La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Il moscerino dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, è un parassita polifago, che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nordamerica, dove si è diffuso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli. In Europa è stato riscontrato per … Continua a leggere La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Pubblicità

La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Originario della Cina e del Medio Oriente. A livello Mondiale i principali paesi produttori sono: Stati Uniti, Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina. A livello nazionale le principali regioni produttrici sono: Emilia Romagna, Campania, Veneto,Lazio, Piemonte. In linea di massima le condizioni climatiche italiane e degli altri paesi mediterranei sono ideali per la coltivazione … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

Aglio: pianta che sopporta bene le basse temperature (fino a - 10/15 °C) e inizia a svilupparsi quando la temeratura supera i 5-6°C. La messa a dimora dei bulbilli può avvenire sia in autunno (ottobre e novembre), sia in inverno (da gennaio a marzo). E' un basso consumatore di azoto. Gradisce lo zolfo e teme … Continua a leggere Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Seminario Università di Pisa

  Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito  dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti  

Riutilizzo di acqua di vegetazione, digestati e compost trasformati con microrganismi EM per la coltivazione delle piante

La sperimentazione effettuata dal dr. Prisa nella zona di Livorno, su specie orticole (pomodoro e melanzana) e succulente (aloe e aeonium), utilizzando miscele di materiali organici ottenuti dalla trasformazione con Microrganismi EM di digestati e scarti agroalimentari in substrato e fertilizzati con acqua di vegetazione, ha determinato (dopo 6 mesi di coltivazione) rispetto ai controlli tradizionali: … Continua a leggere Riutilizzo di acqua di vegetazione, digestati e compost trasformati con microrganismi EM per la coltivazione delle piante

Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite

In questo documento che a breve verrà pubblicato su una rivista di settore, il dr. Prisa mostra i risultati di alcune sperimentazioni effettuate utilizzando i microrganismi EM e la zeolitite a chabasite, nella germinazione, radicazione, coltivazione e difesa da nematodi e marciumi radicali di echinopsis ibridi (cactacee), delosperma e sedum. I risultati mostrano come nelle … Continua a leggere Coltivazione di echinopsis ibridi – delosperma e sedum con Microrganismi EM e zeolitite a chabasite

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali

In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate su olivo e vite (radicazione, coltivazione e difesa), utilizzando dei protocolli non convenzionali basati sull'utilizzo dei microrganismi EM (quindi incremento della microfauna del suolo), della chabasite granulare e micronizzata (substrati e difesa), vari estratti vegetali e oli essenziali (incremento delle difese naturali delle piante). … Continua a leggere Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali

Moltiplicazione dei microrganismi EM? Come e perchè……

Come moltiplicare i microrganismi EM? Ne ho sentite molte, chi usa quel prodotto che ne potenzia gli effetti, chi usa prodotti fatti in casa per risparmiare, ma nessuno alla fine lo sa fare bene. Perchè moltiplicare dei microrganismi sembra un gioco, ma non è cosi' semplice come si crede. Ci sono delle regole e delle … Continua a leggere Moltiplicazione dei microrganismi EM? Come e perchè……

Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante

Le api oltre al polline presente sui fiori sono attirate dalla presenza di microrganismi  che colonizzano le piante, in particolare lattobacilli, è questa la teoria del dr. PRISA Facendo delle attente valutazioni nell'arco di un mese sul comportamento delle api e contando il numero di volte in cui i pronubi si sono posati sui fiori … Continua a leggere Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante

Come stimolare le piante in maniera naturale con microrganismi ed estratti di piante

In questa sperimentazione effettuata  su vite e Paulownia tomentosa, si nota un effetto evidente sulla radicazione e sullo sviluppo vegetativo delle piante determinato dai microrganismi EM insieme ad alcuni ceppi selezionati dal Dr. Prisa in associazione con estratti delle piante. Le prove hanno determinato: un incremento della radicazione, delle fioriture, dello sviluppo vegetativo in Paulownia … Continua a leggere Come stimolare le piante in maniera naturale con microrganismi ed estratti di piante

Goji senza chimica: coltivazione e difesa delle piante con microrganismi EM e tecniche innovative non convenzionali

In questo articolo vengono presentati protocolli e risultati sulla coltivazione e difesa della pianta di goji. I protocolli prevedono l'assenza di prodotti chimici, utilizzo di microfauna utile e film protettivi naturali.