Utilizzo di nuovi fertilizzanti organici per la coltivazione di piante ortivepianta d’interesse Abelmoschus esculentus (Okra)

pianta d'interesse Abelmoschus esculentus (Okra) miglioramento della produzione, biomassa vegetativa e radicale Per informazioni contatte me oppure direttamente l'azienda di Alfonsino Testa, Gierre Life di Thiene (VI) #biofertilizzanti #stimolazione #okra #gombo

Derivati dall’estrazione di foglie di Opuntia Ficus indica, Aloe vera e Moringa oleifera come biostimolanti di Crithmum maritimum, sedum palmeri e sieboldii

Effetto riscontrato tutti e tre gli estratti hanno potenzialità biostimolanti opuntia maggiore attività biostimolante estratti influenzano microbioma del suolo moringa possibile attività di biocontrollo verso patogeni del semenzaio #opuntia #aloe #moringa #succulente #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti

Pubblicità

Progetto Waterfert: Processo di recupero di minerali dall’acqua di mare, per la produzione di fertilizzanti e biostimolanti per le piante

In collaborazione con l'azienda Aquatomix di San Diego (California) e il Governo Messicano. Test su varie miscele di minerali estratte dal mare tramite un processo brevettato che permette inoltre il recupero dell'acqua per l'irrigazione. Prove su piante ortive e ornamentali e su specie coltivate in Messico. #waterfert #progetto #minerali #mare #coltivazione #ortaggi #ornamentale

Piante grasse o succulente?

Nel linguaggio comune si usa definire piante "grasse" praticamente tutti i vegetali carnosi e rigonfi nel fusto o nelle foglie. Sarebbe invece più corretto l'uso del termine "succulente" dato che la loro caratteristica è quella di possedere al loro interno un "tessuto succulento", ossia una carnosità soffice e spugnosa satura d'acqua che produce un tipico … Continua a leggere Piante grasse o succulente?

Coltivazione della Borragine (Borrago officinalis)

La Borragine, probabilmente originaria dell'Africa settentrionale, si è da tempo naturalizzata in Italia e in tutta Europa meridionale; è frequente allo stato spontaneo soprattutto nelle regioni meridionali e lungo le coste; nelle zone dove viene coltivata come ortaggio tende a inselvatichire al margine dei campi e degli orti. Come in tutte le borraginacee, le foglie … Continua a leggere Coltivazione della Borragine (Borrago officinalis)

Coltivazione del Coleus (Coleus blumei)

Il Coleus è originario dell'isola di Giava. è una pianta molto decorativa e appariscente per le eleganti foglie rossicce chiazzate, marginate o venate di verde, di giallo o di rosa. Tra tutte le annuali da fogliame è certamente la più conosciuta e apprezzata anche perchè è di rapida crescita e di facile coltivazione; i fiori … Continua a leggere Coltivazione del Coleus (Coleus blumei)

Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)

Dalle prime due specie originarie del Messico sono derivate numerose varietà ibride, tutte molto interessanti e fiorifere: Il tagete detto puzzola o garofano d'India, è inconfondibile per la notevole vigoria, per la vegetazione eretta e ben ramificata, per le foglie profondamente incise e intensamente odorose (in alcune varietà l'odore è così intenso e penetrante da … Continua a leggere Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)

Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)

La Gerbera è conosciuta come margherita del Transvaal in quanto è originaria del Sud Africa e somiglia ad una grossa margherita per i grandi capolini per lo più semplici o in certe varietà semidoppi. E' indubbiamente una delle perenni più interessanti sia per aiuola da fiore reciso, si perchè fiorisce a lungo durante tutta la … Continua a leggere Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)

Coltivazione della zucchetta africana (Sechium edule)

