AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE DEI BONSAI

Il bonsai è un albero o un cespuglio dal tronco legnoso, che viene fatto crescere in un contenitore di piccole dimensioni, un vaso o una ciotola, che speciali metodi di coltivazione permettono di mantenere in proporzioni limitate; un buon bonsai non supera i 60-80 cm di altezza. Questo tipo di coltivazione deriva dal cinese mandarino: … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE DEI BONSAI

Pubblicità

LA BIOCORROSIONE E I MICRORGANISMI PER CONTROLLARLA

Prende in considerazione il materiale che subisce la lisciviazione e la successiva corrosione per azione microbica. Ogni evento di corrosione è associato alla formazione di biofilm microbico sulla superficie metallica. In pratica la concentrazione di Cl-, la presenza di depositi organici e inorganici, la concentrazione di O2 sono fattori che vengono alterati dalla popolazione microbica. … Continua a leggere LA BIOCORROSIONE E I MICRORGANISMI PER CONTROLLARLA

Trattamento Micronaturale della botrite su vite

Fungo ubiquitario che penetra nei tessuti Vegetali principalmente attraverso lesioni esistenti. Gli acini colpiti presentano marciume molle e in poco tempo si ricoprono di micelio grigiastro che si diffonde anche tra acini contigui. La botrite colpisce anche gli organi verdi della pianta provocando macchie Bruno chiaro sui fusti. Nelle uve da vino il danno non … Continua a leggere Trattamento Micronaturale della botrite su vite

​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

Metodi innovativi senza chimica di sintesi Sono insetti pungitori e succhiatori che attaccano soprattutto gli alberi da frutto, l'alloro, il bosso, il frassino, l'ontano e diverse piante da orto. Producono parecchia melata collosa su cui si deposita la fumaggine che ricopre le foglie. Le gemme arrestano la crescita. Ricetta per il controllo della psilla Su … Continua a leggere ​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

​TRICHODERMA spp. e i suoi utilizzi

Viene considerato tra i principali componenti della microflora del suolo. Agisce come antagonista di diversi funghi patogeni delle colture, in particolare quelli tellurici, anche perché caratterizzato da accrescimento rapido e veloce colonizzazione del suolo. Trichoderma si utilizza come preventivo di funghi dell'apparato radicale e della muffa grigia. Agisce come antagonista grazie alla sua rapidità con … Continua a leggere ​TRICHODERMA spp. e i suoi utilizzi

​UTILIZZO DEGLI AMMENDANTI ORGANICI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE

Numerosi studi hanno dimostrato che l'applicazione di ammendanti organici al suolo può essere una tecnica molto efficace nel controllare le malattie causate da patogeni come Fusarium, Phytophtora, Pythium, Rhizoctonia, Sclerotinia, Sclerotium, Thielaviopsis basicola, Verticillium. Diversi meccanismi fra loro sono in grado di spiegare la soppressivita' degli ammendanti organici: - introduzione di microrganismi benefici con capacità … Continua a leggere ​UTILIZZO DEGLI AMMENDANTI ORGANICI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE

EFFETTI BIOLOGICI DEL LETAME. PERCHE’ UTILIZZARLI E QUALI EFFETTI HA SULLE MALATTIE DELLE PIANTE?

  L'apporto al terreno di letame fresco ad elevato rapporto C/N ha un effetto aggregativo e favorevole alla struttura del suolo maggiore di quello del letame maturo a rapporto C/N più basso, che favorisce processi di biodegradazione, abbassa la stabilità strutturale, come la fertilizzazione azotata, ed interferisce con i processi di sintesi e di degradazione … Continua a leggere EFFETTI BIOLOGICI DEL LETAME. PERCHE’ UTILIZZARLI E QUALI EFFETTI HA SULLE MALATTIE DELLE PIANTE?