Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI

Si sa che il freddo è uno dei maggiori nemici dell'olivo, tanto che la sua diffusione alle diverse latitudini è proprio condizionata dalle temperature invernali inferiori ai 9-11°C sotto zero. Si sa anche che, a parità di temperatura, un tessuto vegetale è danneggiato tanto più facilmente quanto più è ricco di acqua. Le piante giovani, … Continua a leggere Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI

Pubblicità

Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica

Dr. Domenico Prisa Le zeolititi in generale non possono essere considerate in agricoltura le soluzioni di tutti i mali, ma inserite in protocolli opportunatamente studiati e calibrati per l'ambiente dove si va ad agire, possono ridurre gli stress biotici e abiotici e incrementare le prestazioni dei prodotti convenzionali (per chi ne vuole fare uso). Dalle … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica

​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)

Questo lepidottero, originario del Centro-Europa, attacca i frutti di susino domestico e selvatico e, occasionalmente, anche quelli di altre drupacee come albicocco, ciliegio acido e dolce e pesco. Gli adulti sono farfalline brune con un’apertura alare di 13-15 millimetri, assai simili dal punto di vista della morfologia a Cydia molesta. Nei nostri ambienti C. funebrana … Continua a leggere ​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

Cosa utilizzare e come utilizzarlo per ovviare alla chimica di sintesi. Aumentare la germinazione e la resa produttiva. Ridurre le malattie e aumentare la qualità del prodotto. La possibilità di produrre di più spendendo di meno, sapendo il momento giusto in cui utilizzare i microrganismi e i prodotti alternativi a cui fare riferimento in caso … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

L'utilizzo di tecniche innovative sostenibili come ad esempio la zeolite micronizzata al momento dell'impianto in associazione con microrganismi stimolanti e induttori di resistenza delle piante, può garantire una migliore produzione e un incremento della qualità del prodotto. In particolare su melone l'utilizzo dei microrganismi simbionti tramite bagnatura radicale e il successivo trapianto in suolo lavorato … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.

Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.

La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Seminario Dipartimento Scienze della Terra giorno 15 Dicembre

Giorno 15 dicembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa terrò un seminario su '' Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative per il risanamento ambientale". Via S.Maria 53-Pisa ore 16-18

Seminario Università di Pisa

  Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito  dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti