È possibile utilizzare il macerato con 800g di bulbi ben triturati ogni 10 litri di acqua. I composti solforati e antibiotici presenti all'interno accrescono la resistenza delle piante alle malattie crittogamiche e tiene lontano afidi e acari. Diluizione 1:10 spruzzare sulla pianta d'interesse una volta a settimana. Un possibile preparato: - macerazione per 24h di … Continua a leggere Aglio (allium sativum) per il controllo di afidi e acari
Tag: aglio
Micorrize e aglio
Micorrize per il miglioramento qualitativo e produttivo di aglio Risultati significativi per diametro del bulbo, peso del bulbo, peso radicale nelle piante trattate con Glomus sp. rispetto al controllo trattato in modo tradizionale. #micorrize #glomus #aglio #bulbi #stimolazione #radici
Il macerato polivalente
In 10 l di acqua: - foglie di due piante di ortica - 30 spicchi di aglio - 100 g di rosmarino - 100 g di lavanda Utilizzabile dopo una settimana di macerazione (diluizione 1:10) irrorato sulla pianta o distribuito con l'annaffiatoio. Repellente contro gli insetti e mostra azione corroborante e fertilizzante. #polivalente #rosmarino #aglio … Continua a leggere Il macerato polivalente
Biostimolazione di piante d’aglio con Glomus
Valutazione dello sviluppo radicale e dell'ingrossamento dei bulbi #aglio #glomus #micorrize #bulbi
Uso di Allium sativum
Pianta perenne originaria dell'Asia, ha proprietà antimicrobiche ad ampio spettro con molti generi di batteri, virus, vermi e funghi. La sua azione si esplica soprattutto contro E.coli, Proteus, Klebsiella pneumoniae, Mycobacterio tubercolosis, staffilococco, streptococco, Helicobacter pylori, Aspergillus, Candida albicans. È molto usato per la disinfestazione da batteri intestinali come ascaridi e nelle persone affette da … Continua a leggere Uso di Allium sativum
TRATTAMENTO MICRONATURALE PER IL CONTROLLO DEL MARCIUME BIANCO E ROSA DELL’AGLIO
Sono provocati da funghi patogeni e si manifestano soprattutto nei terreni umidi. Normalmente non esistono prodotti efficaci contro questi funghi e bisogna sospendere la coltivazione dell'aglio per 4-5 anni nella zona dove si è verificato il marciume Ricetta per il controllo del marciume bianco e rosa In 5 litri di acqua calda - 200g di … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE PER IL CONTROLLO DEL MARCIUME BIANCO E ROSA DELL’AGLIO
La coltivazione e difesa Micronaturale® dell’aglio
Avete mai pensato di coltivare l'aglio senza chimica di sintesi? In questo documento vi mostro alcune sperimentazioni, dove tecniche innovative e alternative vengono messe a confronto con le coltivazioni convenzionali. I risultati dimostrano che si può aumentare la produzione e ridurre l'impatto delle malattie lavorando in modo alternativo. **************************************************************** Seguitemi sul canale youtube Agricoltura Micronaturale … Continua a leggere La coltivazione e difesa Micronaturale® dell’aglio
Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla
Aglio: pianta che sopporta bene le basse temperature (fino a - 10/15 °C) e inizia a svilupparsi quando la temeratura supera i 5-6°C. La messa a dimora dei bulbilli può avvenire sia in autunno (ottobre e novembre), sia in inverno (da gennaio a marzo). E' un basso consumatore di azoto. Gradisce lo zolfo e teme … Continua a leggere Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla