Albero dalla chioma densa ed espansa, a volte presente in forma arbustiva. Tronco contorto che possiede fitti rami piuttosto sottili. I rami dell'acero campestre sono ricoperti da peluria. Scorza sottile, che presenta screpolature a reticolo che in corrispondenza dei rami si ispessiscono fino a formare delle alette sugherose. Fioritura tra aprile e maggio. Vive in … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI ACERO CAMPESTRE (Acer campestre)
Tag: alberi
CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….
Carpino bianco (Carpinus betulus) Albero dal portamento dritto e chioma allungata di colore verde scuro. Rami tomentosi e orizzontali, a dare un aspetto generale dalla forma cupolare. Corteccia grigiastra e liscia dall'aspetto opaco. Radici fascicolate e molto ramificate. Fiorisce nel mese di aprile e la propagazione avviene attraverso il vento. Necessita di temperature relativamente elevate … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….
CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELLA…..
Tuia (Thuja occidentalis) Albero dalla chioma piramidale stretta ad accrescimento piuttosto lento: può impiegare oltre 150 anni per raggiungere 15 metri di altezza. Corteccia dei rami è fibrosa e di color bruno-rossastra. Foglie disposte su quattro file, mentre i rametti, formano delle strutture ventagliformi orizzontali, per lo più pendole. Fioritura avviene da marzo ad aprile. … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELLA…..
CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….
Nocciolo (Corylus avellana) Piccolo albero, comunemente arbusto, ramificato alla base, dalla chioma espansa ed irregolare. Formato da una serie di fusti legnosi ed elastici ricoperti da scorza liscia e brillante con caratteristiche lenticelle bianche. I fiori maschili compaiono prima di quelli femminili, solitamente in autunno e il frutto è edibile. Si tratta di specie pioniera … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DEL….
CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELLA…..
Betulla (Betula pendula) Viene anche chiamata betulla bianca o betulla verrucosa, presenta chioma abbastanza rada sviluppata in senso verticale grazie ai rami ascendenti. Caratteristica è la scorza, sottile e chiara, con lenticelle chiare disposte orizzontalmente. Tende a sfogliarsi in nastri lunghi e sottili. Fiorisce da Aprile a Maggio e le sue foglie d'autunno presentano colorazione … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DELLA…..
L’utilità e il valore del verde come bene comune
Quali sono le funzioni delle piante? * termoregolatrice * assorbimento anidride carbonica * produzione ossigeno * trattenimento polveri sottili * barriere antirumore * frangivento * benessere con funzione estetica e ricreativa * funzione economica con assorbimento di anidride carbonica e di termoregolazione * funzione benefica per chi ha fragilità e disabilita' Seguire un giardino e … Continua a leggere L’utilità e il valore del verde come bene comune
La dendrocronologia
È un metodo di datazione assoluta basato sullo studio e sul conteggio degli anelli annuali di accrescimento degli alberi, da cui si può trarre informazioni sulle variazioni climatiche passate e stabilire una cronologia. I vasi conduttori delle piante si modificano in base alla maggiore o minore presenza di acqua; ogni stagione vegetativa determina inoltre un … Continua a leggere La dendrocronologia
Micronaturale: motivazioni e scopi della potatura
Le motivazioni che giustificano e rendono indispensabili gli interventi cesori sono estremamente differenti. Essenzialmente potare gli alberi e gli arbusti di un giardino ha vari significati: - dare una forma: conferire l'aspetto desiderato alla vegetazione giovane - frenare lo sviluppo: intervenire su esemplari troppo vigorosi o naturalmente imponenti che creano problemi al vicinato - anticipare … Continua a leggere Micronaturale: motivazioni e scopi della potatura
COME E PERCHÉ UTILIZZARE LE TAPPEZZANTI IN GIARDINO
Tutte le piante tappezzanti sono caratterizzate da una modalità di crescita in larghezza, si mantengono quindi molto basse e sono adatte a essere utilizzate come piante coprisuolo. In giardino le piante tappezzanti offrono svariate soluzioni e sono capaci di creare imprevisti e originali effetti ornamentali. Possono essere utilizzate per: - controllare l'erosione: nelle zone in … Continua a leggere COME E PERCHÉ UTILIZZARE LE TAPPEZZANTI IN GIARDINO