Per preparare il macerato di equiseto o coda cavallina (Equisetum arvense) si può utilizzare la pianta in assenza di radici. Per 10 litri di acqua 1.5 kg di piante fresche o 250g di piante essiccate. Macerare per 1 settimana a 25-30°C (busta di tè con TNT) in modo che la parte solida non finisca nell'acqua. … Continua a leggere Metodi naturali per il controllo dei funghi delle piante: il macerato di equiseto
Tag: naturale
Ecoerba il diserbante naturale (Dr. Domenico Prisa)
Come molti sanno mi sto dedicando allo studio di un diserbante totalmente naturale che possa sostituire le molecole di sintesi. Attualmente sto valutando il protocollo, dosaggi e possibili miscele. Oggi ho fatto un test Direi che dopo un'ora dal trattamento la miscela stia facendo il suo effetto. Non sono presenti molecole chimiche, ma tutte sostanze … Continua a leggere Ecoerba il diserbante naturale (Dr. Domenico Prisa)
GLI ALIMENTI INDISPENSABILI PER CHI SOFFRE DI GASTRITE E ULCERE
La mela Digestiva e protettiva della mucosa. Contiene che cattura e permette di eliminare con le feci molte sostanze nocive. Svolge un'azione protettiva sulla mucosa dello stomaco. La carota È disintossicante. Importante per la cicatrizzazione della mucosa. 2-3 bicchieri al giorno di succo, fanno sparire i sintomi nell'80% dei casi in 3 settimane. La patata … Continua a leggere GLI ALIMENTI INDISPENSABILI PER CHI SOFFRE DI GASTRITE E ULCERE
L’UTILIZZO DELL’EQUISETO IN AGRICOLTURA. UN ANTIFUNGINO NATURALE
Per poter preparare il decotto o il macerato si prende la pianta intera di Equisetum arvense detto anche pianta cavallina. Si prendono le piante che spontaneamente crescono sui terreni incolti, le scarpate o ambienti ruderali. Per 5L di acqua prodotto 1 kg di equiseto fresco o 200 g di equiseto essiccato. lLe piante immerse in … Continua a leggere L’UTILIZZO DELL’EQUISETO IN AGRICOLTURA. UN ANTIFUNGINO NATURALE