Categoria: cactus
La coltivazione di chamaecereus silvestrii
Il nome deriva dal greco chamal, in terra, e da Cereus, per il portamento prostrato della pianta. Il nome della specie fu attribuito da Spegazzini a un Cereus per ricordare un suo amico, il dottor Filippo Silvestri. Originario dell'Argentina settentrionale, è monotipico, comprendendo soltanto questa specie. Le piante sono cereiformi, ma nane e prostrate ed … Continua a leggere La coltivazione di chamaecereus silvestrii
La coltivazione di Carnegia Gigantea (Saguaro)
Specie che Engelmann aveva chiamato Cereus giganteus (1848), ribattezzata nel 1908 in onore di Andrew Carnegie. Originaria dell'Arizona, California sudorientale e stato di Sonora in Messico. La località specifica della specie è il deserto di Gila, nella riserva di Papago. Circa 1000 ettari di deserto hanno preso il nome di Papago Saguaro a causa della … Continua a leggere La coltivazione di Carnegia Gigantea (Saguaro)
La coltivazione di Astrophytum myriostigma
Piante del Messico, genere stabilito da Lemaire nel 1839, comprende poche specie conosciute, nei paesi anglosassoni e germanici vengono detti berretta del vescovo.Fusto globulare, depresso all'apice, cilindrico da adulto, verde, ricoperto da scaglie bianche che lo fanno apparire bianco. Cinque costolature, areole ravvicinate, ricoperte da peli lanosi. Fiori gialli di 6 cm di diametro.Non produce … Continua a leggere La coltivazione di Astrophytum myriostigma
La coltivazione di Astrophytum ornatum
Cactus degli altopiani del Messico. Pianta sferica che con l'età diventa cilindrico-colonnare fino ad 1 metro di altezza e 30 cm di diametro. In coltivazione difficilmente supera i 30 cm. Il fusto ha 8 costole acute, dritte o leggermente spiralate ricoperte di scaglie argentee. Le areole sono munite 5-11 spine che possono raggiungere i 3 … Continua a leggere La coltivazione di Astrophytum ornatum
Cactus dai frutti edibili – Echinocereus enneacanthus
Originari degli Stati Uniti, Nuovo Messico e Texas. Piante che emettono dal fusto iniziale un notevole numero di ramificazioni basali, così che si formano grossi cespi, lunghi fino a 20 cm con diametro di 5-7 cm, con 7-10 costolature più o meno tubercolate, dalle areole rotonde e bianche.Le spine radiali sono di solito 8, più … Continua a leggere Cactus dai frutti edibili – Echinocereus enneacanthus
La coltivazione di Ariocarpus
Sono piante originarie di Texas e Messico. Di piccola altezza, con tubercoli duri, presentano fiori centrali di colore bianco, porpora, rosa e radici a fittone. Si coltivano in terreni calcarei, pietrosi e argillosi.Substrato consigliato: 20% zeolitite10% terriccio universale30% ghiaia (2-4 mm)40% pomiceAggiungere se possibile dei gusci d'uovo tritati Necessitano di molte ore di luce, temperatura … Continua a leggere La coltivazione di Ariocarpus
Cactus ornamentali e alimentari – Pereskia
Originaria dell'America tropicale, sono cactacee di tipo arbustivo, prostrata o rampicante. Foglie ovali, fornite di picciolo, areole e spine robuste. I fiori sono profumati simili alla rosa canina, compaiono a maturità.Esposizione luminosa, ambiente umido, temperatura minima 7°C, massima 30°C. Non far mai asciugare il substrato. Fioritura in autunno, propagazione per talea. Soggetta a ragnetto rosso … Continua a leggere Cactus ornamentali e alimentari – Pereskia
La coltivazione micronaturale di Furcraea
Sono piante originarie del Messico e Guatemala, appartengono alle Agavaceae. Piante cespitose che emettono polloni, foglie lucide, lanceolate.Posizione soleggiata e temperature minime di 6°C. Se ambientate possono essere tenute all'esterno, irrigazione ogni 10 giorni a substrato asciutto. In vaso substrato al 50% organico e 50% inerti (perlite, lapillo, sabbia, pomice, zeolitite).Alla semina utilizzare prodotti a … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Furcraea
La coltivazione micronaturale di Yucca
Piante originarie del Messico, America del nord, Indie occidentali. Questo genere comprende circa quaranta piante con o senza fusto, con foglie dure, coriacee, fibrose. Fiori bianchi riuniti in una grande pannocchia. Frutto a capsula con semi neri. Substrato drenante, a cui aggiungere sabbia, lapillo, perlite e zeolitite più 1% di calcio. Vanno esposte al sole, … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Yucca
La coltivazione micronaturale di Acanthocalycium
Piante originarie dell'Argentina, globose o cilindriche da cui dal tubo fiorale spuntano I fiori. Hanno bisogno di sole e di aria, con temperature minime di 5°C.Si moltiplicano per seme avendo cura di aver precedentemente trattato il substrato con spore di Trichoderma. Non troppa acqua, evitare i ristagni. Solitamente utilizzo un pochino di humus nella composta … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Acanthocalycium
Linea ricerca Cactus e succulente
Come esperto e ricercatore in materia sto creando un filone di sperimentazione e ricerca (ormai da 16 anni) che riguarda i cactus e le succulente a livello mondiale, studiandole da diversi punti di vista: ornamentalepatologico e metabolicometodi di germinazione e radicazionebreedingmedicinale e alimentarevalutazione di microrganismi e biostimolanti e nuovi prodotti su queste specieindustrialebiorisanamento Sono stato … Continua a leggere Linea ricerca Cactus e succulente
I cactus utilizzabili nel biorisanamento: Le mammillarie
Vivono in Messico, Stati Uniti sud occidentali, America meridionale, Indie occidentali. Sono piccole piante globose o cilindriche, con fiori a coroncina di vari colori. Alcune accestiscono, altre fioriscono molto giovani. Si coltivano fino a temperature minime di 6°C, facendo attenzione ai marciumi. Si rinvasa a febbraio e si concima a primavera. Attualmente le sto studiando … Continua a leggere I cactus utilizzabili nel biorisanamento: Le mammillarie
Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee
Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee
Micronaturale: CHE COS’È UNA PIANTA GRASSA?
Sono piante grasse quelle in cui uno o più organi sono atti a trattenere il liquido per mezzo di un tessuto speciale. La pianta ha la capacità di immagazzinare in tale tessuto riserve d'acqua, quando abbonda, e di attingervi il necessario, quando manca. Gli inglesi le chiamano succulents, cioè succulente, succose. In francese si chiamano … Continua a leggere Micronaturale: CHE COS’È UNA PIANTA GRASSA?
Micronaturale: la propagazione delle piante grasse
Mentre molte delle piante grasse comuni si possono facilmente e rapidamente riprodurre per mezzo di varie parti della pianta stessa, quelle più rare e molti cactus devono venire seminati. Sì possono comperare piantine delle specie a crescita lenta, ma sono molto care. Semina Non è difficile far nascere i cactus dal seme, purché vengano seguite … Continua a leggere Micronaturale: la propagazione delle piante grasse
Micronaturale: greenlablandscape
Oltre a essere un bravo ragazzo, nel suo campo è molto competente. Siamo amanti dei cactus e Delle succulente ed insieme ne abbiamo fatto un articolo. In futuro sicuramente collaboreremo per fare altre cose. Chi vive in Sicilia, ma anche in altre regioni lo chiami perché è davvero bravo. Da parte mia spero di venire … Continua a leggere Micronaturale: greenlablandscape
Micronaturale: La rinvasatura delle piante grasse.
Rinvasare significa portare le piante in condizioni di vegetazione migliori, per favorirne la crescita, un cambiamento di vaso richiede cura e attenzione affinché non si vanifichino le intenzioni esponendo la pianta al rischio di morire. Per capire il momento giusto basta osservare il comportamento della pianta nel suo caso, verificando i seguenti casi: - presenza … Continua a leggere Micronaturale: La rinvasatura delle piante grasse.
Micronaturale: trattamento microbico di Trichocereus e Echinopsis
Biostimolazione di piante di cactus e succulente tramite l'utilizzo di trattamenti MICROBICI Symbac 3% in acqua una volta al mese #microrganismi #micronaturale #domenicoprisa #cactus #trichocereus
Cactuslandia: l’arte e i colori non hanno mai fine
Composizioni su richiesta concluse
Echinopsis coltivati in maniera innovativa
Microrganismi EM e zeolitite a chabasite su ibridi di echinopsis, l'impiego di queste tecniche biologiche ha determinato un generale miglioramento qualitativo nella coltivazione delle cactacee. Inoltre gli Em si sono rivelati un efficace richiamo per le api e altri insetti utili (Articolo in uscita sul Floricultore di Marzo 2017) Le piante grasse sono in grado di … Continua a leggere Echinopsis coltivati in maniera innovativa
Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi
La crassula è un genere dell'Africa del Sud, Namibia e della penisola Arabica. Comprende circa 200 specie sempreverdi o a foglia caduca. Arbusti a foglia succulenta, fiori a stella di colore rosso, corimbiformi. Minima di 5°C, sono specie molto rustiche che resistono bene anche a temperature di 2-3 °C. L'Echeveria cresce solo in America Centrale … Continua a leggere Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi
Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis
Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis