Cura d’inverno del geranio

Quando le temperature scendono sotto i 5-6 °C durante la notte è consigliabile porre i gerani al riparo. Nei nostri climi ciò si verifica a fine otto-novembre. Se si tratta di piantine in vaso, o contenitori tipo ciotole, occorrerà ripararle, se possibile in luogo interno o in vicinanza della casa. In alternativa si può ricoprire … Continua a leggere Cura d’inverno del geranio

Pubblicità

AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA POTATURA CON LA TECNICA DELLA “DOUBLE-IMMEDIATE-DISINFECTION” (D.I.D)

La potatura è una tecnica colturale molto importante, ma deve essere utilizzata in modo appropriato e adeguata alle diverse specie vegetali. Per potatura s'intende dalla semplice eliminazione di rami secchi, malati o feriti: ad esempio la vicinanza di due rami che si contrastano, urtano o sfregano tra loro può determinare l'insorgenza di ferite che diventano … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA POTATURA CON LA TECNICA DELLA “DOUBLE-IMMEDIATE-DISINFECTION” (D.I.D)

AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE DEI BONSAI

Il bonsai è un albero o un cespuglio dal tronco legnoso, che viene fatto crescere in un contenitore di piccole dimensioni, un vaso o una ciotola, che speciali metodi di coltivazione permettono di mantenere in proporzioni limitate; un buon bonsai non supera i 60-80 cm di altezza. Questo tipo di coltivazione deriva dal cinese mandarino: … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE DEI BONSAI

AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

La potatura è caratterizzata da un insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di regolare la crescita della vegetazione, della formazione dei fiori e dello sviluppo dei frutti di alberi, piante e arbusti. Generalmente la potatura si effettua tramite operazioni di taglio dei rami. Ma si può intervenire anche tramite l’asportazione di germogli superflui … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.