Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Researchand Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2021, 16(01), 186–194. Article DOI: 10.30574/gscbps.2021.16.1.0211 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscbps.2021.16.1.0211Publication history: Received on 22 June 2021; revised on 26 July 2021; accepted on 28 July 2021  Abstract:  Research goal: Based on the information … Continua a leggere Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne

Pubblicità

Simbionti dei simbionti

Valutazione dei possibili simbionti di simbionti nella germinazione di semi di echinopsis ibridi. Selezione sul tegumento del seme di possibili microrganismi utili per questa specie Valutazione della percentuale di germinazione in substrati organici, inorganici, sterili, non sterili. #microrganismi #cactus #germinazione #batteri

I simbionti dell’intestino delle api

I batteri presenti nell'intestino delle api sono fondamentali sia per quanto riguarda la stimolazione del sistema immunitario, che per il metabolismo del cibo. I batteri simbionti vengono acquisiti dalle api nei primi giorni di vita, grazie ai rapporti sociali che ci sono nell'alveare. I batteri individuati fanno parte dei Gram-positivi (come lattobacilli e Bifidobacterium) e … Continua a leggere I simbionti dell’intestino delle api

Micronaturale: LA FISSAZIONE DELL’AZOTO ATMOSFERICO

È dovuta all'attitudine di alcuni Microrganismi di fissare l'azoto elementare dell'atmosfera nel terreno. Agiscono in tal senso i batteri asimbiotici che vivono liberi nel suolo appartenenti al gruppo degli Azotobacter (aerobi) e dei Clostridium (anaerobi). La loro attività è subordinata alla presenza di carboidrati, di composti fosfatici e potassici facilmente utilizzabili, di calcio, in ambiente … Continua a leggere Micronaturale: LA FISSAZIONE DELL’AZOTO ATMOSFERICO

Micronaturale: le simbiosi micorriziche

La micorriza si stabilisce in prevalenza sulle radici laterali e loro ramificazioni. Le radici micorrizate rimangono più corte e tendono ad avere un diametro maggiore. L’aspetto esterno varia in rapporto al tipo di fungo, all’intensità dell’infezione ed al modo di crescere dell’apparato radicale della pianta. L’intensità dell’infezione micorrizica varia da terreno a terreno. La quantità … Continua a leggere Micronaturale: le simbiosi micorriziche

Batteri simbionti delle cactacee e l’influenza della luce nello sviluppo dei microrganismi

Inoculazione e prelievo Delle radici per la valutazione di microrganismi simbionti Le sperimentazioni dimostrano che le diverse cactacee hanno alcune colonie MICROBICHE comuni e alcuni ceppi specifici. La ceppo specificità probabilmente è la caratteristica che permette alle varie tipologie di cactus e succulente di sopravvivere nei diversi ambienti (t, uh, ph, differenze chimico-fisiche del suolo) … Continua a leggere Batteri simbionti delle cactacee e l’influenza della luce nello sviluppo dei microrganismi

​Bactrocera oleae (mosca dell’olivo)e simbiosi batterica che può controllarla

Dr. Domenico Prisa La mosca delle olive è un dittero della famiglia Tephritidae, a cui appartengono specie per la maggior parte carpofaghe.  In tutti gli areali olivicoli le larve si alimentano della polpa delle drupe  dell’olivo coltivato (O. europaea ssp. europaea); nel Bacino del Mediterraneo anche dell’olivastro (O. europaea  ssp. oleaster) e, nell’Africa subsahariana e … Continua a leggere ​Bactrocera oleae (mosca dell’olivo)e simbiosi batterica che può controllarla