È il rimedio costituito, dalla raccolta, elaborazione e modificazione, da parte delle api di sostanze resinose prodotte dalle piante. Tra i vari costituenti della propoli troviamo: cere, resine, balsami, oli essenziali, acidi aromatici, polifenoli. Le proporzioni dipendono dalla pianta di provenienza e dal periodo di bottinatura delle api. Si raccoglie dall'arnia raschiandola dai punti dove … Continua a leggere LA PROPOLI IL RIMEDIO NATURALE PER LA DIFESA DELLE PIANTE
Categoria: controllo biologico
AGRICOLTURA MICRONATURALE®. L’HUMUS DI LOMBRICO, ESPERIENZE E RISULTATI DI ALCUNE SPERIMENTAZIONI
L’humus di lombrico ottenuto tramite la degradazione da parte dei lombrichi è un ammendante organico ricco di elementi nutritivi prontamente disponibili definito “Black gold” per i suoi preziosi effetti sulla crescita delle piante e sulla fertilità del suolo. Nei confronti di funghi e batteri invece svolge un’azione indiretta di contrasto, dovuta all’arricchimento della microflora del … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. L’HUMUS DI LOMBRICO, ESPERIENZE E RISULTATI DI ALCUNE SPERIMENTAZIONI
L’attività antimicrobica degli estratti delle piante
L'uso di estratti di piante studiati per la loro attività antimicrobica sta diventando sempre più frequente al giorno d'oggi. Numerose sono le esperienze che mostrano l'attività antifungina e antimicrobica di diversi estratti vegetali. Gli estratti idroalcolici di cinque piante medicinali in questo lavoro sono stati testati per la loro attività antifungina contro Botritys cinerea sp.Gli … Continua a leggere L’attività antimicrobica degli estratti delle piante
Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.
Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.
La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi
Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi
Seminario Università di Pisa
Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti
La coltivazione della vite senza chimica: metodi innovativi di difesa e coltivazione in biologico
Le Zeoliti sono particolari minerali con proprietà uniche nel loro genere. Vengono chiamate Zeolititi le rocce che sono formate da più del 50% di questi minerali. Questi incredibili minerali furono scoperti nel 1756 da A. F. Constedt, scienziato svedese, che pubblicò la sua scoperta in un articolo scientifico intitolato “Observation and description of an unknown … Continua a leggere La coltivazione della vite senza chimica: metodi innovativi di difesa e coltivazione in biologico
Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi
L'applicazione dei microrganismi Em associati a zeolitite ha dato risultati importanti anche nella coltivazione del kaki e del fico. Piantine di kaki e di fico, pretrattate con microrganismi Em e in seguito messe a dimora nel suolo, hanno determinato un incremento significativo dello sviluppo delle piante rispetto alle piante coltivate in maniera tradizionale. E determinato … Continua a leggere Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi