ERBE E FRUTTI SELVATICI COMMESTIBILI

AGLIO ORSINO (Allium orsinum) Pianta bulbosa alta 15-50 cm che emana un intenso profumo di aglio. Fusto cavo a sezione triangolare. Ampie foglie lanceolate presentano venature parallele. Dallo stelo cresce un'infiorescenza globosa composta da fiorellini a forma di stella. Cresce nelle foreste di latifoglie e boschi di golena.Viene utilizzato per insaporire insalate, zuppe, primi, pesto, … Continua a leggere ERBE E FRUTTI SELVATICI COMMESTIBILI

Pubblicità

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI AGRIFOGLIO (Ilex aquifolium)

Alberello che raramente supera i 10 metri di altezza, dal tronco dritto e cilindrico e chioma densa dalla forma conica. Spesso si presenta anche in forma arbustiva con diverse ramificazioni che partono dal suolo. Corteccia liscia e opaca, rimane verde nei primi anni, per poi ingrigiarsi e screpolarsi. Foglie con forma diversa e fioritura tra … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI AGRIFOGLIO (Ilex aquifolium)

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI ACERO CAMPESTRE (Acer campestre)

Albero dalla chioma densa ed espansa, a volte presente in forma arbustiva. Tronco contorto che possiede fitti rami piuttosto sottili. I rami dell'acero campestre sono ricoperti da peluria. Scorza sottile, che presenta screpolature a reticolo che in corrispondenza dei rami si ispessiscono fino a formare delle alette sugherose. Fioritura tra aprile e maggio. Vive in … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI ACERO CAMPESTRE (Acer campestre)

Piante per il giardino mediterraneo in condizioni di siccità – Anisodontea malvastroides

Arbusto a portamento lasco e crescita rapida. Foglie persistenti, dentate e lobate, assomigliano a foglie di fico in miniatura. Fioritura abbondante. I fiori si aprono a coppa svasata, i petali sono color rosa tenero, con venature scure alla base. Potare ogni anno alla fine dell'inverno.Moltiplicazione per talea in autunno o primavera. Origine SudafricaAltezza 2 mEsposizione … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo in condizioni di siccità – Anisodontea malvastroides

La coltivazione di austrocephalocereus dybowskii

Originaria del Brasile, dello stato di Bahia, colline aride dell'interno. Ramificata dalla base, forma colonie di fusti alti fino a 4 m con diametro di 8 cm, tutti eretti e volti verso l'alto, coperti di morbida peluria lunga anche 8 cm. Ogni fusto può avere 20 costolature, sottili e basse, sulle quali le areole sono … Continua a leggere La coltivazione di austrocephalocereus dybowskii

La coltivazione di Pachypodium

Sono piante originarie di Angola, Madagascar, Namibia e Africa del sud. Caratterizzati da arbusti spinosi a foglia caduca, con caudice. Foglie decidue alterne, fiori imbutiformi di varie colorazioni si sviluppano in cima o lungo gli steli.Frutto è un follicolo e i semi sono forniti di peli.Necessitano di luce, temperatura minima 12°.Acqua non troppa ed evitare … Continua a leggere La coltivazione di Pachypodium

Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella

Dedicata al centauro Chirone, è un'erbacea dalle foglie grigio-verdi. Il fusto radica facilmente quando è a contatto con il terreno, permettendo alla pianta di svilupparsi in larghezza fornendo una bella copertura tappezzante. I fiori sono rosa-violacei si susseguono da marzo a giugno. La pianta si può utilizzare come bordura per un viale, tappeto ai piedi … Continua a leggere Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella

La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)

La sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, in Europa i principali paesi che la coltivano sono Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Francia. Pianta a ciclo annuale provvista di radici fascicolate piuttosto superficiali, dotate di numerose diramazioni capillari.Nella parte ipogea del fusto sono presenti gli stoloni i quali, ingrossando all'apice, danno luogo ad … Continua a leggere La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)

Uso alimentare di Silene vulgaris

Erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cariofillaceae e al genere Silene, con un centinaio di specie. Pianta comune nei terreni incolti, ricercata dalle api e dai calabroni. Proprietà: coleretichedepurativemineralizzantiutilizzata in passato contro gotta e fuoco di S. Antonio #silene #piantemedicinali #vulgaris #selvatiche #api

Webimar: Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura

Vi invito a partecipare numerosi al Webinar gratuito : Modelli, dati e Algoritmi dell'Intelligenza Artificiale Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura Webinar meeting 29 Giugno 2020 ore 18:00-19:00 L'evento, fruibile in modalità webinar (https://meet.jit.si/PlanetWebinar), si pone l'obiettivo di presentare il libro Algoritmi per l'Intelligenza Artificiale dell'autore Roberto Marmo edito dalla Hoepli. Segue un … Continua a leggere Webimar: Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura