delle piscine e acque a uso alimentare, rifiuti zootecnici e speciali Avra' inoltre la capacita' di arricchire l'acqua di probiotici e sostanze curative naturali. #filtro #biofilm #batteri … Continua a leggere FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
Convegno Api e risanamento ambientale Longarone Domenica 19 Marzo
Domenica prossima 19 Marzo 2017 interverrò al Convegno di Longarone sulle api. Argomento trattato i microrganismi EM in apicoltura e risanamento ambientale