​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’OIDIO

Metodi innovativi senza chimica di sintesi. È una malattia causata da diverse specie di funghi. Umidità alta, forte calore e terreno secco sono fattori di rischio. Compare tra aprile-maggio se la primavera è secca, oppure in estate fino a fine autunno. Presenza di infeltrimenti bianco-grigiastri sulla superficie di foglie e steli con loro deformazione. Ricetta … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’OIDIO

Pubblicità

​LA DIFESA MICRONATURALE DELLA PERONOSPORA

È una malattia crittogamica importante che colpisce diverse specie. Pioggia e umidità elevata sono condizioni favorevoli per lo sviluppo della peronospora. Sulla faccia inferiore delle foglie compare una polvere bianca. Chiazze bruno-verdastre appaiono sulla superficie superiore delle foglie. Queste si seccano e marciscono con un clima umido. La peronospora può distruggere un intero raccolto. Ricetta … Continua a leggere ​LA DIFESA MICRONATURALE DELLA PERONOSPORA

​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CARPOCAPSA. COME EVITARE I PRODOTTI DI SINTESI.

La Carpocapsa (Cydia sp.) è un insetto della famiglia delle Tortricidae. I piccoli bruchi rosei, compaiono tra aprile e giugno. Si sviluppano dapprima sulla superficie dei frutti come nocciolo o semi (mele, pere, castagne, prugne, albicocche). Causa danni notevoli in estate, nei periodi caldo umidi. Ricetta n.1 In 1 litro di acqua calda: -  150g … Continua a leggere ​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CARPOCAPSA. COME EVITARE I PRODOTTI DI SINTESI.

La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi

Come coltivare gli agrumi senza chimica di sintesi? In questi anni ho effettuato e fatto fare in giro per l'Italia diverse sperimentazioni su agrumi di diversa tipologia, utilizzando i miei protocolli di agricoltura micronaturale, che prevedono l'utilizzo di prodotti naturali e consorzi microbici e l'utilizzo di rame e zolfo solo all'occorrenza. I risultati sono stati importanti, … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi