Autore: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Researchand Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2022, 21(01), 287–297. Article DOI: 10.30574/gscbps.2022.21.1.0405 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2022.21.1.0405 Publication history: Received on 19 September 2022; revised on 25 October 2022; accepted on 27 October 2022 Abstract: … Continua a leggere Botany and uses of cacti
Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
La procedura è simile a quella della messa in buca o in substrato di cubetti di Opuntia e Aloe. Si fanno i cubetti, si fa un buco centrale, s'inserisce il margine tagliato della talea, si mette in substrato a radicare. Questa procedura aumenta la percentuale di radicazione e la velocità di radicazione. Effetto dovuto alle … Continua a leggere Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Le sperimentazioni che ormai ho effettuato su diverse specie in 6 anni hanno dimostrato che: i cubetti di Opuntia e Aloe inseriti nel substrato di coltivazione o in pieno campo migliorano lo sviluppo radicale aumentano la resistenza agli stress idrici, grazie alle mucillagini presenti sulle pale di Opuntia o sulle foglie di Aloe i metaboliti … Continua a leggere Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Procedimento di estrazione di minerali nobili dall’acqua di mare nella coltivazione di lattuga
Incremento significativo dello sviluppo vegetativo e radicale Aumento del numero di foglie e dell'area fogliare Incremento della fotosintesi e dei minerali nei tessuti vegetativi Incremento significativo della biomassa microbica Attualmente le prove si sono spostate anche sull'acqua del mare trattata, utilizzabile per l'irrigazione. #waterfert #mare #fertilizzanti #biostimolazione #ortive
Interazione luci led rosse e blu con microrganismi nel substrato di coltivazione di Echinopsis e Trichocereus
miglioramento della germinazione rispetto a luce ambientale miglioramento della germinazione della luce rossa rispetto a blu e bianca incremento dello sviluppo di radichette nelle tesi con luci a led rispetto a luce ambientale migliore attività microbica nei substrati con luci a led led #cactus #echinopsis #trichocereus
Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus
Autore: Domenico Prisa 1, * and Francesco Attanasio 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. 2 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2022, 16(01), 027–033 Article DOI: 10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 … Continua a leggere Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus
Attività di ricerca e consulenza
Per le molte persone e aziende che me lo chiedono è possibile attivare con me delle convenzioni di ricerca, dove all'interno è ovviamente compresa anche la consulenza su attività di studio che riguardano diversi campi dell'agricoltura (generalmente di durata annuale): - microrganismi e biostimolanti - substrati o materiali innovativi da utilizzare in agricoltura - estratti … Continua a leggere Attività di ricerca e consulenza
Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
di Domenico Prisa E’ possibile realizzare un giardino bello che richieda poca acqua ed ancor meno manutenzione? E con quali piante? Come utilizzare cactus e succulente solo dal punto di vista ornamentale? Cosa si intende per Xeriscaping? Cosa sta facendo la ricerca in questa direzione? Scopriamo le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo per assicurare … Continua a leggere Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
8 Convegno Post-harvest Pescia
Oggi a Pescia all'8 Convegno di Post-harvest presenterò due miei nuovi lavori.Uno effettuato con il mio amico Damiano Spagnuolo dell'Università di Messina per la selezione di nuove alghe stimolanti del lago di Ganzirri (Me), da utilizzare come stimolanti di specie cactacee eduli cactus #alghe #mammillaria #stimolazione
Convegno Post-harvest Pescia
Microrganismi per la biostimolazione delle fioriture dei cactus Il secondo lavoro riguarda lo studio di microrganismi nel prolungamento delle fioriture di Echinopsis, Trichocereus e Chamaecereus Effetti riscontrati prolungamenti nella durata fiorale e dell'intensità dei colori dei fiori
Utilizzo di nuovi fertilizzanti organici per la coltivazione di piante ortivepianta d’interesse Abelmoschus esculentus (Okra)
pianta d'interesse Abelmoschus esculentus (Okra) miglioramento della produzione, biomassa vegetativa e radicale Per informazioni contatte me oppure direttamente l'azienda di Alfonsino Testa, Gierre Life di Thiene (VI) #biofertilizzanti #stimolazione #okra #gombo
Derivati dall’estrazione di foglie di Opuntia Ficus indica, Aloe vera e Moringa oleifera come biostimolanti di Crithmum maritimum, sedum palmeri e sieboldii
Effetto riscontrato tutti e tre gli estratti hanno potenzialità biostimolanti opuntia maggiore attività biostimolante estratti influenzano microbioma del suolo moringa possibile attività di biocontrollo verso patogeni del semenzaio #opuntia #aloe #moringa #succulente #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti
Progetto Waterfert: Processo di recupero di minerali dall’acqua di mare, per la produzione di fertilizzanti e biostimolanti per le piante
In collaborazione con l'azienda Aquatomix di San Diego (California) e il Governo Messicano. Test su varie miscele di minerali estratte dal mare tramite un processo brevettato che permette inoltre il recupero dell'acqua per l'irrigazione. Prove su piante ortive e ornamentali e su specie coltivate in Messico. #waterfert #progetto #minerali #mare #coltivazione #ortaggi #ornamentale
Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings.
Domenico Prisa 1, * and Giacomo Guerrini 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Bios Hydrogel, Via Trieste 31/A, 35121 Padova, PD, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(03), 026–032. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 Publication history: Received on 30 July … Continua a leggere Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings.
Piante grasse o succulente?
Nel linguaggio comune si usa definire piante "grasse" praticamente tutti i vegetali carnosi e rigonfi nel fusto o nelle foglie. Sarebbe invece più corretto l'uso del termine "succulente" dato che la loro caratteristica è quella di possedere al loro interno un "tessuto succulento", ossia una carnosità soffice e spugnosa satura d'acqua che produce un tipico … Continua a leggere Piante grasse o succulente?
Coltivazione della Borragine (Borrago officinalis)
La Borragine, probabilmente originaria dell'Africa settentrionale, si è da tempo naturalizzata in Italia e in tutta Europa meridionale; è frequente allo stato spontaneo soprattutto nelle regioni meridionali e lungo le coste; nelle zone dove viene coltivata come ortaggio tende a inselvatichire al margine dei campi e degli orti. Come in tutte le borraginacee, le foglie … Continua a leggere Coltivazione della Borragine (Borrago officinalis)
Coltivazione del Coleus (Coleus blumei)
Il Coleus è originario dell'isola di Giava. è una pianta molto decorativa e appariscente per le eleganti foglie rossicce chiazzate, marginate o venate di verde, di giallo o di rosa. Tra tutte le annuali da fogliame è certamente la più conosciuta e apprezzata anche perchè è di rapida crescita e di facile coltivazione; i fiori … Continua a leggere Coltivazione del Coleus (Coleus blumei)
Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)
Dalle prime due specie originarie del Messico sono derivate numerose varietà ibride, tutte molto interessanti e fiorifere: Il tagete detto puzzola o garofano d'India, è inconfondibile per la notevole vigoria, per la vegetazione eretta e ben ramificata, per le foglie profondamente incise e intensamente odorose (in alcune varietà l'odore è così intenso e penetrante da … Continua a leggere Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)
Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)
La Gerbera è conosciuta come margherita del Transvaal in quanto è originaria del Sud Africa e somiglia ad una grossa margherita per i grandi capolini per lo più semplici o in certe varietà semidoppi. E' indubbiamente una delle perenni più interessanti sia per aiuola da fiore reciso, si perchè fiorisce a lungo durante tutta la … Continua a leggere Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)
Coltivazione della zucchetta africana (Sechium edule)
Questo ortaggio è originario dell'America tropicale, ma viene ormai estesamente coltivato in diverse parti del mondo e ad esempio in alcune regioni dell'Africa, soprattutto in Abissinia; è conosciuto come zucchetta e infatti i frutti hanno un sapore simile a quello delle zucche, per quanto invece siano ben diversi per forma e aspetto esteriore. E' una … Continua a leggere Coltivazione della zucchetta africana (Sechium edule)
Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)
Il vero zafferano è il Crocus sativus , sovente si coltiva con il nome improprio di zafferano una pianta ben diversa che appartiene alla famiglia delle Compositae. Si tratta del cartamo che è conosciuto come zafferanone o falso zafferano; è una pianta eretta ben ramificata e alta fino a 1 mt., molto simile per la … Continua a leggere Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)
La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.
Delle numerose specie conosciute, la più comune e anche la più rustica, che per quanto originaria delle regioni subtropicali del sud America, si è ottimamente acclimatata in Italia anche in zone a clima temperato-freddo. E' una pianta rampicante di rapidissima crescita e di grande sviluppo, con ramificazioni lunghe fino a 10 mt e provviste di … Continua a leggere La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.
La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Il vero zafferano, inconfondibile per il sapore gradevole, dovuto alla presenza di un olio essenziale, e per il forte potere colorante, si ottiene dagli stimmi del Crocus sativus originario dell'Asia Minore e anche di alcune regioni dell'Europa sud-orientale; non va confuso con lo zafferanone o falso zafferano. Il vero zafferano somiglia moltissimo ai comuni Crocus … Continua a leggere La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)
L'asparago è un ortaggio che si può coltivare ovunque, sia in zone litoranee a clima caldo, sia al nord e in zone collinari ad inverni molto rigidi, purchè il terreno sia molto sciolto e permeabile, in modo che no ristagni assolutamente l'acqua, per il rischio che marciscano o gelino i rizomi e le grosse radici … Continua a leggere Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)
Coltivare il cappero (Capparis spinosa)
Il cappero è un cespuglio suffrutticoso di notevole vigoria vegetativa, ma lignificato solo alla base, dove si sviluppa un ceppo ben ingrossato; cresce spontaneo e viene coltivato lungo le coste del Mediterraneo e altrove, ma sempre in zone a clima molto caldo con inverni decisamente miti. Pianta estremamente frugale e resistente al secco, cresce meglio … Continua a leggere Coltivare il cappero (Capparis spinosa)
Coltivare l’alchechengio giallo (Physalis peruviana)
Nelle nostre regioni è abbastanza comune allo stato spontaneo l'alchechengio selvatico (Physalis alkekengi) e nei giardini si coltiva sovente una specie similare (Physalis franchetti) di origine asiatica. Il vero alchechengio però a frutti commestibili (Physalis peruviana) è una specie ben diversa dalle precedenti per molte caratteristiche: pianta di notevole vigoria, eretta e ben ramificata, a … Continua a leggere Coltivare l’alchechengio giallo (Physalis peruviana)
Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali
Ricerca di: Domenico Prisa e Girolamo Centomo Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(01), 135–144. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 Publication history: Received on 21 June 2022; revised on 26 July 2022; accepted on 28 July 2022 Abstract: Research goal: The article presents research results that aim to highlight microbial activity in the composting process of waste … Continua a leggere Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali
Utilizzo di Inort biostimolante microbico con estratti di Inula viscosa su Amaranthus hypocondriacus (Progetto Biomedimed in collaborazione con Francesco Attanasio Farm)
Effetti riscontrati: maggior sviluppo vegetativomaggior sviluppo radicaleincremento della germinazionemaggiore velocità di crescita #inort #biostimolazione #fermentati #inula Francesco Attanasio
Plant growth promoting rhizobacteria (PGPR) nella radicazione, crescita e fioritura di Plumeria frangipani
Effetti riscontrati nelle piante trattate: aumento della percentuale di radicazioneincremento della biomassa radicaleaumento della velocità di crescita delle piantemaggior numero di fiori con incremento delle profumazioni #plumeria #frangipani #ornamentale #pgpr #rizosfera #rizobatteri #ricerca
Applicazione di micorrize per la stimolazione della crescita in Pachypodium lamerei
Effetti riscontrati nelle piante trattate: incremento altezza delle piantemaggior sviluppo radicalemaggior numero di foglieincremento attività fotosintetica #pachypodium #succulente #ornamentale #cactus