Questo ortaggio è originario dell'America tropicale, ma viene ormai estesamente coltivato in diverse parti del mondo e ad esempio in alcune regioni dell'Africa, soprattutto in Abissinia; è conosciuto come zucchetta e infatti i frutti hanno un sapore simile a quello delle zucche, per quanto invece siano ben diversi per forma e aspetto esteriore. E' una … Continua a leggere Coltivazione della zucchetta africana (Sechium edule)

Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)

Il vero zafferano è il Crocus sativus , sovente si coltiva con il nome improprio di zafferano una pianta ben diversa che appartiene alla famiglia delle Compositae. Si tratta del cartamo che è conosciuto come zafferanone o falso zafferano; è una pianta eretta ben ramificata e alta fino a 1 mt., molto simile per la … Continua a leggere Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)

La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.

Delle numerose specie conosciute, la più comune e anche la più rustica, che per quanto originaria delle regioni subtropicali del sud America, si è ottimamente acclimatata in Italia anche in zone a clima temperato-freddo. E' una pianta rampicante di rapidissima crescita e di grande sviluppo, con ramificazioni lunghe fino a 10 mt e provviste di … Continua a leggere La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.

La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)

Il vero zafferano, inconfondibile per il sapore gradevole, dovuto alla presenza di un olio essenziale, e per il forte potere colorante, si ottiene dagli stimmi del Crocus sativus originario dell'Asia Minore e anche di alcune regioni dell'Europa sud-orientale; non va confuso con lo zafferanone o falso zafferano. Il vero zafferano somiglia moltissimo ai comuni Crocus … Continua a leggere La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)

Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)

L'asparago è un ortaggio che si può coltivare ovunque, sia in zone litoranee a clima caldo, sia al nord e in zone collinari ad inverni molto rigidi, purchè il terreno sia molto sciolto e permeabile, in modo che no ristagni assolutamente l'acqua, per il rischio che marciscano o gelino i rizomi e le grosse radici … Continua a leggere Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)

Coltivare il cappero (Capparis spinosa)

Il cappero è un cespuglio suffrutticoso di notevole vigoria vegetativa, ma lignificato solo alla base, dove si sviluppa un ceppo ben ingrossato; cresce spontaneo e viene coltivato lungo le coste del Mediterraneo e altrove, ma sempre in zone a clima molto caldo con inverni decisamente miti. Pianta estremamente frugale e resistente al secco, cresce meglio … Continua a leggere Coltivare il cappero (Capparis spinosa)

Coltivare l’alchechengio giallo (Physalis peruviana)

Nelle nostre regioni è abbastanza comune allo stato spontaneo l'alchechengio selvatico (Physalis alkekengi) e nei giardini si coltiva sovente una specie similare (Physalis franchetti) di origine asiatica. Il vero alchechengio però a frutti commestibili (Physalis peruviana) è una specie ben diversa dalle precedenti per molte caratteristiche: pianta di notevole vigoria, eretta e ben ramificata, a … Continua a leggere Coltivare l’alchechengio giallo (Physalis peruviana)

Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali

Ricerca di: Domenico Prisa e Girolamo Centomo  Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(01), 135–144. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 Publication history:  Received on 21 June 2022; revised on 26 July 2022; accepted on 28 July 2022 Abstract:  Research goal: The article presents research results that aim to highlight microbial activity in the composting process of waste … Continua a leggere Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali

Utilizzo di Inort biostimolante microbico con estratti di Inula viscosa su Amaranthus hypocondriacus (Progetto Biomedimed in collaborazione con Francesco Attanasio Farm)

Effetti riscontrati: maggior sviluppo vegetativomaggior sviluppo radicaleincremento della germinazionemaggiore velocità di crescita #inort #biostimolazione #fermentati #inula Francesco Attanasio

Plant growth promoting rhizobacteria (PGPR) nella radicazione, crescita e fioritura di Plumeria frangipani

Effetti riscontrati nelle piante trattate: aumento della percentuale di radicazioneincremento della biomassa radicaleaumento della velocità di crescita delle piantemaggior numero di fiori con incremento delle profumazioni #plumeria #frangipani #ornamentale #pgpr #rizosfera #rizobatteri #ricerca

Applicazione di micorrize per la stimolazione della crescita in Pachypodium lamerei

Effetti riscontrati nelle piante trattate: incremento altezza delle piantemaggior sviluppo radicalemaggior numero di foglieincremento attività fotosintetica #pachypodium #succulente #ornamentale #cactus

Utilizzo degli Effective Microorganisms, un modo sostenibile di fare agricoltura

Articolo pubblicato sulla rivista FOOD HUB MAGAZINE. Link: https://www.foodhubmagazine.com/# D. Prisa (2022). Utilizzo degli Effective Microorganisms, un modo sostenibile di fare agricoltura. Sull’onda della blue economy- il 2022 per la sostenibilità ittica. Food HUB, 12, 14-29

Trattamento con zeolitite caricata con humus di lombrico liquido e Ascophyllum nodosum su cactus dai frutti edibili – Carnegia gigantea (Saguaro)

Effetti riscontrati: incremento dello sviluppo vegetativo e della biomassa radicalemaggior altezza delle piantemaggior numero e lunghezza delle spineriduzione della mortalità al trapianto #saguaro #carnegia #frutti #resistenza #zeolitite #alghe #humus

Microrganismi e lombrichi per la trasformazione di scarti di conceria e riutilizzo per coltivazione di piante ornamentali (PROGETTO COMMICRO) Effetti significativi sulla radicazione, crescita e fioritura di piante di Delosperma Cooperi.Possibile riduzione di alcuni metalli pesanti presenti nel substrato tramite microrganismi ed attività fitodepurante delle piante. commicro #innovazioni #microrganismi #lombrico #trasformazione #recupero #succulente

Valutazione di nuovi prodotti a base di hydrogel in grado di stimolare la crescita di Mais e la resistenza agli stress idrici.

Prova sperimentale con capsule di hydrogel (materiale totalmente organico), in grado di migliorare la germinazione, la crescita, la resistenza allo stress idrico e la composizione nutritiva e microbica del substrato. Effetti proporzionale in base al numero di capsule inserite nel substrato di coltivazione.La prova fa parte del progetto Hydroplant una collaborazione tra me del Crea … Continua a leggere Valutazione di nuovi prodotti a base di hydrogel in grado di stimolare la crescita di Mais e la resistenza agli stress idrici.

Applicazione di una combinazione di sostanze prebiotiche con microrganismi per migliorare l’attività degli stessi su piante di Echinopsis.

Miglioramento della crescita delle piante, della radicazione, del numero di fiori e della durata fiorale. Effetto sull'intensita' delle colorazioni dei petali e sulla germinazione dei semi microrganismi #prebiotici #stimolazione #studi #fioritura

Utilizzo di micorrize e rizobatteri su varie tipologie di Tradescantia

Effetti riscontrati: miglioramento dello sviluppo vegetativo e radicaleincremento numdi fiorimaggior durata delle fioritureaumento del numero di talee radicate #microrganismi #micorrize #rizobatteri #succulente #biostimolazione

Studio su cactus e succulente

Poster dei molteplici utilizzi che possono avere i cactus e le succulente. Attualmente il dr. Prisa ricercatore del Crea di Pescia sta cercando di creare una collezione (in questo momento 600 specie) di cactus e succulente, studiate dal punto di vista ornamentale, medicinale, industriale, agroalimentare.

Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni

Attualmente sono diverse le aziende che mi stanno contattando in Italia e dall'estero per effettuare collaborazioni di ricerca (attualmente un 30 ina) . Ciò mi rende orgoglioso perché la convenzione di ricerca mi permette non solo di effettuare una sperimentazione su prodotti innovativi, ma anche di poter affiancare le aziende in campo nelle loro problematiche … Continua a leggere Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni