Stanchi, accaldati ma felicissimi. 💚 Ringraziamo l' Azienda Agricola Priola Pier Luigi per l'ospitalità, la disponibilità e l'organizzazione sempre al 🔝 Grati al Dottor Domenico Prisa, per tutto il tempo che ci ha dedicato rispondendo alle domande, trasmettendoci la sua passione. "Pensa e Agisci come se tu fossi dall'altra parte" è il messaggio che ci … Continua a leggere Micronaturale al vivaio Priola
Categoria: domenicoprisa
AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO CONTRO GLI STRESS BIOTICI E ABIOTICI.
Questo alberello di olivo era seccato, un po' per lo stress idrico di quest'estate, ma anche per la presenza di Verticillium. Ho iniziato a fare trattamenti microbiologici periodici (2 al mese) a base di Microrganismi ed estratti vegetali: in particolare Gea suolo e Ema alternati in diluizione (500 ml su 5 L di acqua) e … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO CONTRO GLI STRESS BIOTICI E ABIOTICI.
IL BIODETERIORAMENTO DEL VETRO E DEI METALLI
Il vetro è un materiale inorganico costituito da silicati. Il deterioramento può essere causato da molti fattori, tra cui l'azione dell'acqua, anidride carbonica, inquinanti atmosferici e l'attacco biologico: funghi, batteri, licheni. Il requisito essenziale per il biodeterioramento del vetro seono di tipo fisico: penetrazione delle ife e adesione oppure di tipo chimico: solubilizzazione, mobilizzazione, accumulo … Continua a leggere IL BIODETERIORAMENTO DEL VETRO E DEI METALLI
AGRICOLTURA MICRONATURALE: QUALI SONO I LIEVITI IMPORTANTI IN ENOLOGIA?
Il mosto dell'uva è uno dei terreni migliori per la crescita dei microrganismi. Soltanto pochi generi però possono essere utilizzati per il trattamento del vino. La candida: lievito di forma globosa, cilindrica o allungata, tra le specie più interessanti utilizzate nei vini troviamo C.mycoderma e C.vini che formano sulla superficie veli voluminosi. Pichia: lievito di … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: QUALI SONO I LIEVITI IMPORTANTI IN ENOLOGIA?
Trattamento Micronaturale della botrite su vite
Fungo ubiquitario che penetra nei tessuti Vegetali principalmente attraverso lesioni esistenti. Gli acini colpiti presentano marciume molle e in poco tempo si ricoprono di micelio grigiastro che si diffonde anche tra acini contigui. La botrite colpisce anche gli organi verdi della pianta provocando macchie Bruno chiaro sui fusti. Nelle uve da vino il danno non … Continua a leggere Trattamento Micronaturale della botrite su vite
AGRICOLTURA MICRONATURALE A DIANO SAN PIETRO
Vi comunico che sabato 28 corrente mese sarò a Diano San Pietro per un convegno su tecniche alternative alla chimica di sintesi in agricoltura e Apicoltura. Vi aspetto numerosi per parlare di microrganismi, zeoliti e tutto quello che riguarda il mio modo di lavorare. Lunedì 30 invece Agricoltura Micronaturale sarà a Cortina, dove parlerò principalmente … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE A DIANO SAN PIETRO
ZEOLITE CARICATA CON MINERALI E MICRORGANISMI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE
In queste sperimentazioni mostro i risultati del confronto tra un tradizionale concime a lenta cessione e una zeolite caricata con elementi minerali e microrganismi. I dati mostrano una migliore germinazione, un aumento del peso fresco vegetativo e radicale nelle tesi trattate in questo modo, rispetto a un controllo concimato in modo tradizionale (peperoncino, broccolo, basilico, … Continua a leggere ZEOLITE CARICATA CON MINERALI E MICRORGANISMI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE
L’USO DI ARTHROSPIRA MAXIMA (SPIRULINA) NELL’ALIMENTAZIONE
Fa parte Delle alghe verdi-azzurre, un gruppo di circa 1500 specie di microscopiche alghe acquatiche La spirulina di cui si utilizza il tallo è un alimento completo: - proteine vegetali facilmente assimilabili e ad Alto valore biologico, pari al 65% - aminoacidi essenziali superiori a quelli dei legumi - ficocianina - carotenoidi tra cui betacarotene … Continua a leggere L’USO DI ARTHROSPIRA MAXIMA (SPIRULINA) NELL’ALIMENTAZIONE