La coltivazione di Carnegia Gigantea (Saguaro)

Specie che Engelmann aveva chiamato Cereus giganteus (1848), ribattezzata nel 1908 in onore di Andrew Carnegie. Originaria dell'Arizona, California sudorientale e stato di Sonora in Messico. La località specifica della specie è il deserto di Gila, nella riserva di Papago. Circa 1000 ettari di deserto hanno preso il nome di Papago Saguaro a causa della … Continua a leggere La coltivazione di Carnegia Gigantea (Saguaro)

Pubblicità

La coltivazione di Stetsonia

Piante originarie dell'Argentina nord occidentale e Bolivia. Caratterizzate da grossi fusti, cereiformi, arborescenti, prima verdi e poi grigio-azzurro. Le spine col tempo diventano bianche. Fiori notturni, spuntano di lato sull'apice. Substrato tipico: 50% terriccio20% pomice20% lapillo10% zeolitite Consiglio al momento dell'impianto di utilizzare un prodotto a base di Glomus sp. Esposizione al sole e temperatura … Continua a leggere La coltivazione di Stetsonia

La coltivazione di Tephrocactus

Sono piante delle Ande argentine, cespitose, globose, cilindriche, di colore verde-grigiastro, areole piccole, fiori diurni estivi, di colore bianco-rosato. Substrato 60% terriccio, 20% pomice, 20% zeolitite.Esposizione al sole, acqua una volta ogni 15 gg. Possono stare all'esterno, concimare una volta l'anno. Si moltiplica per seme o talea. Per la radicazione consiglio humus di lombrico liquido. … Continua a leggere La coltivazione di Tephrocactus

La coltivazione di sulcorebutia

Sono piante originarie della Bolivia tra i 2000 e i 4000 metri, piccole, globose, tendenti all'accestimento. Areole pettinate, autosterili, fioriture estive, diurne, fin da giovani. Radici a fittone. Substrato organico: 60% terriccio, 20% lapillo, 10% pomice, 10% zeolitite Esposizione al sole, soffrono però il caldo, temperatura minima di 6°C. Annaffiare a substrato asciutto da Aprile … Continua a leggere La coltivazione di sulcorebutia

La coltivazione micronaturale di Lobivia

Genere appartente alle cactacee che comprende diverse specie che si trovano in Bolivia, caratterizzato da fusti di piccole dimensioni, globulari o cilindrici.I fiori sono imbutiformi con corolle grandi fino a 10 cm, di colore variabile dal rosso al giallo. Si formano a profusione da giugno a settembre a ricoprire interamente la pianta. Di facile coltivazione … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Lobivia

La coltivazione degli epiphyllum

Genere che conta centinaia di ibridi derivati da incroci con Selenicereus e Echinopsis. Sono piante epifite, con fusti articolati ramificati, a forma di foglia piatta, dentellata. I fiori diurni sono molto belli, grandi, di svariate colorazioni. Si avvantaggia di terreno fertile (inserisco sempre un 20% di humus di lombrico e un 5% di compost organico), … Continua a leggere La coltivazione degli epiphyllum