Dopo aver constatato che è possibile utilizzare i mimerali del mare per stimolare la crescita delle piante, adesso la sperimentazione Waterfert ha dimostrato che anche l'acqua di risulta può essere utilizzata per irrigare le piante senza controindicazioni.Prove sperimentali su Cartamo, Cicoria, Girasole, Balsamina (concluse) e su ornamentali, ortive e frutti di bosco (in corso). Il … Continua a leggere Progetto Waterfert: Utilizzo di minerali e di acqua estratti dal mare per la coltivazione delle piante
Tag: siccità
Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
di Domenico Prisa E’ possibile realizzare un giardino bello che richieda poca acqua ed ancor meno manutenzione? E con quali piante? Come utilizzare cactus e succulente solo dal punto di vista ornamentale? Cosa si intende per Xeriscaping? Cosa sta facendo la ricerca in questa direzione? Scopriamo le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo per assicurare … Continua a leggere Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
Progetto Waterfert: Processo di recupero di minerali dall’acqua di mare, per la produzione di fertilizzanti e biostimolanti per le piante
In collaborazione con l'azienda Aquatomix di San Diego (California) e il Governo Messicano. Test su varie miscele di minerali estratte dal mare tramite un processo brevettato che permette inoltre il recupero dell'acqua per l'irrigazione. Prove su piante ortive e ornamentali e su specie coltivate in Messico. #waterfert #progetto #minerali #mare #coltivazione #ortaggi #ornamentale
Piante mediterranee resistenti alla siccità: Phlomis grandiflora
Arbusto a foglie sempreverdi. In inverno e primavera le foglie grigio verdi sorprendono per la loro grandezza che può arrivare a 15 cm. In maggio le infiorescenze verticali, portate su fusti molto lunghi, emergono ben al di sopra del fogliame. In estate le nuove foglie, molto corte, si ripiegano per il lungo a formare una … Continua a leggere Piante mediterranee resistenti alla siccità: Phlomis grandiflora
Piante per il giardino mediterraneo – Acanthus mollis
Dal greco akantha, spina, e dal latino mollis, morbido. Pianta che si propaga mediante grosse radici carnose, che immagazzinano acqua e riserve di nutrimento permettendo alla pianta di superare periodi di siccità. Fiori bianchi, parzialmente coperti da grandi sepali color porpora, muniti di brattee spinose.Dopo la fioritura le foglie si seccano e la pianta va … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo – Acanthus mollis
Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Arbusto a belle foglie persistenti, argentee. La pianta forma una palla allargata e se coltivata su un muro ricade facilmente a cascata.La fioritura inizia ad aprile e si protrae fino a luglio. Tra le foglie argentee compaiono prima eleganti boccioli rosa che si aprono poi in larghi fiori bianchi e ogni petalo è segnato da … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Piante per giardino mediterraneo in assenza di acqua – Coleonema album
È un arbusto che ricorda l'erica. Le foglie persistenti emanano un odore acidulo simile a caramello, cannella e agrumi. Dalle sue foglie si estrae un olio per tenere lontano le zanzare e per calmare gli effetti delle loro punture.I suoi rami si ricoprono di una moltitudine di fiori bianchi, molto decorativi, da gennaio ad aprile. … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo in assenza di acqua – Coleonema album
Piante per giardino mediterraneo che vivono in ambienti siccitosi – Akebia Quinata
È un rampicante con fusti volubili e foglie coriacee. I grappoli di piccoli fiori bruno-violetto sono gradevolmente profumati. La produzione di frutti ovoidali, commestibili, è possibile solo se i fiori femminili vengono impollinati dai fiori maschili di un'altra Akebia. I frutti hanno numerose proprietà medicinali. Molto vigorosa è utile per coprire grandi pergolati. Predilige terreni … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo che vivono in ambienti siccitosi – Akebia Quinata
Piante per giardino mediterraneo – Fremontodendron California Glory
È un arbusto ramificato I cui giovani rami sono coperti da peli stellati irritanti. Le foglie persistenti di colore verde opaco, sono lobate come le foglie di fico. In aprile-maggio si riempie di magnifici fiori, di colore giallo intenso. L'aspetto brillante del fiore dipende dal nettare che ne imperla l'interno. Il nettare riflette la luce … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo – Fremontodendron California Glory
In un giardino mediterraneo – Ceanothus Concha
Arbusto a foglie persistenti, verde scuro brillante. Nel mese di marzo si ricopre di germogli rosso-viola decorativi. I fiori sono profumati, di un colore azzurro brillante, si sviluppano in aprile. La pianta sopporta il calcare e vive bene in terreni sassosi, aridi e ben drenati. Moltiplicazione per talea. Origine: CaliforniaAltezza: 3 mEsposizione: soleRusticita: - 12°C … Continua a leggere In un giardino mediterraneo – Ceanothus Concha
