Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus

Autore: Domenico Prisa 1, * and Francesco Attanasio 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. 2 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2022, 16(01), 027–033 Article DOI: 10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2022.16.1.0986Continua a leggere Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus

Pubblicità

Attività di ricerca e consulenza

Per le molte persone e aziende che me lo chiedono è possibile attivare con me delle convenzioni di ricerca, dove all'interno è ovviamente compresa anche la consulenza su attività di studio che riguardano diversi campi dell'agricoltura (generalmente di durata annuale): - microrganismi e biostimolanti - substrati o materiali innovativi da utilizzare in agricoltura - estratti … Continua a leggere Attività di ricerca e consulenza

Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens

Abstract In this research work the possibility of using a biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.) toimprove the growth and quality of Licopersicon esculentum L., Daucus carota, Pak choi, Perilla frutescens Petroselinum crispum plants. was evaluated. Additionally, in the experiment the presence of plant mortality following attacks of Pithyum spp.and Fusarium sp. … Continua a leggere Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens

La coltivazione della Stevia(Phytoplant – la cura delle piante con le piante)

Sconosciuta fino a qualche anno fa, piano piano grazie alle sue qualità è diventata sempre più importante sul mercato. Dolcificante naturale, privo di calorie, presenta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.È ricca di vitamine, sali minerali e fibre, presenta proprietà positive per la pelle e per il cavo orale, riduce il desiderio di dolci. Come si coltiva? … Continua a leggere La coltivazione della Stevia(Phytoplant – la cura delle piante con le piante)

Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio

L’aglio orsino è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, eretta non molto alta, con fiori bianchi e foglie larghe, delicate e setose, dall'odore pungente di aglio. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae Pelargonium L'Hér., 1789 è un genere di piante suffrutescenti perenni, originario dell'Africa australe, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Ama le posizioni soleggiate, anche se vive … Continua a leggere Utilizzo di Aglio orsino (allium ursinum) nella biostimolazione e radicazione di Geranio

Estratto di sambuco e e di mirto nella coltivazione di hawortia e gasteraloe

Valutazione: - effetto sulla crescita delle piante - biomassa vegetale e radicale - fioritura e durata fiorale - produzione metaboliti secondari #sambuco #hawortia #mirto #macerato #biostimolazione #protezione

MICRONATURALE: Gli estratti vegetali nella difesa delle piante e gli induttori di resistenza

Le piante hanno sviluppato nel corso della loro evoluzione i più svariati meccanismi di difesa contro funghi, batteri, virus, insetti ed anche animali erbivori. Le sostanze chimiche riconosciute dalla pianta e che ne inducono le reazioni di difesa vengono chiamate induttori e promuovono nella pianta meccanismi di difesa in grado di proteggerla dagli attacchi di … Continua a leggere MICRONATURALE: Gli estratti vegetali nella difesa delle piante e gli induttori di resistenza

Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto

Ieri sono andato a Bassano del Grappa ed Asolo a visitare degli oliveti che disseccano nelle parti periferiche e hanno cascola di olive. Valutando le piante e in particolare i rami ho notato una forte presenza di rogna, i rami e il tronco in diversi punti sembrano esplodere. Le piante che presentano significativa percentuale di … Continua a leggere Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto

​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

Metodi innovativi senza chimica di sintesi Sono insetti pungitori e succhiatori che attaccano soprattutto gli alberi da frutto, l'alloro, il bosso, il frassino, l'ontano e diverse piante da orto. Producono parecchia melata collosa su cui si deposita la fumaggine che ricopre le foglie. Le gemme arrestano la crescita. Ricetta per il controllo della psilla Su … Continua a leggere ​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

L’attività antimicrobica degli estratti delle piante

L'uso di estratti di piante studiati per la loro attività antimicrobica sta diventando sempre più frequente al giorno d'oggi. Numerose sono le esperienze che mostrano  l'attività antifungina e antimicrobica di diversi estratti vegetali. Gli estratti idroalcolici di cinque piante medicinali in questo lavoro sono stati testati per la loro attività antifungina contro Botritys cinerea sp.Gli … Continua a leggere L’attività antimicrobica degli estratti delle piante