Valutazione dello sviluppo delle piantesviluppo radicalenumero di fiori e durata fioraleintensità del coloreanalisi del profumo Valutazione per utilizzo in ambienti a bassa manutenzione #microrganismi #micorrize #rizobatteri #biofertilizzanti #biostimolazione #bulbose #ricerca
Tag: trattamento
Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?
Primario: rimozione particolato insolubile per sedimentazione, filtrazione, addizione di allume e di altri agenti coagulanti, altre procedure di tipo fisico Secondario: rimozione biologica di materia organica, filtri percolatori, fanghi attivi, lagunaggi, sistema di aerazione prolungata, digestori anaerobici Terziario: rimozione biologica di nutrienti inorganici, rimozione chimica di nutrienti inorganici, rimozione/inattivazione virus, rimozione elementi in tracce #micronaturale … Continua a leggere Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?
AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE DI MORINGA
Da oggi inizio a valutare modo di Coltivazione e miglioramento della qualità di questa pianta molto interessante dal punto di vista curativo, alimentare e industriale. In particolare in ottica paesi del Terzo Mondo Moringa oleifera Lam., 1785 è una pianta appartenente alla famiglia Moringaceae, diffusa in buona parte della fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE DI MORINGA
AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI
(Protocollo dr. Domenico Prisa) Le fosse biologiche sono Delle fognature di tipo statico che vengono normalmente utilizzate nei condomini, nelle case isolate, nei campeggi, negli alberghi e villaggi vacanze. Spesso si utilizza questo metodo perché tali utenze non sono servite da fognature di tipo dinamico o proprio per una scelta personale di coloro che vivono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI
LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.
Per progettare un intervento di bonifica con Microrganismi in un sito contaminato, bisogna valutare la massa del contaminante, di accettore di elettroni e nutrienti da fornire ai Microrganismi per favorire l'attività degradativa e il tempo e le modalità con cui somministrarli al terreno da bonificare. Le tecniche utilizzabili possono essere in situ, che prevedono il … Continua a leggere LE TECNICHE DI BIOREMEDIATIONSAPETE QUALI SONO? VE LO SPIEGO IN QUESTO DOCUMENTO.
LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?
L'uso della ZEOLITE comporta: - riduzione del contenuto in N-ammoniacale dei liquami - riduzione del contenuto in NH3 e dei cattivi odori negli allevamenti e nelle aree limitrofe - escrementi meno maleodoranti e più consistenti - riduzione delle malattie intestinali e respiratorie, delle conseguenze spese medicinali e del tasso di mortalità - significativo miglioramento dell'indice … Continua a leggere LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?