Produzione gel di Aloe vera con metodi sostenibili (PROGETTO BIOALOV) in collaborazione con l'azienda Welcare e in particolare il dr. Marco Gobbino Risultati ottenuti: - maggiore sviluppo della parte vegetativa e radicale - aumento del numero e della dimensione delle foglie - incremento della qualità e della quantità di gel prodotto - maggiore protezione dagli … Continua a leggere Metodi sostenibili per la produzione di gel da Aloe vera
Tag: microrganismi
Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel
Authors: Domenico Prisa 1, * and Marco Gobbino 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2021, 09(01), 054–063.Article DOI: 10.30574/gscarr.2021.9.1.0237DOI url:https://doi.org/10.30574/gscarr.2021.9.1.0237 Abstract: Research goal: The aim of … Continua a leggere Articolo: Biological treatments for quality improvement and production of Aloe vera gel
Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant
Authors: Damiano Spagnuolo and Domenico Prisa The aim of this research was to evaluate the biofertilization capacity of five different species of algae, representative of the three main groups of macroalgae selected from Lake Ganzirri in Messina, Venice Lagoon and Norwegian coasts. The experiments, started in January 2021, were conducted in the greenhouses of CREA-OF … Continua a leggere Article: Evaluation of Growth Parameters on Carpobrotus edulis, Kalanchoe daigremontiana and Kalanchoe tubiflora in Relation to Different Seaweed Liquid Fertilizer (SLF) as a Biostimulant
Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Researchand Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2021, 16(01), 186–194. Article DOI: 10.30574/gscbps.2021.16.1.0211 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscbps.2021.16.1.0211Publication history: Received on 22 June 2021; revised on 26 July 2021; accepted on 28 July 2021 Abstract: Research goal: Based on the information … Continua a leggere Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne
Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2021, 06(03), 020–026. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 Publication history: Received on 19 May 2021; revised on 20 June 2021; accepted on 23 June 2021 Abstract: Research … Continua a leggere Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants
Article: Microbic and Algae biofertilizers in Aloe barbadensis Miller
Microbic and Algae biofertilizers in Aloe barbadensis Miller Domenico Prisa 1, * and Marco Gobbino 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy. Open Access Research Journal of Biology and … Continua a leggere Article: Microbic and Algae biofertilizers in Aloe barbadensis Miller
Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)
Domenico Prisa, Alessandra Benati EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR) - Peer Reviewed JournalVolume: 7 | Issue: 5 | May 2021|| Journal DOI: 10.36713/epra2013 || SJIF Impact Factor 2021: 8.047 || ISI Value: 1.188 ABSTRACTThe aim of this work was to use Plant growth promoting rhizobacteria (PGPR) for the improvement of cultivation andagronomic and … Continua a leggere Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)
Wander & Pick project
Il poter partecipare a progetti in cui oltre all'aspetto ornamentale delle piante, puoi legare il mondo dell'arte, della comunicazione e della socialità è qualcosa che ti arricchisce, che ti rende fiero del lavoro che svolgi. Ringrazio la dr.ssa Benati per avermi coinvolto ormai da anni nel progetto Wander&Pick, giardini caratterizzati da fioriture di tulipani e … Continua a leggere Wander & Pick project
Intelligenza sotterranea
Ben diversi dalle forti e solide radici di ancoraggio sono i giovani apici radicali con i loro sottili peli. Questi apici, vivi e sensibili, rinnovano di continuo il loro tessuto. Una specie di cappuccio (caliptra) li protegge nel loro difficile cammino attraverso il terreno. Sugli apici, sottilissimi peli radicali si formano in continuazione. Hanno vita … Continua a leggere Intelligenza sotterranea
Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens
Abstract In this research work the possibility of using a biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.) toimprove the growth and quality of Licopersicon esculentum L., Daucus carota, Pak choi, Perilla frutescens Petroselinum crispum plants. was evaluated. Additionally, in the experiment the presence of plant mortality following attacks of Pithyum spp.and Fusarium sp. … Continua a leggere Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens
Cactus dai frutti edibili: Mammillaria prolifera
Originaria delle Indie occidentali, Cuba e Haiti. Battezzata cactus proliferus da Miller nel 1768, fu inclusa da Hawort nel 1812 fra le specie che formarono il nucleo del suo nuovo genere. Piccola pianta sferica, obluga, alta 6 cm con diametro di 4 cm, che accestisce espandendosi in colonie larghe 60 cm. Tubercoli morbidi, lunghi poco … Continua a leggere Cactus dai frutti edibili: Mammillaria prolifera
La coltivazione di Lobivia boliviensis
Originaria dell'altopiano della Bolivia, presso Oruro. Presenta fusto globulare di 10 cm di diametro che col tempo accestisce emettendo polloni basali. Piante che presentano circa 20 costolature dal margine ondulato a causa delle depressioni fra i tubercoli bassi e allungati, sui quali le areole compaiono distanziate di 1 cm. Ogni areola presenta 6-8 spine lunghe … Continua a leggere La coltivazione di Lobivia boliviensis
Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article Magna Scientia Advanced Biology and Pharmacy, 2021, 01(02), 042-050Article DOI: 10.30574/msabp.2021.1.2.0008DOI url:https://doi.org/10.30574/msabp.2021.1.2.0008 Publication history: Received on 10 January 2021; revised on 15 February 2021; accepted on 17 February 2021 Abstract: In this work, the … Continua a leggere Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.
Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo
Wander and Pick è un progetto di cui faccio parte ormai da diversi anni, in particolare con le mie sperimentazioni per il miglioramento della qualità dei fiori e dei bulbi tramite l'utilizzo degli Effective Microorganisms. Come tutti gli anni dal 28 Marzo a Scandicci (pandemia permettendo), vi invito numerosi a visitare il parco di Scandicci … Continua a leggere Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo
La coltivazione di Acanthocalycium Thionanthum
Piante originarie dell'Argentina nordoccidentale, della provincia di Salta, al confine con quella di Las Andes. Pianta sferica, diviene col tempo brevemente cilindrica, accestendo per mezzo di polloni basali, e giunge a 12 cm di altezza e più, con 6-10 cm di diametro. Le costolature sono 14, tubercolate. Le areole compaiono all'apice dei rilievi tubercolate, sono … Continua a leggere La coltivazione di Acanthocalycium Thionanthum
La coltivazione di Carnegia Gigantea (Saguaro)
Specie che Engelmann aveva chiamato Cereus giganteus (1848), ribattezzata nel 1908 in onore di Andrew Carnegie. Originaria dell'Arizona, California sudorientale e stato di Sonora in Messico. La località specifica della specie è il deserto di Gila, nella riserva di Papago. Circa 1000 ettari di deserto hanno preso il nome di Papago Saguaro a causa della … Continua a leggere La coltivazione di Carnegia Gigantea (Saguaro)
La coltivazione di Astrophytum myriostigma
Piante del Messico, genere stabilito da Lemaire nel 1839, comprende poche specie conosciute, nei paesi anglosassoni e germanici vengono detti berretta del vescovo.Fusto globulare, depresso all'apice, cilindrico da adulto, verde, ricoperto da scaglie bianche che lo fanno apparire bianco. Cinque costolature, areole ravvicinate, ricoperte da peli lanosi. Fiori gialli di 6 cm di diametro.Non produce … Continua a leggere La coltivazione di Astrophytum myriostigma
Succulente ad uso ornamentale – Cyanotis
Originarie dell'Africa tropicale, Somalia, Asia. Conta una trentina di specie con fusti striscianti di 30 cm, ricoperti di peluria. Foglie più o meno succulente. Fiori rosa, porpora o blu. Pianta da mezz'ombra con temperature minime di 10°CCresce in estate e si propaga per seme o talea Le principali specie: kewensis, somaliensis, speciosa Consigli di coltivazione … Continua a leggere Succulente ad uso ornamentale – Cyanotis
La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)
Descrizione generale Il luppolo è ormai molto conosciuto perché impiegato per aromatizzare e rendere amara la birra. Il luppolo viene anche utilizzato per la produzione di tisane con effetto rilassante e proprietà antinfiammatorie. Il luppolo è specie rampicante della famiglia delle Cannabacee, che può superare gli 8 metri, perenne, dioica, presenta esemplari con fiori maschili … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)
Effetto biostimolante di micorrize e Rizobatteri sullo sviluppo di Aichryson
Effetti riscontrati nelle tesi trattate: incremento percentuale di germinazione e tempo medio di germinazioneincremento biomassa vegetativa e radicaleincremento numero di foglieaumento del contenuto in clorofilla, del tasso fotosintetico e del contenuto minerale dei tessuti aichryson #microrganismi #micorrize #rizobatteri #rizosfera
Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Arbusto a belle foglie persistenti, argentee. La pianta forma una palla allargata e se coltivata su un muro ricade facilmente a cascata.La fioritura inizia ad aprile e si protrae fino a luglio. Tra le foglie argentee compaiono prima eleganti boccioli rosa che si aprono poi in larghi fiori bianchi e ogni petalo è segnato da … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Piante per giardino mediterraneo in presenza di siccità – Dasylirion longissimum
È una pianta legnosa con stipite corto, sormontato da una corona di foglie lineari verde scuro, coriacee e persistenti. Le foglie si sviluppano in tutte le direzioni e finiscono per formare una sfera.In Estate compare uno scapo fiorale che si innalza come un candeliere sopra il fogliame. I fiorellini gialli crescono lungo tutta l'nfiorescenza che … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo in presenza di siccità – Dasylirion longissimum
Micorrize nella coltivazione di Pak Choi, Spinacio e Carota in substrato con stress salino.
Effetti riscontrati: le piante trattate con micorrize riescono a superare lo stress salino rispetto a piante di controllomicorrize migliorano lo sviluppo vegetativo e radicale delle pianteincremento del contenuto minerale nei tessuti vegetativi delle piante trattate con microrganismi stress #salino #microrganismi #pakchoi #carota #spinaci
Ricerca: Uso di un biostimolante a base di Inula viscosa, microrganismi e alghe nella crescita e difesa di Spinacio e Lattuga
D. Prisa, "Biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.), algae and microorganisms in the growth and defense of Spinacia oleracea L. and Lactuca sativa L.," International Journal of Scientific Research in Multidisciplinary Studies , Vol.6, Issue.11, pp.1-6, 2020 Ringrazio l'azienda Attanasio per la collaborazione e per aver fornito il prodotto sperimentale. #ricerca #inula … Continua a leggere Ricerca: Uso di un biostimolante a base di Inula viscosa, microrganismi e alghe nella crescita e difesa di Spinacio e Lattuga
Piante per il giardino mediterraneo resistenti alla siccità e al freddo – Helianthemum apenninum
Suffrutice a foglie persistenti lanuginose, in aprile-maggio la pianta si ricopre di fiorellini bianco candido, leggeri che durano solo un giorno, ma che vengono sostituiti da decine di nuovi il giorno dopo. Predilige terreni sassosi e drenati.Si moltiplica per seme in autunno o talea in primavera #helianthemum #microrganismi #mediterraneo #giardino #siccita
Zeolitite caricata con vermicompost liquido nella coltivazione di viola e ciclamino
Valutazione: germinazione semisviluppo vegetativo e radicalefiorituraresistenza allo stress idricoriduzione di NPK #zeolitite #humus #lombrico #liquido #ornamentale #microrganismi
Piante per il giardino mediterraneo senza acqua – Ginestra dell’Etna
Arbusto elegante a rami flessibili, spesso ricadenti. Lunghi rami quasi sprovvisti di foglie, perché la fotosintesi è garantita dalla clorofilla dei loro tessuti che sono di colore verde. In giugno la pianta si ricopre di fiorellini gialli, dal profumo di miele. Sopporta bene il calcare ed è poco esigente sulla natura del terreno. Si moltiplica … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo senza acqua – Ginestra dell’Etna
Bulbine frutescens: succulenta da giardino mediterraneo
La Bulbine Frutescens è una pianta appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originaria del Sudafrica. E' una pianta succulenta simile all'aloe per alcune sue proprietà, costituita da rosette di foglie carnose color verde chiaro. I molti fiori piccoli, gialli, si formano all'apice di steli lunghi e sottili. Il frutto è contenuto in una capsula a 3 … Continua a leggere Bulbine frutescens: succulenta da giardino mediterraneo
Olivo e olio micronaturale produzione
Produzione con protocollo micronaturale soltanto a base di Effective microorganisms, zeolitite micronizzata e macerati repellenti biostimolanti. Ringrazio tutti coloro che si fidano e provano i protocolli ottenendo ottimi risultati #olio #olivo #produzione #microrganismi #zeolitite #micronaturale #microbiologia
Piante per giardino mediterraneo – Alloro (Laurus nobilis)
È un arbusto sempreverde con foglie opposte verdi scure, coriacee e glabre. I fiori sono dioici con involucro giallognolo a 4 brattee, in mazzetti di 4-6 nelle ascelle fogliare. Le drupe carnose di diametro fino a 2 cm, nero-bluastre non sono commestibili. È una pianta da foreste ombrose, le foglie aromatiche sono note come spezia … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo – Alloro (Laurus nobilis)