Kalanchoe blossfeldiana è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Madagascar. È il primo genere di Kalanchoe giunto in Italia, e prende il nome dal tedesco Blossfeld che la introdusse agli inizi del 1932. Non supera i 35 cm di altezza. Produce molte foglie tondeggianti e richiede una coltivazione lontana dal sole … Continua a leggere Come effettuare le talee di Kalanchoe blossfeldiana
Tag: equiseto
Metodi naturali per il controllo dei funghi delle piante: il macerato di equiseto
Per preparare il macerato di equiseto o coda cavallina (Equisetum arvense) si può utilizzare la pianta in assenza di radici. Per 10 litri di acqua 1.5 kg di piante fresche o 250g di piante essiccate. Macerare per 1 settimana a 25-30°C (busta di tè con TNT) in modo che la parte solida non finisca nell'acqua. … Continua a leggere Metodi naturali per il controllo dei funghi delle piante: il macerato di equiseto
L’UTILIZZO DELL’EQUISETO IN AGRICOLTURA. UN ANTIFUNGINO NATURALE
Per poter preparare il decotto o il macerato si prende la pianta intera di Equisetum arvense detto anche pianta cavallina. Si prendono le piante che spontaneamente crescono sui terreni incolti, le scarpate o ambienti ruderali. Per 5L di acqua prodotto 1 kg di equiseto fresco o 200 g di equiseto essiccato. lLe piante immerse in … Continua a leggere L’UTILIZZO DELL’EQUISETO IN AGRICOLTURA. UN ANTIFUNGINO NATURALE