I virus che si trovano nell’aria

Dopo essere stati rilasciati dalle cellule ospiti, molti virus riescono a sopravvivere grazie alla loro capacità di legarsi a matrici diverse e di essere trasportati in vari modi prima di infettare nuovi ospiti, fra cui il contatto diretto o indiretto o attraverso vettori e veicoli. Il meccanismo di trasporto più comune di molti virus letali, … Continua a leggere I virus che si trovano nell’aria

Pubblicità

Influenza della microflora sull’assimilabilita’ dei microelementi

Lo sviluppo normale delle piante e dei microrganismi richiede la disponibilità di piccole quantità, in tracce di alcuni elementi minerali, quali Fe, Cu, Zn, B, Mn, Mo, Va e Co, essenziali per le piante e ad eccezione del boro, per i microrganismi. Le esigenze di questi elementi sono molto piccole, specie in rapporto a quelle … Continua a leggere Influenza della microflora sull’assimilabilita’ dei microelementi

A cosa serve il fosforo nel suolo e quale è il ruolo dei microrganismi nel suo utilizzo?

Il fosforo ha un ruolo biologico di primaria importanza, interviene nelle reazioni di sintesi degli acidi nucleici e nei processi di accumulo e trasferimento di energia; è legato quindi ai fenomeni di sintesi e di degradazione delle molecole organiche. Il fosforo entra nella composizione di tutte le cellule viventi e nel terreno si trova sotto … Continua a leggere A cosa serve il fosforo nel suolo e quale è il ruolo dei microrganismi nel suo utilizzo?

Come avviene la mineralizzazione dello zolfo organico?

Lo zolfo organico è in massima parte sotto forma di aminoacidi solforati liberi, di solfati organici, esteri solforici di glucidi e lipidi, zolfo organico legato alle frazioni umiche e minerali del terreno. La mineralizzazione dello zolfo organico dà origine a solfuri, prodotti volatili intermedi, come mercaptani, in funzione degli agenti MICROBICI e delle condizioni ecologiche. … Continua a leggere Come avviene la mineralizzazione dello zolfo organico?

Classificazione dei gruppi ecologici fungini del terreno

Per i funghi del suolo, che interessano per la loro attività la microbiologia, è importante conoscere le specie attive al momento delle indagini, determinare tutte quelle capaci di partecipare ai processi biologici del terreno e riconoscerne il microhabitat. I funghi si possono suddividere nei seguenti gruppi ecologici: - Saprofiti obbligati o funghi del suolo: sugar-funghi … Continua a leggere Classificazione dei gruppi ecologici fungini del terreno

La popolazione microbica del suolo

La popolazione microbica dei terreni è composta da batteri, attinomiceti, funghi, alghe e protozoi. Altri gruppi come i virus sono presenti nel terreno, tuttavia il loro ruolo rimane sconosciuto. Un panorama indiretto della microflora del suolo si può ricavare dall'osservazione delle varie colonie sviluppate dopo la semina di una diluizione-sospensione in un grammo di campione … Continua a leggere La popolazione microbica del suolo

L’utilizzo del letame in agricoltura

È il risultato della fermentazione e maturazione del miscuglio di lettiera (paglia, fogliame, torba, erbe palustri, segatura) e deiezioni liquide e solide di animali allevati. Vantaggi: + agisce positivamente sulla struttura del terreno + aumenta la capacità di trattenuta idrica + aumenta la capacità di scambio riducendo i pericoli di dilavamento + arricchisce il terreno … Continua a leggere L’utilizzo del letame in agricoltura

Quali sono gli effetti del fosforo sulle piante?

Si trova come composto base negli acidi nucleici, nelle sostanze di riserva dei semi e tuberi (fitina, fosfolipidi), fa parte dei composti che regolano gli scambi energetici (ATP, ADP), partecipa al metabolismo dei grassi. Favorisce la crescita delle radici, la fioritura, la fecondazione e la maturazione; irrobustisce i tessuti aumentando la resistenza delle piante contro … Continua a leggere Quali sono gli effetti del fosforo sulle piante?

Micronaturale: SAI CHE COSA SONO LE COLTIVAZIONI CONSOCIATE?

Sono coltivazioni contemporanee su uno stesso appezzamento di due o più specie vegetali. Si classificano in: - erbacee, frumento e segale, patata e pomodoro - arboree, vite e olivo, pero e melo - miste, colture erbacee con colture arboree, vite o olivo con colture da foraggio E ancora in: - permanenti, se la consociazione riguarda … Continua a leggere Micronaturale: SAI CHE COSA SONO LE COLTIVAZIONI CONSOCIATE?

Micronaturale: PERCHÉ È SEMPRE NECESSARIO COMPOSTARE LA SOSTANZA ORGANICA PRIMA DI SOMMINISTRARLA AL TERRENO?

Per ottenere materiale stabile il cui potere fertilizzante persiste nel tempo Per evitare sprechi di sostanze nutritive solubili che scendendo in profondità inquinano le acque sotterranee Per evitare la diffusione di semi infestanti Per evitare lo sviluppo di muffe causa di malattie crittogamiche Per evitare di manipolare e distribuire materiali maleodoranti, non igienici e talvolta … Continua a leggere Micronaturale: PERCHÉ È SEMPRE NECESSARIO COMPOSTARE LA SOSTANZA ORGANICA PRIMA DI SOMMINISTRARLA AL TERRENO?

Micronaturale: LA CLASSIFICAZIONE DELLE COLTURE IN RELAZIONE AGLI EFFETTI SUL TERRENO

Colture depauperanti: Sfruttano la fertilità residua del terreno senza apportare benefici - cereali autunno/vernini Colture miglioratrici: Migliorano la fertilità chimico-fisica del suolo - prati di graminacee e leguminose Colture da rinnovo: Lasciano il terreno in buone condizioni poiché richiedono elevati apporti di fattori produttivi (lavorazioni, concimazioni) - Mais, Barbabietola, Patata Colture da sovescio: Migliorano la … Continua a leggere Micronaturale: LA CLASSIFICAZIONE DELLE COLTURE IN RELAZIONE AGLI EFFETTI SUL TERRENO

Micronaturale: LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ IN AGRICOLTURA

Quando con la pratica agricola (che prevede la monocoltura e il diserbo, determinanti nella riduzione delle specie vegetali presenti, o con i concimi chimici che uccidono la vita microbica del terreno coltivato, o ancora con gli insetticidi che sopprimono gran parte delle forme animali) si impedisce il ciclo naturale della vita, è logico aspettarsi un'alterazione … Continua a leggere Micronaturale: LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ IN AGRICOLTURA

Micronaturale: LA FISSAZIONE DELL’AZOTO ATMOSFERICO

È dovuta all'attitudine di alcuni Microrganismi di fissare l'azoto elementare dell'atmosfera nel terreno. Agiscono in tal senso i batteri asimbiotici che vivono liberi nel suolo appartenenti al gruppo degli Azotobacter (aerobi) e dei Clostridium (anaerobi). La loro attività è subordinata alla presenza di carboidrati, di composti fosfatici e potassici facilmente utilizzabili, di calcio, in ambiente … Continua a leggere Micronaturale: LA FISSAZIONE DELL’AZOTO ATMOSFERICO

Micronaturale: L’ ACIDITÀ E L’ ALCALINITA’ DEL SUOLO

È data dalla quantità di ioni idrogeno e di ioni ossidrile che le sostanze disciolte nel terreno liberano nella soluzione circolante. Viene espressa con la scala del pH, definito come il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica di una soluzione acquosa, per valori compresi tra 0 e 14. Sono causa di acidità: - la natura della … Continua a leggere Micronaturale: L’ ACIDITÀ E L’ ALCALINITA’ DEL SUOLO

Micronaturale: Impianto di produzione di biogas

L'impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas e relativo recupero energetico, che utilizza il potenziale della biomassa agricola prevede la preparazione di una fase idrolitica nel materiale in ingresso, con dissoluzione e solubilizzazione della biomassa in fase acquosa e la sua miscelazione, prima dell'avvio alla digestione anaerobica, così da renderla immediatamente disponibile e … Continua a leggere Micronaturale: Impianto di produzione di biogas

Micronaturale: FITODEPURAZIONE: PROCESSO E PIANTE DA UTILIZZARE

La fitodepurazione è un processo naturale di depurazione delle acque reflue che utilizza le piante come filtri biologici, in grado di ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti per azione diretta o per azione dei batteri che si sviluppano sui loro apparati radicali e rizomatosi o nell'ecosistema in cui vivono. Le piante che si possono … Continua a leggere Micronaturale: FITODEPURAZIONE: PROCESSO E PIANTE DA UTILIZZARE

Micronaturale: TRATTAMENTO DEI FANGHI: IMPIANTI A LETTO BATTERICO

Il letto batterico è costituito da una vasca cilindrica riempito di materiale inerte di diversa pezzatura o di materiale plastico in cui avviene la percolazione del liquame già chiarificato in un sedimentatore primario. La percolazione del liquame avviene dall'alto verso il basso, mentre una corrente d'aria percorre il letto in senso inverso. La sostanza organica … Continua a leggere Micronaturale: TRATTAMENTO DEI FANGHI: IMPIANTI A LETTO BATTERICO

Micronaturale: I vari tipi di acqua di scarico

Le acque di scarico sono tutte quelle acque la cui qualità è stata pregiudicata dopo il loro utilizzo in attività domestiche, industriali e agricole. Sono classificate con un colore in base al grado di inquinamento: - acque bianche: sono le acque piovane di dilavamento dei tetti, pensiline, terrazze di edifici. Possono essere riutilizzate. - acque … Continua a leggere Micronaturale: I vari tipi di acqua di scarico

Micronaturale: Biostimolazione microbica dell’olivo e protezione con film naturali

Test Rosignano Solvay3 tesi sperimentali di 50 piante ciascuna (blocchi randomizzati)Tesi1)Controllo: senza trattamenti e concimazioni2) Trattato 1: prodotti convenzionali per concimazione e difesa3) Trattato 2: prodotti MICROBICI, biostimolazione, concimazione naturale e film protettivi naturaliRisultatiLa tesi 3 rispetto alla 1 e alla 2 ha evidenziato un incremento significativo della produzione (+19% vs 1), (+11% vs 2).La … Continua a leggere Micronaturale: Biostimolazione microbica dell’olivo e protezione con film naturali

Micronaturale: Brevetto per invenzione industriale per la sterilizzazione della cera d’api e misure degli stampi per le api.

In apicoltura è noto l'impiego di fogli cerei inseriti all'interno di arnie al fine di supportare e indirizzare le api nella costruzione del favo. I fogli cerei sono prodotti attualmente mediante procedimenti di fabbricazione che prevedono una fase di riscaldamento della cera d'api fino al raggiungimento del punto di fusione della stessa ed una successiva … Continua a leggere Micronaturale: Brevetto per invenzione industriale per la sterilizzazione della cera d’api e misure degli stampi per le api.

Micronaturale: L’APE PALESTINICA (A. m. syriaca)

Quest'ape presenta l'aspetto e le qualità della cipriota (peli bruni e grigi), ma inverna meno bene. In Palestina tenuta in piccole casse sciama abbondantemente. Sono state riscontrate 285 celle reali in una sola colonia e al momento della sciamatura non è raro vedere in un apiario decine di regine in libertà. Si trova diffusa a … Continua a leggere Micronaturale: L’APE PALESTINICA (A. m. syriaca)

Micronaturale L’AUTODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI FALDA

Le falde hanno naturalmente una certa possibilità di autodepurazione, hanno cioè la capacità di rendere innocue le sostanze pericolose esistenti in natura, ma raramente possono intervenire su un variegato, ripetuto e diffuso inquinamento antropico. I meccanismi principali di autodepurazione sono i seguenti: - Meccanismi fisici: meccanismo fondamentale è la diluizione che diminuendo la concentrazione dell'inquinante … Continua a leggere Micronaturale L’AUTODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI FALDA

Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Nelle acque sono disciolte alcune sostanze organiche che servono da nutrimento per la biocenosi presente. L'arricchimento dell'acqua con sostanze nutritive viene detto eutrofizzazione dal greco 'ben nutrito'. Il fenomeno è perfettamente naturale e porta alla trasformazione di uno specchio d'acqua dapprima in uno stagno e poi dopo lungo tempo in un campo asciutto. L'eutrofizzazione cessa … Continua a leggere Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Micronaturale: EFFETTI DELLE PIOGGE ACIDE SULLE PIANTE

È noto fin dall'antichità che l'inquinamento atmosferico ha effetti nocivi sulla salute, sulla vegetazione, sugli edifici.I fattori responsabili della acidità delle piogge (prodotti da impianti industriali, dalle centrali termoelettriche, dal riscaldamento domestico, dai processi di combustione in genere) sono molteplici. Uno dei principali è costituito dallo zolfo contenuto in varie concentrazioni nei combustibili fossili (carboni, … Continua a leggere Micronaturale: EFFETTI DELLE PIOGGE ACIDE SULLE PIANTE

Micronaturale: LO SMOG FOTOCHIMICO

Lo smog fotochimico si forma sopra le città più grandi e inquinate in giornate caratterizzate da condizioni metereologiche di forte insolazione e assenza di vento. Gli ossidi di azoto e i composti organici volatili catalizzati dai raggi UV innescano un complesso sistema di reazioni fotochimiche che porta alla formazione di ozono, perossiacetilnitrato, perossibenzoilnitrato, aldeidi e … Continua a leggere Micronaturale: LO SMOG FOTOCHIMICO

La coltivazione MICRONATURALE di plumbago capensis

Normalmente non di grandi dimensioni questo semi- rampicante è ugualmente una pianta di notevole interesse per la bella fioritura che si protrae dall'inizio dell'estate ai geli. Ha fusti sermentosi in parte decombenti, foglie perenni verde chiaro, fiori tubulosi azzurri riuniti in infiorescenze terminali ombrelliformi. Serve egregiamente per rivestire pali od altri sostegni, muretti bassi. Non … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di plumbago capensis

MICRONATURALE: ORIGINE DEGLI ENZIMI NEL TERRENO

La popolazione microbica, le piante con la loro attività e la mesofauna sono all'origine degli enzimi del terreno. Si tratta di esoenzimi o enzimi extracellulari, elaborati e diffusi nel mezzo dagli organismi che vi si sviluppano e svolgono le loro attività, e di endoenzimi o enzimi intracellulari liberati a seguito della morte e della lisi … Continua a leggere MICRONATURALE: ORIGINE DEGLI ENZIMI NEL TERRENO

MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE INNOVATIVA DI GERBERA E IMPATIENS

Confronto tra substrati di coltivazione: controllo concimato vs trattato zep70 concimato Risultati Incremento significativo del peso fresco vegetativo e radicale e del numero di fiori, nelle tesi trattate con chabasite granulare 3-6 mm #micronaturale #delosperma #substrati #zep70 Balco Green Line #domenicoprisa

MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE INNOVATIVA DI DELOSPERMA

Confronto tra substrati di coltivazione: controllo concimato vs trattato zep70 concimato Risultati Incremento significativo del peso fresco vegetativo e radicale e del numero di fiori, nelle tesi trattate con chabasite granulare 3-6 mm #micronaturale #delosperma #substrati #zep70 Balco Green Line #domenicoprisa

La coltivazione MICRONATURALE di Linum grandiflorum

Sono coltivate alcune forme di L. grandiflorum con fiori di color, rosa, azzurro, per riempire aiuole in posizione soleggiata. Sì semina in primavera e la fioritura avviene d'estate. Le piante, non più alte di 30-40 cm, hanno fusti sottili eretti ramificati, piccole foglie lineari e fiori di circa 3 cm con 5 petali. Consigli per … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Linum grandiflorum