Agapanthus praecox pianta resistente alla siccità e al freddo
Dal greco agapein "amare" e anthos "fiore". Erbacea dalle radici carnose che si propaga lentamente per mezzo di rizomi. Le lunghe foglie verdi a forma di nastro sono spesse e persistenti. I fiori blu riuniti in ombrelle molto decorative, compaiono in luglio in lunghi scapi. Sopporta bene il calcare e preferisce terreno ben drenato. Si … Continua a leggere Agapanthus praecox pianta resistente alla siccità e al freddo
Il Capparis spinosa (cappero) come pianta ornamentale del giardino mediterraneo
È un arbusto a foglie persistenti, spesse, verde, azzurrognolo. Lunghi rami, con spine ricurve, apparato radicale ben sviluppato che permette alla pianta di resistere bene alla siccità. Fiorisce in estate quando per le altre piante mediterranee inizia il riposo. I fiori molto belli, possiedono una corolla bianca che si apre intorno a stami, lunghi e … Continua a leggere Il Capparis spinosa (cappero) come pianta ornamentale del giardino mediterraneo
La coltivazione micronaturale di Achillea millefolium nei giardini mediterranei
Il genere achillea è dedicato all'eroe greco Achille. Achille infatti cura le ferite dei suoi guerrieri con impacchi di Achillea millefolium. Le sue proprietà antisettiche e cicatrizzanti erano note fin dall'antichità. Perenne dal fogliame scuro, fiori di vario colore sono sostenuti da lunghi scapi in Giugno-Luglio. Non entra in competizione con le radici degli alberi … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Achillea millefolium nei giardini mediterranei
Piante da giardino mediterraneo resistenti alla siccità – kniphofia sarmentosa
È una perenne a foglia persistente, verde bluastro, che forma un cespuglio eretto. Si propaga lentamente in larghezza grazie ai rizomi carnosi, che immagazzinano acqua e nutrienti. In gennaio-febbraio alla sommità degli scapi sbocciano infiorescenze affusolate color arancio. Kniphofia sarmentosa tollera il calcare, ama i terreni ben drenanti. È una delle perenni dalla fioritura invernale … Continua a leggere Piante da giardino mediterraneo resistenti alla siccità – kniphofia sarmentosa
Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Scabiosa cretica
È un arbusto a foglie sempreverdi color verde cenere, con foglie vellutate. La pianta a forma di sfera regolare, produce fiori abbondanti che compaiono da marzo a luglio. Color blu lavanda si armonizzano con il fogliame. Seguono fruttificazioni sferiche per tutta l'estate. Di consistenza simile alla carta di riso frusciano al vento. Tollera bene il … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Scabiosa cretica
Succulente da giardino senza acqua – Beschorneria yuccoides
È un'erbacea rizoma tosa che forma una rosetta di foglie verde-blu, persistenti, strette e allungate. Le spettacolari infiorescenze compaiono da giugno ad agosto, con grossi scapi rossastri che si piegano come se stessero crollando sotto il peso dei fiori. I fiori tubulosi, sono largamente avvolti da brattee rosse molto decorative. I fiori sono ricchi di … Continua a leggere Succulente da giardino senza acqua – Beschorneria yuccoides
Piante da giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Asphodelus microcarpus
Per molto tempo gli asfodeli sono stati associati alla morte, rappresentavano nelle credenze antiche il nutrimento dei morti che sgranocchiavano le loro radici sottoterra. Rresistono ad ogni aggressione e colonizzano gli spazi liberi. Asphodelus microcarpus con le sue foglie grigio blu e i suoi fiori bianchi è una delle specie più decorative. La fioritura avviene … Continua a leggere Piante da giardino mediterraneo resistenti alla siccità – Asphodelus microcarpus
Piante del giardino mediterraneo resistenti alla siccità-(Artemisia)
Un genere dedicato ad Artemide che nella mitologia greca era la dea della caccia, della natura e della fertilità.La peluria argentata delle foglie di artemisia è ottima per intrappolare la rugiada notturna. È un'erbacea perenne legnosa, le cui foglie grigio-verdi emanano un gradevole odore di canfora. I numerosi fiorellini grigio gialli creano una massa leggera … Continua a leggere Piante del giardino mediterraneo resistenti alla siccità-(Artemisia)
Cactus e risorse idriche
Spesso mi chiedono perché fra le tante piante da studiare, io ami particolarmente le cactacee e succulente. Beh perché hanno dei meccanismi di vita e crescita particolari, che le rendono molto interessanti, per non parlare poi delle loro fioriture copiose, colorate e profumate. In queste foto, particolari di rebutia che si nasconde nel sottosuolo nei … Continua a leggere Cactus e risorse idriche