Article: Possible use of Inula viscosa (Dittrichia viscosa L.) for biostimulation of Oscularia deltoides and Corpuscolaria lehmanii plants and protection against Aphis nerii

Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2019, 09(03), 069-075. Article DOI: 10.30574/gscbps.2019.9.3.0231 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2019.9.3.0231 Publication history: Received on 06 December 2019; revised on 16 December 2019; accepted on … Continua a leggere Article: Possible use of Inula viscosa (Dittrichia viscosa L.) for biostimulation of Oscularia deltoides and Corpuscolaria lehmanii plants and protection against Aphis nerii

Pubblicità

Libro: Metodologie verdi: estratti vegetali repellenti per il controllo di insetti e funghi patogeni

Per combattere l’uso indiscriminato di insetticidi, anticrittogamici e pesticidi è possibile a volte sfruttare la repellenza dei preparati vegetali, che sono in grado di controllare la proliferazione dei patogeni fungini e degli insetti e che in molte situazioni svolgono anche un’azione stimolatrice delle difese delle piante. I preparati vegetali visto la loro rapida degradazione necessitano … Continua a leggere Libro: Metodologie verdi: estratti vegetali repellenti per il controllo di insetti e funghi patogeni

Metodi naturali per il controllo dei funghi delle piante: il macerato di equiseto

Per preparare il macerato di equiseto o coda cavallina (Equisetum arvense) si può utilizzare la pianta in assenza di radici. Per 10 litri di acqua 1.5 kg di piante fresche o 250g di piante essiccate. Macerare per 1 settimana a 25-30°C (busta di tè con TNT) in modo che la parte solida non finisca nell'acqua. … Continua a leggere Metodi naturali per il controllo dei funghi delle piante: il macerato di equiseto

Micronaturale: la felce aquilina come repellente

La felce aquilina viene utilizzata principalmente per il controllo di afidi, cocciniglie e lumache. Preparazione: 1 kg di foglie fresche o 200g di foglie secche ogni 10 litri di acqua. Infusione per 48 ore a 30°C Sì utilizza diluito contro gli afidi (2%) o concentrato per tenere lontano le lumache. L'estratto invece si distribuisce non … Continua a leggere Micronaturale: la felce aquilina come repellente

​COME ALLONTANARE TALPE, TOPI E TOPORAGNI CON AGRICOLTURA MICRONATURALE

La talpa è un mammifero insettivoro che vive in gallerie sotterranee. I luoghi e terreni umidi rappresentano l'habitat ideale. Se osservate grossi buchi sul prato o nell'orto o nei cespugli fioriti, sicuramente le talpe vi stanno facendo visita. Ricetta per tenere lontano le talpe In 5 L di acqua calda - 500g di foglie di … Continua a leggere ​COME ALLONTANARE TALPE, TOPI E TOPORAGNI CON AGRICOLTURA MICRONATURALE

​OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI GAROFANI, ANTIBOTRITICO NATURALE

L'olio di chiodi di garofano si ricava da una pianta (Eugenia caryophyllata) originaria delle isole Molucche (Indonesia), appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Il suo componente principale, responsabile dell'aroma e della fragranza è l'eugenolo. Si usa per migliorare la conservabilità dei frutti nelle celle di stoccaggio. L'olio essenziale è utilizzato in ambito civile, con azione di … Continua a leggere ​OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI GAROFANI, ANTIBOTRITICO NATURALE