Convegno Myplant Milano

Domani si parte per Milano per la presentazione al Myplant, una piccola parte riguarderà anche gli studi su selezioni microbiche che sto facendo su cactus e succulente. Microrganismi utilizzati per la stimolazione della Rosellina Ragionieri cactus #succulente #studi #innovazioni #rosa

Pubblicità

Coltivazione del cappero (Capparis spinosa)

È una pianta diffusa nel mediterraneo, coltivata principalmente nel sud Italia.Caratterizzata da fusti prostrati e legnosi, foglie rotonde e fiori bianco-rosati con stami violacei. Il frutto è caratterizzato da una bacca che generalmente contiene molti semi. La riproduzione può avvenire per seme o per talea utilizzando (sabbia, zeolitite, perlite). Le piante adulte sono molto resistenti … Continua a leggere Coltivazione del cappero (Capparis spinosa)

Piante alimentari insolite Solanum cheesmanie (pomodorino delle Galapagos)

Caratterizzato da portamento compatto e fusti e foglie vellutati. Foglie piccole e tripennate.Fiore più piccolo del pomodoro comune. È resistente alla siccità e i suoi frutti sono ottimi nelle insalate. È molto produttivo. #pomodoro #solanum #galapagos #alimentari #piante

Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?

Essendo considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale su questo tema, più di altri posso spiegarvi cosa sono gli Effective Microorganisms. I microrganismi come sapete sono presenti in ogni angolo della terra e senza i loro processi tutto resterebbe bloccato e inerte; colonizzano ambienti estremi producendo proteine a volte "impossibili" da ottenere. Costituiscono il … Continua a leggere Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?

​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

L' autoproduzione Delle sementi offre la possibilità di selezionare quelle piante che nel corso degli anni si sono distinte per maggiore tolleranza nei confronti dei parassiti o che nonostante l'assenza di concimi chimici hanno raggiunto ottimi risultati produttivi. Riuscire a recuperare i loro semi, più che un vantaggio economico rappresenta spesso l'unica possibilità di avere … Continua a leggere ​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

Utilizzo di humus di lombrico come concimante naturale delle piante

L’humus di lombrico ottenuto tramite la degradazione da parte dei lombrichi è un ammendante organico ricco di elementi nutritivi prontamente disponibili definito “Black gold” per i suoi preziosi effetti sulla crescita delle piante e sulla fertilità del suolo. Nei confronti di funghi e batteri invece svolge un’azione indiretta di contrasto, dovuta all’ arricchimento della microflora del terreno e alla stimolazione … Continua a leggere Utilizzo di humus di lombrico come concimante naturale delle piante

Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

Oggi sono particolarmente contento, perchè ho la possibilità di mostrarvi alcune foto di piante trattate con microrganismi EM e zeolititi, non coltivate da me, ma da un produttore di piante ornamentali. Dopo lo scetticismo iniziale che solitamente è normale visto la non conoscenza della tecnica e dei prodotti che a dire di molti sono acqua fresca, il … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi

La crassula è un genere dell'Africa del Sud, Namibia e della penisola Arabica. Comprende circa 200 specie sempreverdi o a foglia caduca. Arbusti a foglia succulenta, fiori a stella di colore rosso, corimbiformi. Minima di 5°C, sono specie molto rustiche che resistono bene anche a temperature di 2-3 °C. L'Echeveria cresce solo in America Centrale … Continua a leggere Stimolazione di Echeveria e crassula con metodi innovativi

Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

La zeolite a chabasite rispetto alle altre zeolititi ha le seguenti proprieta': - si disperde meglio perche' maggiormente solubile in acqua; - riesce a creare un maggior effetto barriera sulle foglie, perche' una volta asciugata cristallizza e ha un effetto impermeabile sull'acqua; - possiede un cristallo piu' appuntito cio' crea maggiore fastidio agli insetti che … Continua a leggere Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

La coltivazione biologica della melanzana. Metodi innovativi per la produzione sostenibile.

La melanzana è un'erbacea annuale con foglie di forma variabile a seconda del punto di inserzione (da ovale ad acuta). Solitamente sono presenti anche delle spine  sulle nervature della pagina inferiore delle foglie. I fiori, piuttosto vistosi e di tinta violetta, nelle varietà tradizionali sono solitari, ermafroditi, a fecondazione sia autogama che incrociata (ad opera … Continua a leggere La coltivazione biologica della melanzana. Metodi innovativi per la produzione sostenibile.

Fiera S.Lucia di Piave intervistato dal senatore M5S Gianni Girotto

Ringrazio gli amici Igor Ferrazzi e Maurizio Mestriner per l'opportunità e ovviamente Gianni Girotto persona molto gentile e disponibile. L'ho messo sul blog cosi' anche mio padre che non ama facebook potrà vederlo. Ho sentito persone dire che i diserbanti non fanno male...anzi se te li spruzzano in faccia o sul corpo ti allungano la … Continua a leggere Fiera S.Lucia di Piave intervistato dal senatore M5S Gianni Girotto

Seminario Dipartimento Scienze della Terra giorno 15 Dicembre

Giorno 15 dicembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa terrò un seminario su '' Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative per il risanamento ambientale". Via S.Maria 53-Pisa ore 16-18

VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE

E' iniziato tutto con la nebbia alle 4 di mattina, quando le mie due gioie ancora dormivano.  E' stata una giornata importante, lo sono tutte per me, ma questa in particolar modo. Per l'avvenimento a cui ho partecipato, ma anche per le persone che ho incontrato (che già dopo una volta sono diventati dei cari … Continua a leggere VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE

Seminario Università di Pisa

  Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito  dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti