La coltivazione della Stevia(Phytoplant – la cura delle piante con le piante)

Sconosciuta fino a qualche anno fa, piano piano grazie alle sue qualità è diventata sempre più importante sul mercato. Dolcificante naturale, privo di calorie, presenta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.È ricca di vitamine, sali minerali e fibre, presenta proprietà positive per la pelle e per il cavo orale, riduce il desiderio di dolci. Come si coltiva? … Continua a leggere La coltivazione della Stevia(Phytoplant – la cura delle piante con le piante)

Pubblicità

Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio

L’aglio orsino è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, eretta non molto alta, con fiori bianchi e foglie larghe, delicate e setose, dall'odore pungente di aglio. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae Pelargonium L'Hér., 1789 è un genere di piante suffrutescenti perenni, originario dell'Africa australe, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Ama le posizioni soleggiate, anche se vive … Continua a leggere Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio

Macerato di fiori, foglie/stelo e radici di Inula viscosa nella coltivazione e difesa di oscularia deltoides e corpuscolaria lehmanii

La prova ha mostrato che: * i macerati di inula incrementano le caratteristiche agronomiche delle piante di oscularia e corpuscolaria * aumento significativo di: altezza piante, numero foglie, peso vegetativo e radicale, numero ramificazioni, numero fiori e durata fiorale * il macerato dei fiori di inula funziona meglio di foglie/stelo e radici * macerato di … Continua a leggere Macerato di fiori, foglie/stelo e radici di Inula viscosa nella coltivazione e difesa di oscularia deltoides e corpuscolaria lehmanii

Uso di tarassaco come biostimolante della germinazione e crescita di piante di Aeonium

È una pianta erbacea e perenne, di altezza compresa tra 10 e 30 cm. Presenta una grossa radice a fittone dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite di gambi corti e sotterranei. Il tarassaco cresce spontaneamente nelle zone di pianura fino a un'altitudine di 2000 m e in … Continua a leggere Uso di tarassaco come biostimolante della germinazione e crescita di piante di Aeonium

Libro: Metodologie verdi: estratti vegetali repellenti per il controllo di insetti e funghi patogeni

Per combattere l’uso indiscriminato di insetticidi, anticrittogamici e pesticidi è possibile a volte sfruttare la repellenza dei preparati vegetali, che sono in grado di controllare la proliferazione dei patogeni fungini e degli insetti e che in molte situazioni svolgono anche un’azione stimolatrice delle difese delle piante. I preparati vegetali visto la loro rapida degradazione necessitano … Continua a leggere Libro: Metodologie verdi: estratti vegetali repellenti per il controllo di insetti e funghi patogeni

Aglio (allium sativum) per il controllo di afidi e acari

È possibile utilizzare il macerato con 800g di bulbi ben triturati ogni 10 litri di acqua. I composti solforati e antibiotici presenti all'interno accrescono la resistenza delle piante alle malattie crittogamiche e tiene lontano afidi e acari. Diluizione 1:10 spruzzare sulla pianta d'interesse una volta a settimana. Un possibile preparato: - macerazione per 24h di … Continua a leggere Aglio (allium sativum) per il controllo di afidi e acari

I concimi e come utilizzarli

I concimi più indicati per l'orto sono quelli organici, ottenuti dalla decomposizione di sostanze di origine animale e vegetale, perché ridanno la fertilità al terreno in un modo che tutto sommato non si allontana troppo da quello naturale. I concimi si differenziano anche per la velocità con cui cedono al terreno le sostanze nutritive: quelli … Continua a leggere I concimi e come utilizzarli

​AVETE LE INFESTANTI? RECUPERATELE E CI POTETE FARE DEGLI OTTIMI PRODOTTI NATURALI PER CONTROLLARE ALTRE INFESTANTI

Ogni 10L di acqua utilizzare 1kg di infestanti raccolte in campo con radici e rizomi. Le piante intere vanno poste in acqua e vanno lasciate macerare fino a quando radici e rizomi non sono ben decomposti. Agitare una volta al giorno. Per accelerare il processo si può portare l'acqua a 30°C. Distribuire sul terreno dove … Continua a leggere ​AVETE LE INFESTANTI? RECUPERATELE E CI POTETE FARE DEGLI OTTIMI PRODOTTI NATURALI PER CONTROLLARE ALTRE INFESTANTI