Valutazione della crescita, numero di fiori, biomassa vegetativa e radicale, clorofilla, fotosintesi. In questa foto a confronto fra piante di ranuncolo in chabasite e substrato convenzionale. #zeolite #ranuncolo #substrato #chabasite
Tag: zeolitite
Zeoliti e zeolititi per la coltivazione e difesa di piante ornamentali e floricole, applicazioni e sperimentazioni
Le zeoliti sono minerali formatisi naturalmente nella reazione delle ceneri vulcaniche con le acque superficiali o sotterranee. Possono anche sorgere nell'ambiente non vulcanico durante un'interazione tra le particelle saline del suolo con forti soluzioni di base. Sono alluminosilicati cristallini e idratati di metalli, tra cui calcio, magnesio, sodio, potassio, stronzio e bario. Grazie alle loro … Continua a leggere Zeoliti e zeolititi per la coltivazione e difesa di piante ornamentali e floricole, applicazioni e sperimentazioni
Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura
Nel 1909 il chimico tedesco Fritz Haber riuscì a trasformare l’azoto gassoso, abbondante nell’atmosfera ma non reattivo, in ammoniaca (azoto reattivo). Vent’anni più tardi, Carl Bosch sviluppò un metodo per sfruttare a livello industriale l’idea di Haber. Nei decenni successivi, un numero crescente di industrie cominciò a trasformare tonnellate di ammoniaca industriale in fertilizzanti di … Continua a leggere Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura
Effect of chabazitic-zeolites and effective microorganisms on growth and chemical composition of Aloe barbadensis Miller and Aloe arborescens Miller
With the aim of improving the growth of plants of Aloe barbadensis and A. arborescens and improve the content of sugars and minerals, several experiments were conducted replacing chabazitic-zeolites with normal inorganic substrates and adding the effective microorganisms (EM) to assess whether they affected plant development. The experiment on both Aloe species involved three treatments: … Continua a leggere Effect of chabazitic-zeolites and effective microorganisms on growth and chemical composition of Aloe barbadensis Miller and Aloe arborescens Miller
Improvement quality of impatiens and oleander plants with chabazitic-zeolites
Abstract In order to improve the growth of Impatiens and Oleander plants, several experiments were conducted in which chabazitic- zeolites were added to cultivation substrates to assess their influence on plant growth and reduction of fertilizer use. The experiment on Impatiens and Oleander involved 4 treatments: control with total fertilization; control with reduced fertilization; substrate … Continua a leggere Improvement quality of impatiens and oleander plants with chabazitic-zeolites
Convegno Parma SESSION P14. Bio-Geo materials for environmental remediation: novel approaches, technologies and case studies
Dear Colleagues, we would like to encourage your abstract submission to our session during the conference SIMP-SGI-SOGEI “P14. Bio-Geo materials for environmental remediation: novel approaches, technologies and case studies” that will be held in Parma (Italy) on 16-19 September 2019 http://parma2019.socminpet.it/index.php. Information about abstract submission can be found at http://parma2019.socminpet.it/index.php/abstracts/info-norme P14. Bio-Geo materials for environmental … Continua a leggere Convegno Parma SESSION P14. Bio-Geo materials for environmental remediation: novel approaches, technologies and case studies
Freddo e chabasite
Anche il confronto fra chabasite e substrato convenzionale, sul discorso stress da freddo mi sembra che non lasci dubbi. Le piante in chabasite oltre aver risentito meno del freddo, sono ripartite prima coi nuovi germogli. #chabasite #crassula #piante #freddo
Messa a dimora del melo Micronaturale
- letame in pellet pretrattato con Microrganismi nella buca; - un pugno di chabasite nella buca; - bagnatura delle radici coi Microrganismi; - bagnatura della buca; - messa a dimora del melo e ulteriore bagnatura. Da questo momento in poi spruzzatura sulle foglie di chabasite micronizzata, Microrganismi, estratti vegetali. #micronaturale #melo #chabasite #estrattivegetali
Ranuncolo e chabaplus
Germogliamento dei rizomi di Ranuncolo in chabasite granulare e in terriccio di controllo. Incremento del germogliamento di rizomi di ranuncolo in substrato addittivato di zeolitite a chabasite (10%) e terriccio di controllo #chabasite #substrati #ranuncolo #coltivazione
Chabasite e la protezione da freddo
Come riscontrato in altre sperimentazioni, l'acqua strutturale presente nella chabasite (10%), in grado di entrare e uscire in base al cambio di temperatura, determina un processo esotermico in grado di "coibentare" le strutture Vegetali che sono a contatto con la zeolitite. Ciò determina come evidenziato in diverse piante (pomodoro, vite, cactus, succulente, cavolo, piante da … Continua a leggere Chabasite e la protezione da freddo
Chabaplus e i ranuncoli
Sì inizia a valutare chabaplus (chabasite arricchita di Microrganismi) su piante di ranuncolo. #chabasite #zeolitite #chabaplus #microrganismi
Book: Zeoliti e zeolititi per la coltivazione di piante ornamentali e floricole:applicazioni e sperimentazioni
Le zeoliti sono minerali formatisi naturalmente nella reazione delle ceneri vulcaniche con le acque superficiali o sotterranee. Possono anche sorgere nell'ambiente non vulcanico durante un'interazione tra le particelle saline del suolo con forti soluzioni di base. Sono allumino-silicati cristallini e idratati di metalli, tra cui calcio, magnesio, sodio, potassio, stronzio e bario. Grazie alle loro … Continua a leggere Book: Zeoliti e zeolititi per la coltivazione di piante ornamentali e floricole:applicazioni e sperimentazioni
Italian chabazitic-zeolitite and effective microorganisms for the qualitative improvement of olive trees- Dr. Domenico Prisa
Atti società Toscana scienze naturali, 125(2018), pag 13-17 #olivo #zeolitite #chabasite #Em #coltivazione
Definizione dei termini zeolite e zeolitite
Ci tengo a fare la distinzione perchè credo che concettualmente le persone non abbiano capito il significato. Le Zeoliti sono una famiglia di minerali costituita da 52 specie, definibili, dal punto di vista chimico, “allumino-silicati idrati di elementi alcalini e/o alcalino-terrosi (essenzialmente, Na, K, Ca)” e, strutturalmente, appartenenti ai tettosilicati come i minerali della silice, … Continua a leggere Definizione dei termini zeolite e zeolitite
Micronaturale: L’analisi mineralogica quali-semiquantitativa delle Zeolititi
Diffrattogrammi di polvere ai raggi X su campioni rappresentativi permettono di identificare le fasi mineralogiche presenti in quantità >5-10% e quindi la o le specie zeolitiche ed altri minerali eventualmente associati (smectite, illite, quarzo, calcite, feldspati, pirosseni). Dall'intensità dei picchi della o Delle specie zeolitiche, tramite standard di riferimento, è possibile valutarne con buona approssimazione … Continua a leggere Micronaturale: L’analisi mineralogica quali-semiquantitativa delle Zeolititi
Micronaturale: La ritenzione idrica Delle zeolititi
In conformità alla prassi petrografia, rocce (tufi e ignimbriti) diagenizzate a prevalente (> 50%) contenuto in zeolite sono definibili "Zeolititi". Genericamente e impropriamente note con i termini di zeoliti naturali, zeoliti sedimentarie, rocce ricche in zeolite, tufi ricchi in zeolite. Le Zeolititi posseggono varie caratteristiche in base al contenuto in zeolite e alla natura litologica … Continua a leggere Micronaturale: La ritenzione idrica Delle zeolititi
La coltivazione MICRONATURALE della Fava (Vicia faba L.)
Ha un fusto eretto tetragono, ramificato alla base, alto cm 50-80; foglie paripennate con stipule grandi, fiori riuniti a grappoli ascellari, bianchi con ali macchiate di nero; legume voluminoso, che diventa nero e coriaceo a maturità; semi piatti, irregolari, di color verde pallido allo stato erbaceo, di colore vario allo secco, radice fittonante con numerosi … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE della Fava (Vicia faba L.)
Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella coltivazione del riso
Mellano Luca (1994) in una sperimentazione condotta negli anni 90-92 presso l'azienda Agricola Rivelli Adele & Mellano Paolo (S. Giacomo Vercellese) per la coltivazione in sommersione e presso l'azienda Giuseppino & figlio (Balocco, Vercelli) per la coltivazione in asciutta ha verificato che la correzione dei terreni con zeolitite a chabasite ha comportato una notevole riduzione … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella coltivazione del riso
Micronaturale: LA COLTIVAZIONE DI AMARANTHUS (India – Filippine)
Le diverse specie di Amaranthus sono coltivate sia per il fogliame decorativo nel quale il verde tenero è combinato al rosso e al giallo, sia per le infiorescenze compatte rosso-porpora, talvolta erette, flessuose, allungate e ricadenti. Le specie più note sono A. caudatus, A.tricolor, A.pyramidalis. La semina viene fatta di solito alla fine dell'inverno, sul … Continua a leggere Micronaturale: LA COLTIVAZIONE DI AMARANTHUS (India – Filippine)
Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica
Dr. Domenico Prisa Le zeolititi in generale non possono essere considerate in agricoltura le soluzioni di tutti i mali, ma inserite in protocolli opportunatamente studiati e calibrati per l'ambiente dove si va ad agire, possono ridurre gli stress biotici e abiotici e incrementare le prestazioni dei prodotti convenzionali (per chi ne vuole fare uso). Dalle … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica
Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica
Le zeolititi in generale non possono essere considerate in agricoltura le soluzioni di tutti i mali, ma inserite in protocolli opportunatamente studiati e calibrati per l'ambiente dove si va ad agire, possono ridurre gli stress biotici e abiotici e incrementare le prestazioni dei prodotti convenzionali (per chi ne vuole fare uso). Dalle mie sperimentazioni in … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica
Micronaturale: il controllo della processionaria
La processionaria è la larva di una farfalla notturna, la Thaumetopoea processionea che depone le uova a fine estate. Sì possono notare i bruchi in aprile-maggio, li si vede in prossimità di pini, querce e pistacchi. Possiedono microscopici peli urticanti, in grado di provocare eruzioni dolorose. A partire da giugno si possono collocare le trappole … Continua a leggere Micronaturale: il controllo della processionaria
Micronaturale: la dendrochirurgia per il controllo del mal dell’esca
La moderna dendrochirurgia dei Preparatori d’Uva fa riferimento ad una tecnica per risanare le piante infette da Esca e eliminare il legno cariato, che risale a circa 100 anni fa. Sono stati presentati in Friuli i risultati di 5 anni di sperimentazione in vigneti italiani e francesi. Dopo il taglio per eliminare le parti infette … Continua a leggere Micronaturale: la dendrochirurgia per il controllo del mal dell’esca
Micronaturale nel Cilento
Ringrazio tutte le persone che ieri hanno partecipato al convegno, persone curiose, interessate a migliorare e migliorarsi. Grazie per la stima e i mille complimenti. Persone gentili, oneste, che portano avanti tradizioni e fanno Agricoltura con rispetto per l'ambiente e le persone. Un angolo del mondo da imitare #micronaturale #domenicoprisa #agropoli #sanmaurodelcilento #rispetto #grazie
MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL RADICCHIO
Cichorium intybus Sopporta temperature fino a -2°C ma sotto i 10°C interrompe la crescita. Si trapianta da metà giugno e arriva fino alla fine di agosto. È un basso consumatore di azoto, quindi evitare concimazioni per limitare l'accumulo di nitrati. Richiede pochi interventi irrigui, anche se il suolo deve risultare umido. Consiglio prima del trapianto … Continua a leggere MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL RADICCHIO
MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES
Natural Zeolites are a mineral family composed by 54 different species chemically defined as “hydrated allumino-silicates of alkaline and alkaline earth elements” and structurally belonging to the tectosilicates. Due to their crystal chemistry, zeolites show physical-chemical peculiarities such as high and selective cation exchange capacity (CEC), reversible dehydration, selective molecular absorption, and catalytic behaviour. Therefore, … Continua a leggere MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES
Micronaturale: la difesa dalle gelate nelle piante con la zeolitite a chabasite
Sperimentazioni su vite, carciofo, pomodoro e altre ornamentali e spiegazione sul perché la zeolitite svolge quest'azione #micronaturale #gelate #domenicoprisa #zeolitite #chabasite http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/43602/in-primo-piano/gelate-in-arrivo-ecco-come-prevenire-i-danni-con-la-zeolite
AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA POTATURA CON LA TECNICA DELLA “DOUBLE-IMMEDIATE-DISINFECTION” (D.I.D)
La potatura è una tecnica colturale molto importante, ma deve essere utilizzata in modo appropriato e adeguata alle diverse specie vegetali. Per potatura s'intende dalla semplice eliminazione di rami secchi, malati o feriti: ad esempio la vicinanza di due rami che si contrastano, urtano o sfregano tra loro può determinare l'insorgenza di ferite che diventano … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA POTATURA CON LA TECNICA DELLA “DOUBLE-IMMEDIATE-DISINFECTION” (D.I.D)
MICRONATURALE PER IL BASILICO
Basilico – Ocimum basilicum L. Specie orticola di antichissime tradizioni diffusa sia in Italia che in Europa, apprezzata per le sue caratteristiche aromatiche in cucina che nell’industria delle essenze, spesso anche come pianta ornamentale a duplice attitudine. L’essenza si estrae dalle piante raccolte all’inizio della fioritura, essiccate e conservate in un luogo asciutto all’ombra; il … Continua a leggere MICRONATURALE PER IL BASILICO
AGRICOLTURA MICRONATURALE: IL LIBRO SULLE ZEOLITITI-PROF. ELIO PASSAGLIA E DR. DOMENICO PRISA
Ed ecco la pagina dove acquistare il libro sulle zeolititi scritto con il mio amico Elio Passaglia. 155 pagine di conoscenza, esperienza e valutazione in campo dell'uso di questi minerali in agricoltura, zootecnia e risanamento ambientale. Il ricavato delle vendite di questo ebook verrà riutilizzato per effettuare nuove sperimentazioni e per un'edizione cartacea Grazie a … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: IL LIBRO SULLE ZEOLITITI-PROF. ELIO PASSAGLIA E DR. DOMENICO PRISA