Micronaturale: Come mantenere salubre l’aria degli ambienti interni con le piante e i Microrganismi del suolo La sindrome dell’edificio insalubre

Uno dei principali problemi nello sviluppo di case e uffici a maggiore risparmio energetico è l'effetto potenziale degli ambienti chiusi sulla salute dell'uomo. Dato che molte persone trascorrono la maggior parte della loro vita in questi ambienti, si sta diffondendo la preoccupazione per la 'sindrome dell'edificio insalubre'. Mentre risparmiamo energia questi edifici insalubri contengono livelli … Continua a leggere Micronaturale: Come mantenere salubre l’aria degli ambienti interni con le piante e i Microrganismi del suolo La sindrome dell’edificio insalubre

Pubblicità

Micronaturale: i batteri per il controllo degli insetti patogeni

I batteri sono Microrganismi a struttura semplice con cellula procariote, cioè priva di molti organuli cellulari e di membrana nucleare. Sono unicellulari e nel caso specifico dei batteri entomopatogeni, eterotrofi parassiti; la riproduzione è asessuata. La discriminante dei batteri è la loro capacità di produrre spore, quindi avremo: - batteri sporigeni: in grado di produrre … Continua a leggere Micronaturale: i batteri per il controllo degli insetti patogeni

Micronaturale: la colonna di Winogradsky

É un ecosistema microbico artificiale che viene utilizzato come fonte di inoculi microalgali e batterici di diversa tipologia per l'allestimento di colture di arricchimento. Colonne di Winogradsky sono state utilizzate per l'arricchimento e l'isolamento di batteri fototrofi rossi e verdi, di batteri solfato-riduttori e di molti altri batteri anaerobi. Viene allestita riempiendo fino a metà … Continua a leggere Micronaturale: la colonna di Winogradsky

Micronaturale nel Cilento

Ringrazio tutte le persone che ieri hanno partecipato al convegno, persone curiose, interessate a migliorare e migliorarsi. Grazie per la stima e i mille complimenti. Persone gentili, oneste, che portano avanti tradizioni e fanno Agricoltura con rispetto per l'ambiente e le persone. Un angolo del mondo da imitare #micronaturale #domenicoprisa #agropoli #sanmaurodelcilento #rispetto #grazie

Micronaturale: INDUZIONE DELLE PROFUMAZIONI IN PIANTE DI ECHINOPSIS TRAMITE INOCULAZIONE BATTERICA

Come già evidenziato su piante aromatiche e officinali in alcune mie ricerche precedenti, l'inoculazione di batteri nell'apparato radicale può indurre la produzione di oli essenziali, metaboliti e sostanze volatili, come meccanismo di difesa nelle piante, in quanto la colonizzazione radicale viene percepita come un possibile attacco. Lo stesso lavoro lo sto effettuando su cactacee che … Continua a leggere Micronaturale: INDUZIONE DELLE PROFUMAZIONI IN PIANTE DI ECHINOPSIS TRAMITE INOCULAZIONE BATTERICA

IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Manuale tecnico-scientifico e protocolli d'uso in Agricoltura, Zootecnia, Apicoltura, Risanamento ambientale e vita quotidiana ********************************************************************** Me lo chiedevano da tutto il mondo e alla fine l'ho scritto, intanto in italiano e adesso inizio la versione inglese. Come dico sempre “Pensa e Agisci come se ci fossi tu dall’altra parte”, probabilmente faremmo meno male agli altri … Continua a leggere IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

Domanda da parte di una Delle tante persone che seguono il mio blog POSSO UTILIZZARE I MICRORGANISMI EM IN BIODINAMICA E QUALI SONO I VANTAGGI? Dopo tanti anni di sperimentazione posso dire che si i microrganismi Em, possono essere utilizzati in biodinamica. Io li uso e li faccio usare senza problemi. I vantaggi quali sono: … Continua a leggere Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

BIOREATTORE PER IL FILTRAGGIO DELL’ACQUA

Da sempre fa piacere che il tuo lavoro di ricerca porti risultati importanti, soprattutto quando le tue sperimentazioni e la tua esperienza sono utili alla vita delle persone Le ricerche su RADFLOW vanno avanti, e ogni giorno scopriamo sempre nuove cose in ambito tecnologico e microbiologico. Mi fa ancor più piacere che i risultati che … Continua a leggere BIOREATTORE PER IL FILTRAGGIO DELL’ACQUA

AGRICOLTURA MICRONATURALE: COME COSTRUIRE E PROGETTARE UN SISTEMA AUTOMATICO PER L’IRRIGAZIONE E FERTILIZZAZIONE

Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. È stata ideata e sviluppata da alcuni membri dell'Interaction Design Institute di Ivrea come strumento per la prototipazione rapida e per scopi hobbistici, didattici e professionali. Il nome della scheda deriva da quello del bar di Ivrea frequentato dai … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COME COSTRUIRE E PROGETTARE UN SISTEMA AUTOMATICO PER L’IRRIGAZIONE E FERTILIZZAZIONE

TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIPOLLA

Cipolla (Allium cepa L.) La cipolla sembra originaria di una vasta zona dell’Asia centro occidentale, che abbraccia le zone montane della Turchia, l’Iran, l’Afganistan fino all’India. E’ certo però che l’uso della cipolla è antichissimo; infatti già gli egiziani nel 3200 a.c. la consumavano; successivamente viene menzionata nella Bibbia e nel Corano. Ai primi posti … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIPOLLA

TRATTAMENTO MICRONATURALE DEL GERANIO

Il suo nome deriva da "geranos", che significa gru, dalla forma del frutto, simile alla testa di un uccello dal lungo becco, come quello appunto di una gru. Ciò che solitamente chiamiamo geranio sono un insieme di piante che si collegano a due generi: Geranium e Pelargonium. Il primo è originario dell'Europa e dell'America settentrionale … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE DEL GERANIO

AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI

(Protocollo dr. Domenico Prisa) Le fosse biologiche sono Delle fognature di tipo statico che vengono normalmente utilizzate nei condomini, nelle case isolate, nei campeggi, negli alberghi e villaggi vacanze. Spesso si utilizza questo metodo perché tali utenze non sono servite da fognature di tipo dinamico o proprio per una scelta personale di coloro che vivono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI

AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

La potatura è caratterizzata da un insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di regolare la crescita della vegetazione, della formazione dei fiori e dello sviluppo dei frutti di alberi, piante e arbusti. Generalmente la potatura si effettua tramite operazioni di taglio dei rami. Ma si può intervenire anche tramite l’asportazione di germogli superflui … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

LA BIOCORROSIONE E I MICRORGANISMI PER CONTROLLARLA

Prende in considerazione il materiale che subisce la lisciviazione e la successiva corrosione per azione microbica. Ogni evento di corrosione è associato alla formazione di biofilm microbico sulla superficie metallica. In pratica la concentrazione di Cl-, la presenza di depositi organici e inorganici, la concentrazione di O2 sono fattori che vengono alterati dalla popolazione microbica. … Continua a leggere LA BIOCORROSIONE E I MICRORGANISMI PER CONTROLLARLA

LE MICORRIZE NELL’EVOLUZIONE DELLE PIANTE VASCOLARI

Diversi reperti fossili mostrano che le simbiosi endomicorriziche erano frequenti nelle piante vascolari del periodo Devoniano intorno a 400 milioni di anni fa. L'evoluzione di questo tipo di associazione ha costituito un passaggio determinante nella colonizzazione Delle terre da parte delle piante. Anche ai giorni nostri le piante che colonizzano i suoli estremamente poveri di … Continua a leggere LE MICORRIZE NELL’EVOLUZIONE DELLE PIANTE VASCOLARI

​LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.

Per progettare un intervento di bonifica con Microrganismi in un sito contaminato, bisogna valutare la massa del contaminante, di accettore di elettroni e nutrienti da fornire ai Microrganismi per favorire l'attività degradativa e il tempo e le modalità con cui somministrarli al terreno da bonificare. Le tecniche utilizzabili possono essere in situ, che prevedono il … Continua a leggere ​LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.

​STUDI SU MICROTHRIX PARVICELLA IL BATTERIO IN GRADO DI ACCUMULARE I POLIFOSFATI E PRODURRE SCHIUME CHE CATTURANO I METALLI PESANTI (dr. Domenico Prisa)

È il microrganismo responsabile delle disfunzioni di bulking e schiume nei sistemi a fanghi attivi ovunque presenti. Segnalato negli impianti di depurazione di tutto il mondo, è un Batterio chemioeterotrofo, aerobico, microaerofilo, in grado di ridurre NO3 a NO2, che può accumulare polifosfati, utilizzati come fonte energetica in anaerobiosi. È in grado di crescere in … Continua a leggere ​STUDI SU MICROTHRIX PARVICELLA IL BATTERIO IN GRADO DI ACCUMULARE I POLIFOSFATI E PRODURRE SCHIUME CHE CATTURANO I METALLI PESANTI (dr. Domenico Prisa)

​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

L' autoproduzione Delle sementi offre la possibilità di selezionare quelle piante che nel corso degli anni si sono distinte per maggiore tolleranza nei confronti dei parassiti o che nonostante l'assenza di concimi chimici hanno raggiunto ottimi risultati produttivi. Riuscire a recuperare i loro semi, più che un vantaggio economico rappresenta spesso l'unica possibilità di avere … Continua a leggere ​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

​VITA MICROBICA A BASSE TEMPERATURE.

Sapete come fanno a sopravvivere i microrganismi alle basse temperature? Poiché l'uomo vive e lavora sulla superficie della terra, dove in genere le temperature sono moderate, è naturale che consideri estremi gli ambienti molto caldi o molto freddi. Gli ambienti freddi sostengono la vita di diversi Microrganismi, come avviene per i ghiacciai, in cui la … Continua a leggere ​VITA MICROBICA A BASSE TEMPERATURE.