Attività di ricerca e consulenza

Per le molte persone e aziende che me lo chiedono è possibile attivare con me delle convenzioni di ricerca, dove all'interno è ovviamente compresa anche la consulenza su attività di studio che riguardano diversi campi dell'agricoltura (generalmente di durata annuale): - microrganismi e biostimolanti - substrati o materiali innovativi da utilizzare in agricoltura - estratti … Continua a leggere Attività di ricerca e consulenza

Pubblicità

Zeolites as additives for the rooting of Camellia japonica and Proteaceae Juss

Abstract The term“zeolite” was created by Cronstedt (1756, for mineral which expel water when heated and hence seemto boil. They are very common and well known as fine crystals of hydrothermal genesis in geodes and fissures of eruptive rocks, or as microcrystalline masses of sedimentary origin. A natural zeolite is a framework alumina-silicate whose structure … Continua a leggere Zeolites as additives for the rooting of Camellia japonica and Proteaceae Juss

Book: Zeolititi e substrati per la propagazione di cactus e succulente

Il terreno svolge funzioni fondamentali per il sostegno dell’apparato radicale. Nel terreno può avvenire sia la germinazione dei semi, ma anche la formazione di nuove piante attraverso metodi agamici, come le talee, o i germogli, la divisione di rizomi e tuberi. Le cactacee sono piante xerofite di dimensione e forma variabile che adornano molti dei … Continua a leggere Book: Zeolititi e substrati per la propagazione di cactus e succulente

COLTIVARE LA LAVANDA E IL LAVANDINO IN MODO INNOVATIVO.

BIOSTIMOLAZIONE, MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA', AUMENTO DEGLI OLI ESSENZIALI E RIDUZIONE DEGLI STRESS BIOTICI E ABIOTICI. AGRICOLTURA MICRONATURALE: PENSA E AGISCI COME SE CI FOSSI TU DALL'ALTRA PARTE. La lavanda e il lavandino sono specie molto importanti per la produzione di oli essenziali utili in cosmesi e fitoterapia. In queste sperimentazioni è stata valutata l'efficacia dell'utilizzo … Continua a leggere COLTIVARE LA LAVANDA E IL LAVANDINO IN MODO INNOVATIVO.

La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

L'utilizzo di tecniche innovative sostenibili come ad esempio la zeolite micronizzata al momento dell'impianto in associazione con microrganismi stimolanti e induttori di resistenza delle piante, può garantire una migliore produzione e un incremento della qualità del prodotto. In particolare su melone l'utilizzo dei microrganismi simbionti tramite bagnatura radicale e il successivo trapianto in suolo lavorato … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

Oggi sono particolarmente contento, perchè ho la possibilità di mostrarvi alcune foto di piante trattate con microrganismi EM e zeolititi, non coltivate da me, ma da un produttore di piante ornamentali. Dopo lo scetticismo iniziale che solitamente è normale visto la non conoscenza della tecnica e dei prodotti che a dire di molti sono acqua fresca, il … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

La coltivazione micronaturale del nocciolo

E’ originario dell’Europa e dell’Asia minore. E’ stato coltivato fin dall’antichità e già dopo l’ultima glaciazione colonizzava le terre emerse, anche se la corilicoltura professionale nasce solo alla fine dell’’800. La produzione è concentrata nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Turchia, Italia, Spagna, Grecia e Francia. La coltivazione si sta estendendo nell’America del Sud … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del nocciolo

Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica

L'utilizzo di zeolitite a chabasite e di microrganismi simbionti, può garantire una migliore crescita delle piante, in quanto grazie alle zeolititi gli apparati radicali, hanno la possibilità di avere a disposizione un maggior quantitativo di acqua e nutrienti che non vengono dispersi nel suolo. I microrganismi oltre a tirare fuori i nutrienti intrappolati nella struttura … Continua a leggere Coltivazione e difesa di piccoli frutti con tecniche innovative senza chimica

Utilizzo della cabasite per la radicazione di piante ornamentali

In questo articolo vengono presentati i risultati di una sperimentazione effettuata su camelia e leucospermum per incrementare la percentuale e la velocità di radicazione. Tecnica applicabile con successo anche su altre piante. Link articolo: zeolititi per la radicazione di piante ornamentali Articolo pubblicato sul floricultore

Utilizzo di zeolititi per la radicazione di piante ornamentali

In questo lavoro vengono presentati alcuni risultati di una sperimentazione effettuata su Camellia e Leucospermum , che mettono in luce la possibilità di utilizzare le zeoliti per la radicazione di piante ornamentali. Utilizzo di substrati inorganici innovativi per la radicazione di Camellia japonica e Leucospermum

Substrati alternativi per l’agricoltura

In questi anni ho effettuato diverse ricerche in cui compost e digestati di natura vegetale, sono stati miscelati a minerali funzionali, per la riduzione della torba e dei fertilizzanti. In questo articolo verranno esposti alcuni dei risultati. 6) XI ACTA HORT. - Symplitaly'10 - Substrates