La coltivazione di hoodia

Piante succulente, spinose, coperte di tubercoli, hanno steli alti fino ad un metro, eretti e ramificati. Fiori grandi, nascono vicino agli apici in Estate.Sono originarie del Sudafrica e della Namibia. Vivono nel deserto, ma ricercano l'ombra. Substrato minerale (50% perlite, 20% zeolitite, 10% sabbia, 20% parte organica), esposizione sole, temperatura minima 8°C. Attenzione ai marciumi, … Continua a leggere La coltivazione di hoodia

Pubblicità

La coltivazione di Aptenia

Appartenente alle Aizoaceae è originaria dell'Africa del sud e della Namibia. Possiede rami rigidi e foglie cuoriformi, fusto allungato e tappezzante. In autunno produce fiori rossi, bianchi o porpora.Esposizione al sole e temperatura minima di 3°C. In generale si bagna poco e solamente quando il terriccio è asciutto. Rapida crescita, si può moltiplicare per seme … Continua a leggere La coltivazione di Aptenia

La coltivazione micronaturale di Furcraea

Sono piante originarie del Messico e Guatemala, appartengono alle Agavaceae. Piante cespitose che emettono polloni, foglie lucide, lanceolate.Posizione soleggiata e temperature minime di 6°C. Se ambientate possono essere tenute all'esterno, irrigazione ogni 10 giorni a substrato asciutto. In vaso substrato al 50% organico e 50% inerti (perlite, lapillo, sabbia, pomice, zeolitite).Alla semina utilizzare prodotti a … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Furcraea

Uso medicinale di Aloe Ferox

È conosciuta come Aloe del Capo, Selvatica o Aloe africana.È originaria dell'Africa sahariana, diffusa in India e nelle regioni tropicali e subtropicali del continente americano.Possiede un tronco legnoso centrale, con foglie alternate, robusta, con cespugli che possono raggiungere i 5 m. I fiori hanno forma tubolare, a grappolo, con uno stelo che può raggiungere gli … Continua a leggere Uso medicinale di Aloe Ferox

COME E PERCHÉ UTILIZZARE LE TAPPEZZANTI IN GIARDINO

Tutte le piante tappezzanti sono caratterizzate da una modalità di crescita in larghezza, si mantengono quindi molto basse e sono adatte a essere utilizzate come piante coprisuolo. In giardino le piante tappezzanti offrono svariate soluzioni e sono capaci di creare imprevisti e originali effetti ornamentali. Possono essere utilizzate per: - controllare l'erosione: nelle zone in … Continua a leggere COME E PERCHÉ UTILIZZARE LE TAPPEZZANTI IN GIARDINO

Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi

La crassula è un genere dell'Africa del Sud, Namibia e della penisola Arabica. Comprende circa 200 specie sempreverdi o a foglia caduca. Arbusti a foglia succulenta, fiori a stella di colore rosso, corimbiformi. Minima di 5°C, sono specie molto rustiche che resistono bene anche a temperature di 2-3 °C. L'Echeveria cresce solo in America Centrale … Continua a leggere Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi

Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità  dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite

In questo documento che a breve verrà pubblicato su una rivista di settore, il dr. Prisa mostra i risultati di alcune sperimentazioni effettuate utilizzando i microrganismi EM e la zeolitite a chabasite, nella germinazione, radicazione, coltivazione e difesa da nematodi e marciumi radicali di echinopsis ibridi (cactacee), delosperma e sedum. I risultati mostrano come nelle … Continua a leggere Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite