Il Coleus è originario dell'isola di Giava. è una pianta molto decorativa e appariscente per le eleganti foglie rossicce chiazzate, marginate o venate di verde, di giallo o di rosa. Tra tutte le annuali da fogliame è certamente la più conosciuta e apprezzata anche perchè è di rapida crescita e di facile coltivazione; i fiori … Continua a leggere Coltivazione del Coleus (Coleus blumei)
Categoria: agricoltura micronaturale
Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)
Dalle prime due specie originarie del Messico sono derivate numerose varietà ibride, tutte molto interessanti e fiorifere: Il tagete detto puzzola o garofano d'India, è inconfondibile per la notevole vigoria, per la vegetazione eretta e ben ramificata, per le foglie profondamente incise e intensamente odorose (in alcune varietà l'odore è così intenso e penetrante da … Continua a leggere Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)
Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)
La Gerbera è conosciuta come margherita del Transvaal in quanto è originaria del Sud Africa e somiglia ad una grossa margherita per i grandi capolini per lo più semplici o in certe varietà semidoppi. E' indubbiamente una delle perenni più interessanti sia per aiuola da fiore reciso, si perchè fiorisce a lungo durante tutta la … Continua a leggere Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)
Coltivazione della zucchetta africana (Sechium edule)
Questo ortaggio è originario dell'America tropicale, ma viene ormai estesamente coltivato in diverse parti del mondo e ad esempio in alcune regioni dell'Africa, soprattutto in Abissinia; è conosciuto come zucchetta e infatti i frutti hanno un sapore simile a quello delle zucche, per quanto invece siano ben diversi per forma e aspetto esteriore. E' una … Continua a leggere Coltivazione della zucchetta africana (Sechium edule)
Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)
Il vero zafferano è il Crocus sativus , sovente si coltiva con il nome improprio di zafferano una pianta ben diversa che appartiene alla famiglia delle Compositae. Si tratta del cartamo che è conosciuto come zafferanone o falso zafferano; è una pianta eretta ben ramificata e alta fino a 1 mt., molto simile per la … Continua a leggere Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)
La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.
Delle numerose specie conosciute, la più comune e anche la più rustica, che per quanto originaria delle regioni subtropicali del sud America, si è ottimamente acclimatata in Italia anche in zone a clima temperato-freddo. E' una pianta rampicante di rapidissima crescita e di grande sviluppo, con ramificazioni lunghe fino a 10 mt e provviste di … Continua a leggere La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.
La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Il vero zafferano, inconfondibile per il sapore gradevole, dovuto alla presenza di un olio essenziale, e per il forte potere colorante, si ottiene dagli stimmi del Crocus sativus originario dell'Asia Minore e anche di alcune regioni dell'Europa sud-orientale; non va confuso con lo zafferanone o falso zafferano. Il vero zafferano somiglia moltissimo ai comuni Crocus … Continua a leggere La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)
L'asparago è un ortaggio che si può coltivare ovunque, sia in zone litoranee a clima caldo, sia al nord e in zone collinari ad inverni molto rigidi, purchè il terreno sia molto sciolto e permeabile, in modo che no ristagni assolutamente l'acqua, per il rischio che marciscano o gelino i rizomi e le grosse radici … Continua a leggere Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)
Coltivare il cappero (Capparis spinosa)
Il cappero è un cespuglio suffrutticoso di notevole vigoria vegetativa, ma lignificato solo alla base, dove si sviluppa un ceppo ben ingrossato; cresce spontaneo e viene coltivato lungo le coste del Mediterraneo e altrove, ma sempre in zone a clima molto caldo con inverni decisamente miti. Pianta estremamente frugale e resistente al secco, cresce meglio … Continua a leggere Coltivare il cappero (Capparis spinosa)
Coltivare l’alchechengio giallo (Physalis peruviana)
Nelle nostre regioni è abbastanza comune allo stato spontaneo l'alchechengio selvatico (Physalis alkekengi) e nei giardini si coltiva sovente una specie similare (Physalis franchetti) di origine asiatica. Il vero alchechengio però a frutti commestibili (Physalis peruviana) è una specie ben diversa dalle precedenti per molte caratteristiche: pianta di notevole vigoria, eretta e ben ramificata, a … Continua a leggere Coltivare l’alchechengio giallo (Physalis peruviana)
Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali
Ricerca di: Domenico Prisa e Girolamo Centomo Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(01), 135–144. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 Publication history: Received on 21 June 2022; revised on 26 July 2022; accepted on 28 July 2022 Abstract: Research goal: The article presents research results that aim to highlight microbial activity in the composting process of waste … Continua a leggere Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali
Utilizzo di Inort biostimolante microbico con estratti di Inula viscosa su Amaranthus hypocondriacus (Progetto Biomedimed in collaborazione con Francesco Attanasio Farm)
Effetti riscontrati: maggior sviluppo vegetativomaggior sviluppo radicaleincremento della germinazionemaggiore velocità di crescita #inort #biostimolazione #fermentati #inula Francesco Attanasio
Plant growth promoting rhizobacteria (PGPR) nella radicazione, crescita e fioritura di Plumeria frangipani
Effetti riscontrati nelle piante trattate: aumento della percentuale di radicazioneincremento della biomassa radicaleaumento della velocità di crescita delle piantemaggior numero di fiori con incremento delle profumazioni #plumeria #frangipani #ornamentale #pgpr #rizosfera #rizobatteri #ricerca
Applicazione di micorrize per la stimolazione della crescita in Pachypodium lamerei
Effetti riscontrati nelle piante trattate: incremento altezza delle piantemaggior sviluppo radicalemaggior numero di foglieincremento attività fotosintetica #pachypodium #succulente #ornamentale #cactus
Tecniche di gestione innovativa e sostenibile di cactus ad uso edibile (fiori, frutti, apparato vegetativo e radicale), medicinale e industriale (prospettive di colture in situazioni climatiche estreme in vista del cambiamento climatico)
Dr. Domenico Prisa (membro dello IUCN Cactus and succulent specialist group; membro della British cactus and succulent Society) Studi di microbiologiaStudi di biostimolazione (prodotti alternativi o di recupero)Preservazione di specie in via d'estinzioneInnovazione, Ibridazione e miglioramento geneticoStudi di biocontrollo su stress biotici e incremento della resistenza su stress abioticiBrevetti di processo o di nuovi derivati … Continua a leggere Tecniche di gestione innovativa e sostenibile di cactus ad uso edibile (fiori, frutti, apparato vegetativo e radicale), medicinale e industriale (prospettive di colture in situazioni climatiche estreme in vista del cambiamento climatico)
Microrganismi e lombrichi per la trasformazione di scarti di conceria e riutilizzo per coltivazione di piante ornamentali (PROGETTO COMMICRO) Effetti significativi sulla radicazione, crescita e fioritura di piante di Delosperma Cooperi.Possibile riduzione di alcuni metalli pesanti presenti nel substrato tramite microrganismi ed attività fitodepurante delle piante. commicro #innovazioni #microrganismi #lombrico #trasformazione #recupero #succulente
Utilizzo di micorrize e rizobatteri su varie tipologie di Tradescantia
Effetti riscontrati: miglioramento dello sviluppo vegetativo e radicaleincremento numdi fiorimaggior durata delle fioritureaumento del numero di talee radicate #microrganismi #micorrize #rizobatteri #succulente #biostimolazione
Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation
Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics DOI: https://doi.org/10.36713/epra10401 Abstract Research goal: This research aimed to evaluate the effects of a natural product with acidifying activity on seed germination and growth of Swiss chard (Beta vulgaris subsp. vulgaris), Tuscany black cabbage (Brassica oleracea var. acephala) and Tetragonia tetragonioides plants and whether there were … Continua a leggere Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation
Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni
Attualmente sono diverse le aziende che mi stanno contattando in Italia e dall'estero per effettuare collaborazioni di ricerca (attualmente un 30 ina) . Ciò mi rende orgoglioso perché la convenzione di ricerca mi permette non solo di effettuare una sperimentazione su prodotti innovativi, ma anche di poter affiancare le aziende in campo nelle loro problematiche … Continua a leggere Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni
Il controllo naturale di Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosi
Takahashia japonica è una cocciniglia di origine asiatica, descritta per la prima volta su alberi di gelso in Giappone e diffusa anche in Cina, Corea del Sud e India. In Europa è stata segnalata per la prima volta in un parco comunale nel 2017 a Cerro Maggiore (provincia di Milano) su rami di Liquidambar styraciflua, … Continua a leggere Il controllo naturale di Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosi
Echinoproject
Metodi sostenibili per la produzione e protezione di cactus Uso di microrganismi per aumentare il numero di fioriture e intensità del colore dei fiori Alghe biostimolanti per incrementare la resistenza da stress biotici e abiotici Zeolitite per ridurre gli stress idrici e nutrizionali Estratti vegetali repellenti e induttori di resistenza
Soil microbiota and Its plant interactions
Author: Domenico Prisa Category: Healthcare [Download PDF] Abstract: Microbial biodiversity comprises microorganisms belonging to all kingdoms: from prokaryotes (archaea and bacteria) to eukaryotes (fungi, microalgae, molds, yeasts and protists). Microorganisms make up a large part of the earth’s biomass, are extraordinarily diverse and are widespread in all habitats. More than two-thirds of the total biodiversity consists of … Continua a leggere Soil microbiota and Its plant interactions
Progetto Rosellina Ragionieri e Wander-and-pick
Il progetto Rosellina Ragionieri sta andando avanti, ogni pianta donata in giro per Firenze e periferia, verrà affiancata fra pochi giorni da un cartello e una targa dove ci sarà anche il mio nome. Pensate al grande orgoglio di girare in una delle città più belle del Mondo e sapere che in diversi luoghi visitati … Continua a leggere Progetto Rosellina Ragionieri e Wander-and-pick
Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
zeolitite granulare e humus di lombrico nella buca in pre-impiantouso starter di micorrize, Effective Microorganisms e alghe biostimolantitrattamento ogni 15 giorni con humus di lombrico liquidodifesa sostenibile con estratti di neem/equiseto/Inula e zeolite molto diluita Le piante utilizzate: ageratum o cornutella bluOphiopogon planiscapusEuonymus pulchellaValutazione della crescita delle piantevalutazione numero fiori e durata fioralestress post-trapiantodifesa sostenibile … Continua a leggere Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
Biofertilizzanti microbici per il trattamento di Iris, anemoni, zafferano e freesie.
Valutazione dello sviluppo delle piantesviluppo radicalenumero di fiori e durata fioraleintensità del coloreanalisi del profumo Valutazione per utilizzo in ambienti a bassa manutenzione #microrganismi #micorrize #rizobatteri #biofertilizzanti #biostimolazione #bulbose #ricerca
Riapre Wander&Pick: vi aspettiamo (Dr.ssa Alessandra Benati; Dr. Domenico Prisa (CREA Pescia)
Se vuoi visitare giardini incantati, pieni di storia, arte e amore, con mille colori e profumi.... Vieni a Wander&Pick Oltre all'aspetto storico, artistico anche la parte ricerca la fa da protagonista con l'applicazione di tecniche microbiologiche nella gestione delle bulbose ricerca #sostenibilita #tulipani #arte #fiori #microrganismi
La Coltivazione di Acetosa
Rumex acetosa, Polygonaceae, acetosa maggiore, erba brusca, saleggiola Diverse specie di Rumex sono diffuse nelle nostre regioni, dalla pianura alla montagna. Gli agricoltori ben conoscono Rumex crispus o Rumex obtusifolius. Anche la vera acetosa (Rumex acetosa) cresce spontanea nei prati e può divenire infestante, ma sovente viene coltivata negli Orti come ortaggio. L'acetosa è molto … Continua a leggere La Coltivazione di Acetosa
BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS
Autore: Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics Vol. 10 Issue. 3 (March-2022) EPRA International Journal of Agriculture and Rural Economic Research (ARER) Link: https://doi.org/10.36713/epra9694 Abstract Research goal: The aim of this research was therefore to evaluate whether there are interactions in the growing medium in the simultaneous use of algae and … Continua a leggere BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS
Effetti di substrati alternativi e microrganismi su piante di Carpobrotus edulis
Valutazione su: sviluppo vegetativo e radicalenumero di fiori e periodo di fiorituranuovi germoglicontenuto idrico presenza di metaboliti secondari #ricerca #Carpobrotus #fiori #succulente
Gli Ariocarpus
La storia degli Ariocarpus è stata controversa. Nel 1838 Henri Galeotti raccolse in Messico alcune piante che poi inviò in Belgio. Nello stesso periodo alcuni botanici, tra cui Charles Lemaire, vennero in possesso delle stesse piante. Il genere appartiene alla sottofamiglia Cactoideae, tribù Cacteae. Sono piante solitarie o riunite in gruppi, fusto poco elevato dal … Continua a leggere Gli Ariocarpus