Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(02), 017–023. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.2.0058 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.2.0058 Publication history: Received on 02 September 2019; revised on 12 September 2019; accepted on 14 September … Continua a leggere Article: Bat guano and Nettle slurry (Urtica dioica L.) used as biostimulants on Delosperma cooperi and Sedum rubrotinctum plants
Tag: ortica
Macerato di ortica nella biostimolazione di basilico thailandese
- incremento della velocità di crescita - incremento altezza delle piante - incremento peso totale della pianta - valutazione in corso sull'incremento di metaboliti secondari #ortica #macerato #biostimolante
Il macerato di ortica
È possibile utilizzare le piante intere senza radici di Urtica dioica e di Urtica urens. Per 10 l di acqua serve 1 kg di piante fresche o 100 g di ortiche essiccate. Le ortiche vanno immerse in un recipiente pieno d'acqua mescolando 1,2 volte al giorno, poste all'interno di un sacco di juta come filtro … Continua a leggere Il macerato di ortica
Micronaturale: urtica dioica caratteristiche e utilizzi
È una pianta perenne, che colonizza gli ambienti abbandonati. È di facile coltivazione, predilige gli ambienti ricchi di fosfati, nitrati e humus; pieno sole o mezz'ombra. Le ortiche sono poco considerate, ma hanno molteplici impieghi sul piano alimentare, medico e tessile. Si dice che tagliando alla base le ortiche 3 volte in un anno le … Continua a leggere Micronaturale: urtica dioica caratteristiche e utilizzi
LE CIMICI: COSA UTILIZZARE IN AGRICOLTURA MICRONATURALE
Sono insetti pungitori e succhiatori lunghi da 5 a 15 mm, secondo specie. Sono comuni nei giardini e nel sottobosco, attaccano le piante ornamentali, ortaggi e frutti. La più dannosa è la cimice verde (Palomena prasina), soprattutto nell'orto, dove attacca peperoni, melanzane, pomodori e cetrioli. Quella grigia attacca lamponi e ombrellifere. Si individuano dall'odore e … Continua a leggere LE CIMICI: COSA UTILIZZARE IN AGRICOLTURA MICRONATURALE
ORTICA: DALLA NATURA UN OTTIMO BIOSTIMOLANTE
Per la preparazione del macerato si possono utilizzare le piante intere senza radici di Urtica dioica e di Urtica urens, raccolte prima dell'inizio della fioritura. Crescono in luoghi incolti, ma possono anche essere coltivate. Per 10L di prodotto 2kg di foglie fresche o 200 g di foglie essiccate. Nel recipiente mescolare 1-2 volte al giorno. … Continua a leggere ORTICA: DALLA NATURA UN OTTIMO BIOSTIMOLANTE