Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel

Authors: Domenico Prisa 1, * and Marco Gobbino 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2021, 09(01), 054–063.Article DOI: 10.30574/gscarr.2021.9.1.0237DOI url:https://doi.org/10.30574/gscarr.2021.9.1.0237  Abstract:  Research goal: The aim of … Continua a leggere Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel

Pubblicità

Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant

Authors: Damiano Spagnuolo and Domenico Prisa The aim of this research was to evaluate the biofertilization capacity of five different species of algae, representative of the three main groups of macroalgae selected from Lake Ganzirri in Messina, Venice Lagoon and Norwegian coasts. The experiments, started in January 2021, were conducted in the greenhouses of CREA-OF … Continua a leggere Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant

Article: Microbic and Algae biofertilizers in Aloe barbadensis Miller

Microbic and Algae biofertilizers in Aloe barbadensis Miller Domenico Prisa 1, * and Marco Gobbino 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy.  Open Access Research Journal of Biology and … Continua a leggere Article: Microbic and Algae biofertilizers in Aloe barbadensis Miller

Uso di alghe biostimolanti nella coltivazione di Lobivia sp.

Sperimentazione con alghe brune per il miglioramento della crescita e dello sviluppo radicale in cactus di Lobivia. Effetti riscontrati: Incremento dello sviluppo delle piante e radicale Incremento del numero di polloni Incremento del numero di fiori e della durata fiorale #cactus #lobivia #alghe #biostimolazione

La coltivazione di Ariocarpus

Sono piante originarie di Texas e Messico. Di piccola altezza, con tubercoli duri, presentano fiori centrali di colore bianco, porpora, rosa e radici a fittone. Si coltivano in terreni calcarei, pietrosi e argillosi.Substrato consigliato: 20% zeolitite10% terriccio universale30% ghiaia (2-4 mm)40% pomiceAggiungere se possibile dei gusci d'uovo tritati Necessitano di molte ore di luce, temperatura … Continua a leggere La coltivazione di Ariocarpus

Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella

Dedicata al centauro Chirone, è un'erbacea dalle foglie grigio-verdi. Il fusto radica facilmente quando è a contatto con il terreno, permettendo alla pianta di svilupparsi in larghezza fornendo una bella copertura tappezzante. I fiori sono rosa-violacei si susseguono da marzo a giugno. La pianta si può utilizzare come bordura per un viale, tappeto ai piedi … Continua a leggere Coltivare piante per il giardino mediterraneo resistenti a siccità e freddo – Centaurea bella

Per un giardino mediterraneo – Caryopteris incana

Suffrutice a foglie caduche, grigio-verdi, leggermente aromatiche. I fiori di colore blu-violetto intenso compaiono dopo le piogge di settembre-ottobre.Attirano le farfalle, sopportano il calcare e il terreno sciolto profondo.Moltiplicazione per seme in autunno e talea in primavera. Origine: Cina, GiapponeAltezza: 60 cmEsposizione: soleRusticita: - 15°C Consiglio poche irrigazioni, ma quelle che vengono effettuate con un … Continua a leggere Per un giardino mediterraneo – Caryopteris incana

La coltivazione di Lewisia

È un genere che predilige come habitat gli Stati di Washington, Oregon, Nevada e California. Ha una crescita lenta, presenta un rizoma carnoso con foglie a rosetta, con fiori di varie di varie colorazioni dal rosa all'arancio.Necessita di formula minerale, ambiente soleggiato, temperature minime di 6°C.Si irriga da Aprile ad Ottobre. Consigli di coltivazione prodotti … Continua a leggere La coltivazione di Lewisia