Utilizzo di Trichoderma spp. nella biostimolazione e biocontrollo di Schlumbergera

Effetti riscontrati: miglioramento della radicazione miglioramento dello sviluppo vegetativo aumento del numero di fiori e dell'intensità del colore riduzione della mortalità nella prima fase di trapianto delle talee #succulente #schlumbergera #fiori #natale #ricerca

Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Santolina chamaecyparissus

È un arbusto a foglie strette, grigio argentate. Una volta stropicciate liberano un odore penetrante che evoca l'olio di oliva. Ha proprietà vermifughe e insetticide (la sto utilizzando attualmente come bioinsetticida su foglie di pachypodium lamerei per il controllo di afidi e mosca bianca). Era utilizzata anticamente per tenere lontano le tarme dagli armadi. Sviluppa … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Santolina chamaecyparissus

Pubblicità

Trichoderma viride nella coltivazione di aichryson

Il bello in una sperimentazione di partire dalla semina è che ti rendi maggiormente conto degli effetti di un prodotto In questo caso effetto biostimolante di Trichoderma viride #aichryson #succulente #Trichoderma #viride#biostimolazione

La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)

La sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, in Europa i principali paesi che la coltivano sono Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Francia. Pianta a ciclo annuale provvista di radici fascicolate piuttosto superficiali, dotate di numerose diramazioni capillari.Nella parte ipogea del fusto sono presenti gli stoloni i quali, ingrossando all'apice, danno luogo ad … Continua a leggere La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)

Coltivazione e uso della barbabietola da zucchero

Coltivazione praticata anticamente da Romani e greci, la sua importanza saccarifera risale al 1747, al chimico Margraff che scoprì lo zucchero cristallizzabile. È una delle più importanti colture deI Paesi europei e di quelli dell'ex-Unione Sovietica. Pianta biennale (stadio vegetativo al primo anno; stadio riproduttivo al secondo) è caratterizzata da una radice fittonante, grossa, carnosa, … Continua a leggere Coltivazione e uso della barbabietola da zucchero

Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Uso di Trichoderma viride come biostimolante di lactuca sativa (Lattuga) e Brassica juncea (Mizuna rossa)

Effetti riscontrati nelle tesi trattate incremento sviluppo vegetativo e radicaleincremento sviluppo radicaleincremento percentuale di germinazione e tempo medio di germinazioneriduzione significativa delle malattie del semenzaio Trichoderma #viride #lattuga #mizuna #biostimolazione #antagonismo

Article: Trichoderma harzianum: biocontrol to Rhizoctonia solani and biostimulation in Pachyphytum oviferum and Crassula falcata

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(03), 011–018. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.3.0066 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.3.0066 Publication history: Received on 20 September 2019; revised on 10 October 2019; accepted on 15 October … Continua a leggere Article: Trichoderma harzianum: biocontrol to Rhizoctonia solani and biostimulation in Pachyphytum oviferum and Crassula falcata

Che cosa è Trichoderma?

Il Trichoderma spp. è un fungo, tra i più potenti antagonisti microbici, caratterizzato da un’elevata capacità di adattamento e da una crescita molto rapida. La presenza di Trichoderma nel terreno migliora lo stato fitosanitario della pianta e ne aumenta la resistenza alle malattie, senza eliminare gli altri microrganismi benefici. AZIONE DIFENSIVA La principale azione del … Continua a leggere Che cosa è Trichoderma?

Come effettuare le talee di Kalanchoe blossfeldiana

Kalanchoe blossfeldiana è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Madagascar. È il primo genere di Kalanchoe giunto in Italia, e prende il nome dal tedesco Blossfeld che la introdusse agli inizi del 1932. Non supera i 35 cm di altezza. Produce molte foglie tondeggianti e richiede una coltivazione lontana dal sole … Continua a leggere Come effettuare le talee di Kalanchoe blossfeldiana

Trichoderma harzianum nella biostimolazione radicale di delosperma cooperi

- incremento dello sviluppo delle piante - incremento sviluppo radicale - incremento del numero di fiori - incremento della resistenza allo stress idrici - incremento della % di talee radicate #delosperma #trichoderma #harzianum #biostimolazione

Germination Of Vegetable And Grassland species With Micronized chabazitic-Zeolites And Endophytic Fungi.

Abstract Zeolites are crystalline, hydrated aluminosilicates of alkali and earth metals that possess infinite, three dimensional crystal structures. They are further characterized by an ability to lose and gain water reversibly and to exchange some of their constituent elements without major change of structure. Zeolites were discovered in 1756 by Freiherr Axel Fredrick Cronstedt, a … Continua a leggere Germination Of Vegetable And Grassland species With Micronized chabazitic-Zeolites And Endophytic Fungi.

Microrganismi biostimolanti e difensori delle piante

In questa review si elencano i microrganismi che attualmente possono essere utilizzati in agricoltura come sostitutivi dei prodotti di sintesi, sia per quanto riguarda la difesa che per la stimolazione delle piante ornamentali, orticole e frutticole. Il lavoro ha previsto anche una selezione di determinati microrganismi per la stimolazione di piante di Camellia japonica, limonium e … Continua a leggere Microrganismi biostimolanti e difensori delle piante