AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS

Per migliorare le caratteristiche qualitative e di resistenza dell’aloe, nella sperimentazione è stata valutata l’aggiunta di zeoliti e di microrganismi EM su piante di aloe barbadensis Miller e aloe arborescens Miller. Gli EM (Effective Microorganisms) comprendono una selezione di colture vive di microrganismi isolate in natura dai suoli (Mohan, 2008); i microrganismi EM includono 83 … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS

Pubblicità

LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO

Beta vulgaris var. Esculenta Delle Chenopodiacee Sopporta temperature fino ai -2°C e cresce oltre i 6 °C. Soprattutto nelle prime fasi bisogna prestare attenzione che la temperatura nelle prime fasi non scenda sotto i 10°C. Le semine si eseguono da metà aprile a giugno , la piantina emerge in due settimane. Dopo la semina quando … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO

TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIPOLLA

Cipolla (Allium cepa L.) La cipolla sembra originaria di una vasta zona dell’Asia centro occidentale, che abbraccia le zone montane della Turchia, l’Iran, l’Afganistan fino all’India. E’ certo però che l’uso della cipolla è antichissimo; infatti già gli egiziani nel 3200 a.c. la consumavano; successivamente viene menzionata nella Bibbia e nel Corano. Ai primi posti … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIPOLLA

I BIOSENSORI

Un settore delle biotecnologie che ha ricevuto un forte impulso e suscitato il vivo interesse della comunità scientifica internazionale è rappresentato dalla produzione di biosensori. Microrganismi viventi (o loro enzimi ed organuli) sono collegati ad elettrodi, in modo che le reazioni biologiche siano convertite in correnti elettriche mediante l'azione di questi biosensori. Sono stati fabbricati … Continua a leggere I BIOSENSORI