Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)

Dalle prime due specie originarie del Messico sono derivate numerose varietà ibride, tutte molto interessanti e fiorifere: Il tagete detto puzzola o garofano d'India, è inconfondibile per la notevole vigoria, per la vegetazione eretta e ben ramificata, per le foglie profondamente incise e intensamente odorose (in alcune varietà l'odore è così intenso e penetrante da … Continua a leggere Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)

Pubblicità

Utilizzo del te’ di lombrico come biostimolante per calendula e tagete

Effetti riscontrati: incremento della velocità di germinazione e crescita delle pianteaumento della biomassa vegetativa e radicale tagete #calendula #te' #lombrico #biostimolazione #microrganismi

Macerato di tarassaco per la biostimolazione di tagete giallo e arancio

Aspetto interessante oltre a un evidente miglioramento della biomassa fogliare e radicale, è sicuramente l'anticipo della fioritura. Preparazione: - 1kg di tarassaco in 10 litri d'acqua, macerazione a 30°C per 15 giorni - diluizione 1%, due volte a settimana #tagete #macerato #tarassaco #naturale

Estratto di camomilla nella germinazione e crescita di piante di tagete, lupino e calendula

Matricaria chamomilla Impiegata per disinfettare i semi, stimolare la germinazione e accelerare la crescita Capolini raccolti da maggio a luglio. 50g di fiori secchi ogni 10 L di acqua calda 30°C per 5 giorni. Per la disinfezione i semi vanno lasciati a bagno per 15 minuti, per la biostimolazione irrigazione settimanale in acqua in diluizione … Continua a leggere Estratto di camomilla nella germinazione e crescita di piante di tagete, lupino e calendula

MICRONATURALE: Gli estratti vegetali nella difesa delle piante e gli induttori di resistenza

Le piante hanno sviluppato nel corso della loro evoluzione i più svariati meccanismi di difesa contro funghi, batteri, virus, insetti ed anche animali erbivori. Le sostanze chimiche riconosciute dalla pianta e che ne inducono le reazioni di difesa vengono chiamate induttori e promuovono nella pianta meccanismi di difesa in grado di proteggerla dagli attacchi di … Continua a leggere MICRONATURALE: Gli estratti vegetali nella difesa delle piante e gli induttori di resistenza

​LE CIMICI: COSA UTILIZZARE IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

Sono insetti pungitori e succhiatori lunghi da 5 a 15 mm, secondo specie. Sono comuni nei giardini e nel sottobosco, attaccano le piante ornamentali, ortaggi e frutti. La più dannosa è la cimice verde (Palomena prasina), soprattutto nell'orto, dove attacca peperoni, melanzane, pomodori e cetrioli. Quella grigia attacca lamponi e ombrellifere. Si individuano dall'odore e … Continua a leggere ​LE CIMICI: COSA UTILIZZARE IN AGRICOLTURA MICRONATURALE